GIANCARLI, Gigio Artemio
Laura Riccioni
Nato a Rovigo, si formò alla corte estense di Ferrara e visse a Venezia. Ne ignoriamo la data di nascita, da collocare comunque entro i primi decenni del XVI [...] di rinnovamento che finirà per dare vita alla commedia dell'arte. Nel G. s'intravede la perdita degli elementi più estemporanea e nell'insistere su motivi peculiari della mentalità rinascimentale, quali la celebrazione della fortuna e dell'ingegno ...
Leggi Tutto
COZZI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori veneti operosi a Venezia nel sec. XV. Capostipite sarebbe Giampietro, noto solo da citazioni documentarie in cui viene menzionato come "intajador" (Paoletti, [...] su tre ordini, in cui compaiono elementi tradizionali dell'arte tardo-gotica veneziana, come guglie, pinnacoli e volute, frammisti a motivi decorativi dipendenti dalla nuova sensibilità rinascimentale, quali l'arco a pieno centro, le conchiglie e ...
Leggi Tutto
GENUINO, Vespasiano
Luciana Cataldo
, Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 25 sett. 1552, da Sebastiano, di famiglia probabilmente originaria del Napoletano, e Antonia Scrascia (Vaccari, p. 99).
Scarse [...] lontano dall'integra bellezza della concezione umanistico-rinascimentale" (Galante).
Secondo Paone (1979), potrebbe Appunti per lo scultore V. G., in Itinerari. Contributi alla storia dell'arte in memoria di M.L. Ferrari, I, Firenze 1979, pp. 99-103 ...
Leggi Tutto
GATTI
Maria Selene Sconci
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante, ora Urbania (presso Urbino), attiva dalla fine del XV a tutto il XVI secolo.
Solo negli ultimi decenni sono state effettuate, [...] , Catalogo delle porcellane dei Medici, Faenza 1936, p. 7; P. Aretino, Lettere sull'arte, a cura di E. Camesasca, Milano 1960, II, pp. 335 s.; III, 2 Leo 1982, pp. 160-167; Id., La ceramica rinascimentale metaurense (catal.), Urbania 1982, p. 17; F. ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO (de Cabaleto, de Capalitis), Giovanni Battista
Giuseppe Mondani Bortolan
Figlio di Francesco, cittadino bolognese, fu pittore, scultore, musicista, poeta, ma, soprattutto, miniatore. La sua [...] in certe sue composizioni di piena grandiosità rinascimentale, egli si sia ispirato a Giovanni Bellini ss., 31, 70, 79 s., 97 s., 100-105; Catal. della mostra di arte sacra, Torino 1898, pp. 91, 95, 107 s.; Monumenta paleographica sacra, Torino 1899, ...
Leggi Tutto
GANASSI (Ganassi dal Fontego), Silvestro di
Pacifica Artuso
Nacque nel 1492, secondo vari repertori in una località del Veneziano denominata Fontego o Fontigo. Il G. fu in primo luogo un profondo conoscitore [...] altro, si evidenzia il problema della ineguaglianza ritmica rinascimentale, specie attraverso la diminuzione. Di questo particolare La quale insegna a sonar di flauto chon tutta l'arte opportuna a esso instrumento massime il diminuire il quale sarà ...
Leggi Tutto
FERRARO, Antonino
Francesca Campagna Cicala
Figlio di Tommaso, nato a Giuliana, centro feudale in Val di Mazara, oggi provincia di Palermo, fu il capostipite di una famiglia di decoratori e plasticatori. [...] spezzare sostanzialmente le regole dell'architettura rinascimentale per accedere all'ampio effetto una scuola di stuccatori che, via via raffinandosi, raggiungerà la perfezione nell'arte di Giacomo Serpotta.
Fonti e Bibl.: G. Di Marzo, Delle ...
Leggi Tutto
CERPI, Ezio
Paolo Vicentini
Figlio di Ferdinando e Lucia Dani, nacque a Siena il 4 apr. 1868; studiò alla Accademia di Belle Arti, prima della città natale, poi a Firenze, dove fu allievo di Luigi Del [...] emerito dell'Accademia fiorentina dell'Arte del disegno, professore onorario della Accademia di Belle Arti di Carrara), e si elogia la sua vita dedicata "al restauro e al ripristino dei monumenti medioevali e rinascimentali toscani".
Nel complesso l ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Beltramo (C da Conigo)
Alda Guarnaschelli
Originario di Conigo, frazione di Binasco (in provincia di Milano), lo troviamo operoso nel duomo di Milano dalla primavera dell'anno 1394 (Annali..., [...] medievalistici e meno ancora per l'età gotica e rinascimentale".
Sulla traccia di un'originale e difficile riscoperta, in quello che è oggi l'istituto universitario di storia dell'arte, permette sempre a Peroni, non ancora in possesso dei documento ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Ciminna (nell'odierna provincia di Palermo) il 1° nov. 1617 da Vito e Barbara Di Bartolomeo; era nipote del canonico ciminnese Santo Di Bartolomeo. Dopo [...] le decorazioni miniate oscillano tra il repertorio rinascimentale e quello manieristico; estremamente curati sono gli s.; G. Bongiovanni, in Le confraternite dell'arcidiocesi di Palermo. Storia e arte, a cura di M.C. Di Natale, Palermo 1993, pp. 154 s ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...