LOVANIO
M. Smeyers
(fiammingo Leuven; franc. Louvain; Lovanium nei docc. medievali)
Città del Belgio e capoluogo della prov. fiamminga del Brabante.L. si sviluppò da un villaggio di età merovingia sorto [...] ° un ospedale, del quale ancora si conserva l'ingresso romanico, risalente al 1220 ca.; nel suburbio della città sorsero l parati di Lovanio. A causa della concorrenza di Bruxelles l'arte del ricamo ebbe invece scarso sviluppo. La crisi che afflisse ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] Architettura - Italia, in EUA, XI, 1963, coll. 731-746: 736; F. de' Maffei, s.v. Romanico - Pittura - Italia, ivi, coll. 811-821: 819; U. Chierici, Arte d'Abruzzo, in Abruzzo, Milano 1963, pp. 151-263: 169-170, 215, figg. 189-204; R. Delogu, La ...
Leggi Tutto
FERRAMOLA, Floriano
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Lorenzo, "marangon" (carpentiere), nacque a Brescia intorno al 1480, come si desume da una polizza d'estimo del padre, del 1517, in cui il F. risulta [...] Londra (Giostra in piazza della Loggia) e in collezione privata romana (cfr. Passamani. 1988, p. 33). Ciò che era nella chiesa di S. Maria in Solario di Brescia, in Dai Civici Musei d'arte e di storia di Brescia, III (1987), pp. 83 ss.; R. Seccamani ...
Leggi Tutto
OVIDIO NASONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (43 a.C.-17 d.C.) autore di numerose opere che nel Medioevo vantano una nutrita tradizione manoscritta illustrata.A partire dall'epoca carolingia, i due poeti [...] al 1480 e conservato a Parigi (BN, lat. 8016), dove l'iconografia, che riprende forme e motivi dell'arte greco-romana, evoca lo spirito dell'Antichità piuttosto che illustrare puntualmente il testo.Dell'Ovidio Maggiore toscano di Arrigo Simintendi ...
Leggi Tutto
GOTLAND
H. K. Kristensen
Isola della Svezia, situata nel mar Baltico a km. 90 ca. dalla terraferma.Il nome G. venne utilizzato per la prima volta nel resoconto di viaggio di Wulfstan, della fine del [...] la costruzione delle chiese in pietra si sviluppò in epoca romanica un ricco repertorio di sculture a decorazione di portali, resa più realistica delle figure umane.Gran parte delle opere d'arte fu attribuita in passato (Roosval, 1911) a una serie di ...
Leggi Tutto
SIMONE CAMALDOLESE
L. Morozzi
(o da Siena)
Miniatore senese attivo a Siena e a Firenze, documentato dal 1379-1380 al 1398.Non sussistono dati biografici sicuri sull'artista - allo stato attuale si ignorano [...] di bibliografia italiana, 86), Firenze 1978, pp. 213-235; id., Arte e politica: l'interdetto, gli Albizzi e la miniatura fiorentina del tardo Trecento, in La miniatura italiana in età romanica e gotica, "Atti del I Congresso di storia della miniatura ...
Leggi Tutto
RIETI
C. Bolgia
(lat. Reate)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata alle falde sudoccidentali del monte Terminillo, lungo il corso del fiume Velino.Fondata dai Sabini, nel 290 a.C. fu conquistata [...] anast. Rieti 1995); F. Palmegiani, Rieti e la regione Sabina. Storia, arte, vita, usi e costumi del secolare popolo sabino, Roma 1932, pp. 86; E. Parlato, S. Romano, Roma e il Lazio (Italia romanica, 13), Milano 1992, pp. 381-383; S. Romano, Eclissi ...
Leggi Tutto
EVORA
M.L. Real
ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora)
Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] , Untersuchungen am römischen Tempel von Évora. Vorbericht 1986/1987, MDAIMad 29, 1988, pp. 208-220; J. Maciel, Da arteromana à arte paleocristã. O sarcófago romano de Évora, Lisboa 1988; J.F. Mendeiros, O Convento e a Virgem do Paraíso, Évora 19882 ...
Leggi Tutto
MUSTAIR
C. Davis-Weyer
MÜSTAIR (it. Monastero; ted. Münster; monasterium Tuberis, monasterium Tabrensis nei docc. medievali)
Monastero situato in Svizzera nel cantone dei Grigioni, in corrispondenza [...] 132, 144-157; 1993). Le pitture carolinge e romaniche di M., oggi in parte conservate a Zurigo (Schweizerisches e arti nell'epoca carolingia, "Atti del XXIV Congresso internazionale di storia dell'arte, C.I.H.A., Bologna 1979", a cura di A.A. Schmid, ...
Leggi Tutto
UDINE
G. Valenzano
(Udene, Utinis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia.Il primo documento scritto relativo alla città, citata nella forma latinizzata Udene, risale [...] , Udine 1955, pp. 13-26; Dodici anni di restauro ai monumenti e alle opere d'arte (1946-1958), cat., Trieste 1958; I. Furlan, L'architettura della chiesa romanica di S. Maria di Castello a Udine, Milano 1965; W. Wolters, La scultura veneziana gotica ...
Leggi Tutto
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
romanismo
s. m. [der. di romano1; nel sign. 1 b è un prestito del fr. romanisme, da roman «romanzo1, neolatino»]. – 1. In linguistica: a. Termine, forma, costrutto o espressione proprî del dialetto romanesco, di Roma: i r. di C. Pascarella;...