VITIELLO, Gennaro
Paolo Puppa
– Nacque il 15 ottobre 1929 a Torre del Greco da Luigi, titolare di un’impresa edile, e da Ermelinda Forte, casalinga. Ebbe quattro fratelli, Pietro, Rachele, Mario e il [...] Carlo Menotti. Nell’estate del 1956 in Spagna, alla villa rinascimentale di Cadalso de los Vidrios, un’ottantina di chilometri a sud Nicoletti e Anna Caputi, docente di storia dell’arte.
I primi spettacoli sperimentali si tennero nella cappella dei ...
Leggi Tutto
DE MARIA
Francesca Lodi
Famiglia di fonditori di campane attivi nel Vicentino tra XVII e la prima metà del XIX secolo. Solo di alcuni rappresentanti della famiglia è possibile individuare e fissare [...] questi fonditori (Rumor, 1885, p. 25).
Esponenti di un'arte cosiddetta minore, i D. non hanno attirato nel passato l' dei fregi che razionalmente - lo stile è ancora rinascimentale - si distribuiscono sulla superficie della campana adeguandosi al ...
Leggi Tutto
MATTEO da Prato
Pier Paolo Donati
MATTEO da Prato (Matteo dagli Organi). – Nacque a Prato da Paolo nel 1391.
La prima notizia sulla sua attività di organaro risale al maggio 1421, quando si impegnò [...] della diffusione dei nuovi canoni figurativi rinascimentali.
L’organo del duomo fiorentino, pp. 133-135, 153, 159, 181, 188, 190; P.P. Donati, L’arte degli organi nell’Italia del Quattrocento, in Informazione organistica, XVIII (2006), pp. 5- ...
Leggi Tutto
MARINI, Girolamo
Gerardo Doti
– Nacque a Casara, presso Montegibbio, oggi frazione di Sassuolo (Modena), alla fine del XV secolo, da Tommaso di Michele di Corsetto, membro del Consiglio comunale di [...] 276; P. Marconi, Una chiave per l’interpretazione dell’urbanistica rinascimentale…, in Quaderni dell’Ist. di storia dell’architettura, s. 15 , Condottieri, capitani e tribuni, II, p. 210; Enc. universale dell’arte, XIV, col. 575 (s.v. Urbanistica). ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] quindi in collezione privata) e dello scultore rinascimentale Alessandro Vittoria (1891-1907, marmo: sempre Boschiero, La gipsoteca di A. M. 1832-1917, in L'Ottocento. Museo d'arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto(, a cura di G. Belli - N ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] Venturi, Gian F. de' M. pittore, in Arch. stor. dell'arte, I (1888), pp. 88 s.; Id., Museo civico di Torino. 25; A. Franceschini, Artisti a Ferrara in età umanistica e rinascimentale. Testimonianze archivistiche, II, 2, Dal 1493 al 1516, Ferrara ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giovanni
Maria Teresa Sambin De Norcen
– Nacque a Ferrara nel 1402 (Zaccarini, 1922, p. 6) da Pietro, commerciante di panni in lana e per un periodo massaro dell’arte (Tagliati, 1977, p. 62); [...] un antico stato italiano, Roma-Bari 2001; M.T. Sambin De Norcen, Gli Este, Alberti, Biondo e la nuova villa rinascimentale, in Leon Battista Alberti. Atti del Congresso internazionale, Ferrara... 2004, a cura di F. Furlan - G. Venturi, in Schifanoia ...
Leggi Tutto
SEZANNE, Augusto
Elisa Prete
– Nacque a Firenze il 31 agosto 1856 da Giovanni Battista e da Lucia Valentini.
Non trova giustificazione la doppia scrizione Sezanne/Sézanne che talvolta ricorre nelle [...] sede della Cassa di risparmio, già palazzo rinascimentale della famiglia Del Ben (1904-06), dove Venezia 1900-1905, Bergamo s.d. [ma 1908]; G. Damerini, Un’opera d’arte nel Cimitero di Venezia. La Cappella Stucky di A. Sézanne, in Emporium, XXIX ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] . Tanzi, Per gli esordi cremonesi dello Pseudo Bramantino, in Bollettino d’arte, LXIX (1984), 26, pp. 13-30; M. Gregori, in ), pp. 103 s.; O. Mischiati, Documenti sull’organaria padana rinascimentale. II. Organari a Cremona, in L’Organo, XXIII (1989), ...
Leggi Tutto
MACCAGNINI, Angelo
Federica Veratelli
MACCAGNINI (Maccagnino), Angelo (Angelo da Siena). – Sono frammentarie le notizie su questo pittore, originario di Siena, figlio dell’orafo Pietro, la cui attività [...] . Franceschini, Artisti a Ferrara in età umanistica e rinascimentale. Testi;monianze archivistiche, I, Dal 1341 al 1471 Italian pupils of Rogier van der Weyden: A. Maccagnino and Zanetto Bugatto, in Arte lombarda, 1998, n. 122, pp. 5, 8 s., 12-14, 17 ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...