IACOPO da Balsemo
Cristina Quattrini
Non si conosce l'esatta data di nascita (avvenuta prima del 1429; Cortesi - Mandel) di questo miniatore, figlio di Ambrogio, documentato a Bergamo fra il 1451 e [...] XXIII (1929), pp. 121 ss.; Id., Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, I, Provincia di Bergamo, IX, Roma 1931, -143, 149 s., 158-166, 168-188; Id., La miniatura rinascimentale a Bergamo, in Tesori miniati. Codici e incunaboli dei fondi antichi di ...
Leggi Tutto
LUGLI, Albano
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Carpi, presso Modena, il 13 nov. 1834, in una famiglia di umili origini, primogenito degli otto figli di Venanzio e di Quiteria Govi.
Quindicenne s'iscrisse all'Accademia [...] del S. Gioacchino cacciato dal tempio (Modena, istituto d'arte A. Venturi), dal dipinto di Domenico Ghirlandaio nel coro all'interno della quale spiccano le sacre conversazioni di stampo rinascimentale (quali la Madonna del Carmine in gloria con i ss ...
Leggi Tutto
BELLONI, Antonio
Carmine Jannaco
Figlio di Gio. Battista e di Marina Maggioni, nacque il 19 dic. 1868 a Padova, ove si i laureò in lettere nel 1891. Ordinario di materie letterarie dal 1892 nelginnasio [...] affermare l'esistenza di una cotinuità tra decadenza rinascimentale ed insorgenza barocca. Con gli stessi intenti il anche con le condizioni spirituali e storiche in cui l'opera d'arte è nata" (p. 7). Secondo tale metodo, per finalità prevalentemente ...
Leggi Tutto
CESA, Matteo de
Gabriella Dalla Vestra
Figlio di Donato, detto Giovanni, pittore, nacque a Belluno nell'anno 1425 circa, e ricevette probabilmente la prima educazione artistica nella stessa città, nella [...] ancora incerto tra grafia gotica e modellato rinascimentale. Manca però qualsiasi documentazione che possa of painting, XVII, The Hague 1935, p. 480; F. Valcanover, Mostra d'arte antica a Belluno (catal.), Belluno 1950, pp. 23 s. (anche per Antonio); ...
Leggi Tutto
DALBESIO, Adolfo Francesco Giuseppe Pietro
Fernando Mazzocca
Nacque a Torino il 13 maggio 1857, nella parrocchia di S. Francesco da Paola, dal musicista Giuseppe e da Adele Ripert.
Giuseppe (Carmagnola, [...] catalogo della mostra.Il contributo del D. alla sezione d'arte antica si avverte soprattutto nella ricca ed articolata presenza delle pergamene miniate in "stile" medioevale e rinascimentale.
La sua esperienza in questo settore si deve alla pratica ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giovanni, detto Nanni di Stocco
Sandro Bellesi
Figlio di Paolo di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Nel 1538 divenne membro della [...] 1972, pp. 24, 61; L. Baldini Giusti, Grotticina di Madama, in Boll. d'arte, s. 6, LXIV (1979), pp. 93, 96 s. n. 5, figg. pp. 130 s., 133, 152; G. Leoncini, Architettura rinascimentale nelle chiese delle certose Venezia e di Firenze, in Antichità viva ...
Leggi Tutto
CAMICIA, Clemente (Chimenti)
Ladislao Gerevich
Figlio di Leonardo di Andrea e di un'Antonia, nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1431.
Architetto e legnaiuolo, "stando al servigio del re d'Ungheria, [...] termine la prima fase di ricostruzione, in stile rinascimentale, del palazzo reale di Buda: questa data bibl. sino al 1961 si veda: J. Balogh, A müvészet Mátyás király udvarában (L'arte alla corte di re Mattia), Budapest 1966, I, pp. 59, 90 s., 230, ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Vincenzo
Guido Rebecchini
Figlio di Antonio, il F. è documentato a Lucca dal 1481 al 1505. Dopo esser stato a lungo conosciuto come l'anonimo "Maestro dell'Immacolata Concezione", secondo [...] ibid., XI (1971), 4, pp. 1-3; Id., Una tavola rinascimentale nella chiesa di S. Bartolomeo a Ruota (Capannori), ibid., XIII ( de Luca": il Maestro dell'Immacolata Concezione?, in Ricerche di storia dell'arte, 1985, n. 26, pp. 4-17; C. Baracchini - M ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Loccatello), Basilio
Teresa Megale
Nacque molto probabilmente a Roma, dal tornitore Iacobo e da una Altabella, tra la fine del 1590 e l'inizio del 1591, dato che si desume dalla notizia del [...] teatro dei dilettanti, di stampo umanistico-rinascimentale e accademico, contro il dilagare del , il drammaturgo, Torino 1990, pp. 206 s., 213, 215-217; La commedia dell'arte e la società barocca: storia, testi, documenti, II, cit., pp. 572, 574, ...
Leggi Tutto
PANSA, Muzio
Francesca Fausta Gallo
PANSA, Muzio. – Nacque a Penne, in Abruzzo, il 2 aprile 1565 da Alfonso, ricco mercante, e da Zenobia Sacca.
Iniziò i suoi studi presso il grammatico Cristiano Clodio [...] degli Aggirati – dove tenne la lezione inaugurale difendendo l’arte poetica dai suoi detrattori – e dell’Accademia medica degli avvicinava Muzio alle correnti sincretiche della filosofia rinascimentale che, «richiamandosi al neoplatonismo, tendevano ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...