GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] In tale circostanza il G., già alunno della Regia Scuola d'arte, ottenne un aumento del sussidio mensile grazie all'intervento di illuminano sui principî istitutori dell'arte del G.: primato dell'arte italiana rinascimentale e in specie di Raffaello ...
Leggi Tutto
LABACCO (Abacco, dell'Abacco), Antonio
Flavia Colonna
Nacque a Vercelli (Bertolotti, p. 48), probabilmente intorno al 1495.
In un privilegio del 1549, rilasciato da papa Paolo III al L., si dice che [...] stor. dell'arte, I (1888), p. 143; S. Borghesi - L. Banchi, Nuovi documenti per la storia dell'arte senese, forme degli edifici antichi". Raffaello e il progetto del primo trattato rinascimentale sulle antichità di Roma, Firenze 1984, pp. 111, 174 ...
Leggi Tutto
VALERIANO, Giuseppe
Giulia Daniele
– Nacque all’Aquila nell’agosto del 1542, da una famiglia sufficientemente agiata da potergli finanziare gli studi, ma di cui non si hanno notizie più precise (Pirri, [...] volta concluso l’acquisto del palazzo Sanseverino, anch’esso rinascimentale, nel 1584 Valeriano era stato di nuovo inviato da progettista della chiesa e collegio di Sant’Ignazio a Cosenza, in Bollettino d’arte, s. 6, LXIV (1979), 2, pp. 29-60; A. ...
Leggi Tutto
RESTA, Gianvito
Gabriellla Albanese
RESTA, Gianvito. – Nacque a Taranto il 7 maggio 1921 da Domenico, ferroviere, e da Letizia Mazzarino.
Conseguito il diploma magistrale nella città natale, nel 1937 [...] italiana e ricostruire importanti filoni della cultura umanistico-rinascimentale. Negli anni Sessanta-Ottanta si distende la della Repubblica ai benemeriti della Scuola, della cultura e dell’arte. La sua ricca biblioteca fu donata, per suo desiderio, ...
Leggi Tutto
MAGNI
Vittorio Bolcato
Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti.
Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] 1613-40) Benedetto "sonava con gravità, grande studio et arte nell'organo, particolarmente nel rispondere al coro" (Fabbri, Benedetto riuscì, abbandonando la tradizionale polifonia rinascimentale dei suoi predecessori, a mantenere altamente ...
Leggi Tutto
MANCINO (Almanchino), Giuliano
Paolo Russo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] interno del repertorio formale e tipologico della scultura rinascimentale siciliana, che si data a partire dall'arrivo Sicilia, Palermo 1992, pp. 19, 87 s.; Id., in Opere d'arte restaurate nelle provincie di Siracusa e Ragusa, III, a cura di G. ...
Leggi Tutto
COLLA, Angelo
Gianluca Kannès
Nacque nel 1827 a Gignese (Novara) presso il lago Maggiore da Pietro e da Marianna De Filippi in una modesta famiglia. Rimasto orfano con undici fratelli all'età di quattro [...] e quasi un nuovo esempio di sintesi rinascimentale delle arti. Contro strette esigenze di conservazione T. Perdoni, Il Gotico di Piacenza,l'arch. C. e la Cronaca bizantina, in Arte e storia, III (1884), pp. 139 s.; Id., I restauri del Palazzo del ...
Leggi Tutto
NUTI, Matteo
Gianni Volpe
NUTI (Nuzi), Matteo. – Figlio di Nuccio di Vagnolo Nuti (o Nuzi) nacque, probabilmente a Colfiorito, piccolo centro appenninico non lontano da Nocera Umbra e Foligno (spesso [...] porta stessa e i plutei, veri capolavori dell’arte lignea quattrocentesca. Il tutto regolato da moduli geometrici e da rapporti matematici dettati dal nuovo lessico architettonico rinascimentale.
La permanenza di Nuti a Cesena si protrasse comunque ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] due smalti su rame Amore e Psiche e Leda (Milano, Galleria d'arte moderna): il primo è la copia di un dipinto di Gioacchino Serangeli, le cornici decorative presentano grottesche di ispirazione rinascimentale, fiori di gusto rococò, cammei neoclassici ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] dei fregi di stampa, di gusto vagamente rinascimentale, che scandiscono l'impaginazione degli scritti, dei L'Urbe, XII (1949), pp. 2-29; B. Tamassia Mazzarotto, Le arti figurative nell'arte di G. D'Annunzio, Milano 1949, pp. 498, 501, 502, 504; S. ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...