PREVEDARI, Bernardo
Mattia Biffis
PREVEDARI, Bernardo (Bernardinus de Prevedariis). – Non si conosce la data di nascita di questo orafo e incisore, figlio di un certo Giovanni, attivo a Milano nell’ultimo [...] per i successivi due anni, avrebbe svolto l’attività «de arte fabriara» per conto del maestro, ricevendo in cambio vitto, alloggio ’ della sua incisione da disegno del Bramante nella pittura rinascimentale, in Rassegna di studi e notizie, VIII (1980), ...
Leggi Tutto
GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] arte in campo sia profano sia sacro. Appartenente all'illustre schiera di musicisti formatisi alla scuola di padre Martini, risentì degli influssi che gli derivavano da un approfondito studio del repertorio sacro rinascimentale dell'arte, specialmente ...
Leggi Tutto
MARTI, Francesco
Gianni Pittiglio
– Figlio di Agnese di Mariano e di Leonardo, intagliatore, autore nel 1452 degli stalli del coro della cattedrale lucchese di S. Martino, nacque a Lucca dove fu battezzato [...] 1965, pp. 27-29; A. Capitanio, Maestri e statuti dell’arte orafa a Lucca tra XIV e XVI secolo, in Annali della ad ind.; G. Concioni - C. Ferri - G. Ghilarducci, I pittori rinascimentali a Lucca, Lucca 1988, ad ind. (s.v. Francesco di Leonardo Marti ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI MINTURNO, Antonio
Gennaro Tallini
– Nacque a Traetto (oggi Minturno, prov. di Latina), probabilmente nel 1497, se è vero quanto riportato in un documento sui fuochi di Terra di Lavoro del [...] G. Belloni, Laura fra Petrarca e Bembo. Studi sul commento umanistico-rinascimentale al «Canzoniere», Padova 1992, pp. 188-225; M. Rizzi, E. Selmi, Alessandria 2009, pp. 205- 234; A. Minturno, Arte poética, ed. critica e trad. a cura di C. Bobes Naves ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] 1896, p. 102; A. Venturi, La pittura parmigiana nel secolo XV, in L'Arte, III (1900), 9, pp. 376-379; L. Testi, Parma, Parma 1905, Loschi e Giovanni del Sega a Carpi. La pittura rinascimentale alla corte di Alberto III Pio, tesi di laurea, ...
Leggi Tutto
MUSITANO, Carlo
Cesare Preti
– Nacque a Castrovillari, in Calabria, il 5 gennaio 1635 da Scipione e da Laura Pugliese.
Spinto dai genitori verso la vita ecclesiastica, nella cittadina calabrese – presso [...] nonché la riesplorazione in chiave critica del naturalismo rinascimentale, il tutto alla luce di una nuova consapevolezza ben al di là della sua lettera a modello di arte terapeutica sperimentale e concreta, contrapposta a quella galenista, ritenuta ...
Leggi Tutto
SOMENZI, Vittorio.
Carmela Morabito
– Nacque il 2 aprile 1918 a Redondesco (Mantova) da Umberto Crespiniano Fortunato, veterinario, e da Iride Peschiera; terzo figlio, dopo Ezio e Lea Teresa Margherita. [...] Margherita Hack e Piero Angela. Si interessò sempre di arte, dalla letteratura alla pittura, dalla poesia alla fotografia, e . Più volte definito un uomo dal ‘tratto rinascimentale’, per la vastità degli interessi perseguiti (dalla cibernetica ...
Leggi Tutto
VENINI, Paolo
Marzia Scalon
– Nato a Cusano Milanino (Milano) il 12 gennaio 1895, figlio di Celestino e di Giuseppina Todeschini, crebbe – insieme ai tre fratelli e alle due sorelle – in una famiglia [...] si devono le eleganti forme d’ispirazione rinascimentale e quattrocentesca realizzate in quegli anni. Alla 1895-1972, Milano 1995; Gli artisti di V.: per una storia del vetro d’arte a Venezia, a cura di A. Bettagno, Milano 1996; I vetri di un ...
Leggi Tutto
FINELLA (Finelli), Filippo
Antonella Pagano
Nacque a Napoli nel 1584, come si deduce dalla didascalia del suo ritratto presente in alcune sue opere, datato 1632, e in cui gli è attribuita l'età di quarantotto [...] e Adamanzio), nella tradizione islamica, fino all'età rinascimentale con Cardano e Della Porta e con altri medico-farmaceutica di F. F., in Atti e memorie dell'Accademia di storia dell'arte sanitaria, s. 2, XII (1946), suppl., pp. 56-61; Id., Le ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Giovanni
Guido De Blasi
– Nacque a Corneto (oggi Tarquinia) intorno al 1395. Le sue origini sono oscure: secondo Poggio Bracciolini appartenne alla famiglia Vitelleschi solo per parte di [...] Stati pontifici, va considerato quindi più quale pioniere del cardinalato rinascimentale che come uomo dell’età della Rinascenza (Law, in a cura di G. Santiloni, in Bollettino della Società tarquiniense di arte e storia, XIV (1985), pp. 101-138; R. ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...