RIPANDA, Jacopo
Vincenza Farinella
RIPANDA, Jacopo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore bolognese.
Quelle che fino a oggi sono state considerate le notizie più antiche [...] a. 2004-05 [2006]; A. Donati, Un ciclo rinascimentale di tavole da soffitto con uomini e donne illustri, in trajan (3 novembre 2016); A. Ugolini, J. R. ai tempi di papa Borgia, in Arte cristiana, CIV (2016), 892, pp. 21-32; L. Pezzuto, L’ultimo J. R. ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] L. compare come "preclarus magister", "doctissimus in arte astrologie", insomma un'autorità in fatto di astronomia. , pp. 380, 387; G. Padoan, La commedia rinascimentale a Venezia dalla sperimentazione umanistica alla commedia "regolare", ibid., ...
Leggi Tutto
BERARDI, Angelo
Nacque a Sant'Agata Feltria verso la seconda metà del sec. XVII, presumibilmente tra il 1627 e il 1630. Ebbe come suo "primo... precettore e paesano" di studi musicali un certo Sarti, [...] vide tuttavia che proprio l'unità di stile nella musica rinascimentale era il segreto della sua forza e non la sua di storia patria, XIII. (1901), pp. 298 s.; G. Radiciotti, L'arte musicale in Tivoli nei secc. XVI, XVII e XVIII, Tivoli 1907, p. ...
Leggi Tutto
MIONI, Domenico
Giorgio Tagliaferro
MIONI (Mion), Domenico (Domenico da Tolmezzo, Domenico di Candido). – Nacque intorno al 1448 a Tolmezzo, da Candiusso (Candido), cuoiaio, figlio del pittore Giovanni [...] 1969 (con bibl.); F. Quai - G. Bergamini, Documenti per lo studio dell’arte in Friuli nei secoli XV e XVI, in Sot la nape, XXXV (1983), 1 pp. 57-61; P. Pastres, La scultura lignea rinascimentale nell’Alto Friuli: sulle tracce dei protagonisti, in Sot ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] conte Niccolò Orsini, che gli permise di esercitare l’arte medica per cinque anni nelle tre città di Pitigliano, , pp. 149-160; G. Bartolucci, Venezia nel pensiero politico ebraico Rinascimentale: un testo ritrovato di D. de P., in Rinascimento, n.s ...
Leggi Tutto
VASOLI, Cesare Erminio
Elisabetta Scapparone
– Nacque a Firenze il 12 gennaio 1924, da Erminia e da Sady Vasoli, la cui famiglia era originaria di Fivizzano, in Lunigiana.
«Mio padre, cancelliere di [...] e intensificarsi del suo interesse per l’età umanistico-rinascimentale.
Storico sostenuto da una salda sapienza filologica applicata Gli anni successivi furono ancora densi di indagini sull’arte della memoria, sulle topiche universali e sui modelli ...
Leggi Tutto
DALLE CROCI, Bernardino (Bernardino da Parma)
Renata Massa
Figlio di Giacomino, nacque presumibilmente verso la metà del XV secolo; fu capostipite di una famiglia di orefici di origine parmense attiva [...] Dalle Croci, protagonista di un vero rinnovamento rinascimentale. La croce, salvata dal minorita Lollio Cra 1568, f. 49) e Panfila (ibid., f.131). Di essi continuarono l'arte del padre Iacopo Antonio (n. a Brescia nel 1536), Gian Francesco (n. a ...
Leggi Tutto
SERRA, Luigi
Antonella Mampieri
SERRA, Luigi. ‒ Nacque a Bologna l’8 giugno 1846 da Federico, impiegato della legazione pontificia, e da Giulia Chichisioli.
Venne ammesso al collegio artistico Venturoli, [...] il sipario del teatro di Fabriano, intitolato al pittore rinascimentale Gentile (1871-75). Il soggetto, La Pittura, la O. Piraccini, Bologna 2008; Artisti a villa Strohl-Fern: luogo d’arte e di incontri a Roma tra il 1880 e il 1956 (catal.), Roma ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] è reso con un linguaggio aggiornato sulla Siena rinascimentale di Francesco di Giorgio Martini, come si intende Strassburg 1908, p. 77; F.M. Perkins, Alcuni dipinti senesi, in Rassegna d’arte senese, VII (1911), 1-2, pp. 18 s.; A. Lisini, Elenco dei ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] struttura, la cui utilizzazione in epoca rinascimentale è strettamente legata ad alcune realizzazioni della P. Tomei, G. G., in Riv. del R. Istituto di archeologia e storia dell'arte, VIII (1940), pp. 62-83; P. Pecchiai, L'architetto G. G. aiuto di ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...