• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
728 risultati
Tutti i risultati [728]
Biografie [517]
Arti visive [326]
Letteratura [57]
Storia [47]
Musica [31]
Religioni [24]
Medicina [12]
Diritto [8]
Teatro [8]
Comunicazione [8]

ZOPPIO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOPPIO, Girolamo Luca Piantoni ZOPPIO (Zoppi), Girolamo. – Nacque nobile a Bologna, forse nel 1533. La data di nascita, talora fissata al 1516, sembra doversi posticipare al 1533 sulla base dei Ragionamenti [...] di una tendenza che avrebbe di gran lunga superato la stagione rinascimentale. Si pensi al fervore legato al culto mariano e ai ideologico-letterari, o al sempre più stretto dialogo con l’arte della pittura, in una rete di scambi intellettuali e di ... Leggi Tutto
TAGS: DON GIOVANNI D’AUSTRIA – LODOVICO CASTELVETRO – FRANCESCO PETRARCA – BENEDETTO VARCHI – IACOPO SANNAZARO

FRANCESCO di ser Gregorio da Gravedona

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di ser Gregorio (Sergregorio, Sergregori) da Gravedona Andrea Spiriti Non si conosce l'anno di nascita di questo orefice originario di Gravedona, nel Comasco, appartenente alla famiglia dei [...] dei tratti delle figure si abbina l'aggiornamento rinascimentale del nodo trasformato in struttura con smalti centrali, calici, una patena, una cassetta) oggi alle Civiche Raccolte d'arte di Milano e gli esemplari di Perledo, Esino, Gittana, Avano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIPRI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPRI, Giovanni Oscar Mischiati Nacque a Finale Emilia (Modena) nei primi anni del secolo XVI da Giuliano (nel 1536 già morto). Nei documenti il cognome è variamente indicato: accanto alle forme latine [...] : si tratta dei due ambiti "classici" per l'organaria italiana rinascimentale negli organi di dodici piedi, cioè da fa-1 a fa4(o 1911, p. 140; E. Albini, Due rari strumenti musicali d'arte ferrarese del '500, in Rivista di Ferrara, II(1934), pp. 319 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERAFINI, Serafino di Giovanni de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de' Cristina Guarnieri SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de’. – Nacque a Modena, intorno al 1324, da Giovanni Serafini de Aribertis [...] P. Vicini, S. S., pittore modenese del secolo XIV, in L’Arte, VII (1904), 6-8, pp. 287-296; A. Luzio, 265-294; A. Franceschini, Artisti a Ferrara in età umanistica e rinascimentale. Testimonianze archivistiche, I, Dal 1341 al 1471, Ferrara 1993, docc ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – PINACOTECA DI BRERA – ADORAZIONE DEI MAGI – LUDOVICO I GONZAGA

PARISANI, Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISANI, Napoleone Eugenia Querci – Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] caratterizzato, anche nella cornice gotico-rinascimentale e nell’inserimento dei due committenti , pp. 228, 272; F. Franco, in Roma, Galleria comunale d’arte moderna e contemporanea. Catalogo generale delle collezioni. Autori dell’Ottocento, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – FERRUCCIO FERRAZZI – ADOLFO DE CAROLIS – ALESSANDRO MORANI – LUCIANO BONAPARTE

LOMAZZO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMAZZO, Filippo Marina Toffetti Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] Rognoni, di G. Dalla Casa e G. Bassano nell'arte della passeggiatura e abituato a eseguire quotidianamente i passaggi inclusi dei principali esponenti (milanesi e non) dello stile rinascimentale più maturo. In questo senso egli promosse, dapprima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATANEO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATANEO (Cattaneo), Pietro Arnaldo Bruschi È incerta la data di nascita, da porsi presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVI, di quest'artista senese, figlio di Giacomo, il quale, benché attivo [...] con quest'ultimo contribuendo a diffondere idee rinascimentali sull'architettura e sulla città derivate dal CCXLIII) e nota, 366 (n. CCLVI); G. Milanesi, Docc. per la storia dell'arte senese..., Siena 1856, pp. 178 (n. 107) e 195 (n. 117); S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – ORDINI ARCHITETTONICI – BARTOLOMEO NERONI – OTTO DELLA GUERRA – REPUBBLICA SENESE

CAROSO, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROSO, Fabrizio Alessandra Ascarelli I dati biografici, desunti per lo più da notizie contenute in edizioni di sue opere, sono frammentari e lacunosi. Noto come scrittore, compositore di musica, coreografo [...] di Napoli. Ciò sta a dimostrare la risonanza ormai europea dell'arte del C. come rappresentante della scuola italiana che, con la Il dinamismo barocco si andava ormai imponendo sulla misura rinascimentale e ai dodici tipi di movimenti elencati dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA D'AUSTRIA – MARIA DE' MEDICI – BIANCA CAPPELLO – ONORATO CAETANI – THOINOT ARBEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROSO, Fabrizio (1)
Mostra Tutti

ZECCHIN, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZECCHIN, Vittorio Elisa Prete – Nacque a Murano il 21 maggio 1878, figlio di Luigi, chimico del vetro, e di Domenica Rumor (V. Z., 1878-1947, 2002, p. 307). Abbandonate le scuole tecniche cui lo aveva [...] alle esperte maestranze muranesi. Ispirandosi al classicismo rinascimentale (Vaso Veronese) e coniugandolo a richiami femminile Vendramin Corner di Venezia, dove aveva tenuto un corso sull’arte del ricamo, e in seguito presso la Scuola di merletti di ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI, VENEZIA – TEODORO WOLF FERRARI – GABRIELE D’ANNUNZIO – BIENNALE DI VENEZIA – FELICITA BEVILACQUA

NAPOLI, Tomaso Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NAPOLI, Tomaso Maria (Francesco Tomaso Antonio) Francesca Passalacqua – Figlio di Domenico e Giovanna, nacque a Palermo il 16 aprile 1659, quarto di sette figli. Fu battezzato col nome di Francesco Tomaso [...] monumentali e dai chiari riferimenti all’architettura rinascimentale e barocca, si coniuga perfettamente con l in Umjetnički dodiri dviju jadranskih obala u 17. i 18. stoljeću [Arte nelle due coste adriatiche tra XVII e XVIII secolo], Split 2007, pp ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 73
Vocabolario
rinascimentale
rinascimentale agg. [der. di rinascimento]. – Del Rinascimento, come termine storiografico: arte, stile rinascimentale.
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali