RAMPERTO
Giancarlo Andenna
– Non sappiamo a che famiglia appartenne Ramperto e neppure sono noti i nomi del padre e della madre. Ugualmente ignota è la data di nascita, ma è possibile ipotizzare che [...] Brescia, IX (1938), pp. 149-244; G. Panazza, L’arte dal secolo VII al secolo XI, in Storia di Brescia, I, Gavinelli, Cultura e scrittura a Brescia in età romanica, in Società bresciana e sviluppi del romanico (XI-XIII secolo) , Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
RUFFO, Giordano
Sandro Bertelli
– Nacque intorno all’anno 1200 in una località imprecisata della Calabria (Gerace [RC] o S. Onofrio del Cao [VV], o Catanzaro, o Tropea [CS]), dalla nota famiglia aristocratica, [...] si dimostra pure che G. Ruffo è il fonte di Lorenzo Rusio, in Romania, XXXIII (1904), pp. 368-286; F. Russo, Medici e veterinari XVI (1993), pp. 17-20; J.-L. Gaulin, G. Ruffo e l’arte veterinaria, in Federico II e le scienze, a cura di P. Toubert - A ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] mediante risentite volumetrie di ascendenza romanica scalfite da grafismi, hanchements de Marco, Architetti e lapicidi lombardi in Friuli nei secoli XV e XVI, in Arte e artisti dei laghi lombardi, I, Architetti e scultori del Quattrocento, a cura di ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] infatti intatte, ancor oggi, le parti romaniche precedenti. Un tale atteggiamento rientra perfettamente dal XVI al XVIII secolo: F. B. F. e la sua raccolta di documenti e disegni, in Arte lombarda, IX (1964), 1, pp. 173-222; 2, pp. 128-158; X (1965), ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] , p. 220; A. Massara, L'iconografia di Maria Vergine nell'arte novarese, Novara 1904, p. 43; Id., I primordi dell'arte novarese, in Rassegna d'arte, VI (1906), p. 183; P. Verzone, L'archit. romanica nel Novarese, in Boll. stor. per la prov. di Novara ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINI, Alfredo
Michele Curnis
– Nacque a Sarzana il 16 marzo 1895 dalle seconde nozze di Giovanbattista con Giulia Serra, ed ebbe come sorelle Agrippina e Clara.
Il cognome della famiglia paterna, [...] a Genova Tradizione e poesia nella prosa d’arte italiana dalla latinità medievale a G. Boccaccio 1971, voll. 11-12, pp. 315-341; S. Heinimann, A. S. 1895-1971 in Vox Romanica, XXXI (1972), pp. 220-224; M. Marti, A. S., in Atti e Memorie dell’Arcadia, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di ser Gregorio (Sergregorio, Sergregori) da Gravedona
Andrea Spiriti
Non si conosce l'anno di nascita di questo orefice originario di Gravedona, nel Comasco, appartenente alla famiglia dei [...] su scala europea. L'arte orafa, d'illustri tradizioni fin dall'età romanica, presenta chiari contatti con le tre calici, una patena, una cassetta) oggi alle Civiche Raccolte d'arte di Milano e gli esemplari di Perledo, Esino, Gittana, Avano, ...
Leggi Tutto
ZABUGHIN, Vladimiro
Gian Paolo Castelli
(Vladimir Nikolaevič Zabugin). – Nacque il 4 luglio 1880 a Párgola (odierna Párgolovo), sobborgo a nord di San Pietroburgo, da Nikolaj Pavlovič Zabugin, alto [...] la collezione I codici istoriati di Dante nella Biblioteca Vaticana Zabughin pubblicò Dante e l’iconografia d’oltretomba: arte bizantina, romanica, gotica (Milano-Roma 1922: opera di grande formato accompagnata da cinquantuno tavole e di cui erano ...
Leggi Tutto
VITONI, Ventura
Costantino Ceccanti
– Figlio di Andrea di Vita Vitoni (sconosciuta risulta, invece, l’identità della madre), nacque nel 1442 a Pistoia, da una famiglia originaria di Lamporecchio, una [...] dell’edificio, erano in stretti rapporti sia con la Curia romana sia con i Panciatichi, famiglia che capeggiava una delle due di Toscana tra Vasari e Giambologna nei secoli XVI e XVII, in Bollettino d’arte, s. 7, 2012, n. 14, pp. 125-144; M. Bruschi ...
Leggi Tutto
MEO di Guido da Siena
Giampaolo Ermini
MEO di Guido da Siena. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Siena, figlio di tal Guido, attivo nei primi decenni del XIV secolo.
La [...] in Umbria, I, Firenze 1969, p. 97; F. Santi, Galleria nazionale dell’Umbria, I, Dipinti, sculture e oggetti d’arte di età romanica e gotica, Roma 1969, pp. 57-62; M. Boskovits, Pittura umbra e marchigiana fra Medioevo e Rinascimento, Firenze 1973, pp ...
Leggi Tutto
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
romanismo
s. m. [der. di romano1; nel sign. 1 b è un prestito del fr. romanisme, da roman «romanzo1, neolatino»]. – 1. In linguistica: a. Termine, forma, costrutto o espressione proprî del dialetto romanesco, di Roma: i r. di C. Pascarella;...