MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] nell'ambito della storia dell'arte lombarda rinascimentale. In questi primi lavori, et al., Scritti biografici e bibliografici sulla persona e l'opera di F. M.V., in Cronache d'arte, V (1928), pp. 327-356; A. Tosi, F. M.V., in Il Diario cattolico, ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Gasparo
Laura Mocci
– Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 15 febbr. 1785. Iscrittosi nel 1801 all’Accademia di belle arti, dopo due anni, grazie al bozzetto in creta La samaritana al [...] il programma decorativo del pianterreno attingendo dalla storia rinascimentale fiorentina, con lo scopo di sottolinearne il La pieve di S. Stefano a Campi. Testimonianze di storia e d’arte del contado fiorentino, Firenze 1987, pp. 100 s.; C. Sisi, ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Alessandro
Vittoria Crespi Morbio
– Nacque a Milano il 27 luglio 1777, nella contrada del Bocchetto (dal 1834 via della Posta, presso piazza Cordusio). Il pianterreno della casa natale [...] stili, alternò sul palcoscenico il gotico, il medioevale, il rinascimentale, e poi l’Oriente, l’Egitto, la Russia, con .: L. Zuccoli, A. S. (1849), in A. Baudi di Vesme, L’arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, III, Torino 1968, pp. 961-963; E ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] preservare il dominio di Ferdinando a Napoli, si adoperò con arte per tenere saldi i legami tra le congiunte monarchie, ottenendo 1970, I, pp. 3, 15, 24, 119, 189; J.H. Bentley, Politica e cultura nella Napoli rinascimentale, Napoli 1995, pp. 96 s. ...
Leggi Tutto
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele
Angelo Maria Monaco
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo artista [...] di Lecce. Bozzetti, II, Lecce 1882, p. 275 e passim; A. Foscarini, Arte e artisti in Terra d’Otranto [circa 1920], trascrizione del ms. n. 329 della 2004, pp. 29-97 e passim; C. Gelao, Puglia Rinascimentale, Milano 2005, p. 267 e passim; H. Houben, ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] . In questi affreschi - ove il rinascimentale rigore prospettico-spaziale ha tuttavia un significato della pittura in Italia, Firenze 1908, pp. 1-73; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, 2, Milano 1913,pp. 586-661; E. Jacobsen, Umbrische Malerei, ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] con il titolo di maestro e nel 1511 risulta immatricolato all'arte dei medici e speziali.
Solo nell'agosto 1507 il L. sembra meteorologici eccezionali e la costruzione della Firenze rinascimentale. I primi vengono misurati soprattutto sui guasti ...
Leggi Tutto
MARINONI
Gianluca Zanelli
– Famiglia di pittori con bottega a Desenzano sul Serio (frazione di Albino, nel Bergamasco), attiva prevalentemente nella bassa e media Valle Seriana, dalla metà del XV secolo [...] p. 869; L. Pagnoni, Chiese parrocchiali bergamasche. Appunti di storia e arte, Bergamo 1979, pp. 32, 247, 283, 355; F. Rossi, 2002, pp. 124-133; G. Zanelli, Una svolta rinascimentale: Vincenzo Foppa e la produzione pittorica ligure del secondo ...
Leggi Tutto
TOMASSETTI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Roma il 4 aprile 1848 da Francesco, avvocato rotale di origini umbre, e da Carolina Antonietti.
Cresciuto in un ambiente tradizionalista e molto religioso, [...] ’età classica e quella umanistico-rinascimentale, assunsero progressivamente una forma più e Bibl.: G. Sercia, L’opera geniale di G. T. nella storia, nell’arte e nell’archeologia, in Bollettino dell’Associazione archeologica romana, I (1911), 3, pp. ...
Leggi Tutto
PRATA , Francesco
Filippo Piazza
PRATA (de Prato), Francesco. – Figlio di Giovan Antonio e originario di Caravaggio, fu attivo per lo più nei territori di Cremona, Bergamo e, soprattutto, Brescia, città [...] 181 s., 232-235; F. Frangi, Sulle tracce di Altobello giovane, in Arte Cristiana, n.s., LXXVI (1988), pp. 389-404 (in partic. p F. Frangi, Tra Milano e Venezia. Vicende della pittura rinascimentale a Bergamo, Brescia e Cremona, in Museum. Intorno ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...