PRÜFENING, Abbazia di
W. Telesko
Monastero benedettino, od. chiesa parrocchiale di St. Georg, situato presso Ratisbona, nella Baviera, fondato dal vescovo di Bamberga Ottone I (1102-1139; Annales Pruveningenses; [...] (1206-1232).
Scriptorium
L'importanza storico-artistica di P. risiede nella sua tradizione di miniatura romanica. Caratteristici per quest'arte sono la costante predilezione del disegno a penna e il concentrarsi della decorazione su manoscritti non ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] , p. 220; A. Massara, L'iconografia di Maria Vergine nell'arte novarese, Novara 1904, p. 43; Id., I primordi dell'arte novarese, in Rassegna d'arte, VI (1906), p. 183; P. Verzone, L'archit. romanica nel Novarese, in Boll. stor. per la prov. di Novara ...
Leggi Tutto
SLESIA
M. Zlat
(lat. Silesia; polacco Śla̢sk; ceco Slezsko; ted. Schlesien; Slezia, Silezia nei docc. medievali)
Regione storica dell'Europa centrale, ripartita tra Polonia e Rep. Ceca. Il nome della [...] 1970; A. Gieysztor, M. Walicki, J. Zachwatowicz, Sztuka polska przedromańska i romańska do schyłku XIII wieku [Arte preromanica e romanica polacca fino al declino del sec. 13°], 2 voll., Warszawa 1971; D. Hanulanka, Sklepienia póżnogotyckie na Śla ...
Leggi Tutto
PALENCIA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Palentia, Palantia, Pallantia)
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo della provincia omonima, situata a E della Tierra de Campos, sulla riva sinistra [...] (Ars Hispaniae, 6), Madrid 1950 (19802); H. Schlunk, J. Manzanares, La iglesia de San Pedro de Teverga y los comienzos del arterománico en el reino de Asturias y León, AEA 24, 1951, 96, pp. 277-305; L. Torres Balbás, Arquitectura gótica (Ars ...
Leggi Tutto
GIUNTA PISANO
A. Tomei
(o di Capitino)
Pittore attivo in Italia centrale tra Toscana, Umbria e, forse, Roma nella prima metà del 13° secolo.La vicenda biografica di G. è parzialmente ricostruibile soprattutto [...] , fortemente compenetrata di stilemi di tradizione romanica.Con G. la pittura centroitaliana visse un 1980); C. Brandi, Il crocifisso di Giunta Pisano in S. Domenico a Bologna, L'Arte 39, 1936, pp. 71-91; V. Lazarev, New Light on the Problem of the ...
Leggi Tutto
GALLIANO
A. Guiglia Guidobaldi
(lat. vicus Gallianatium, Galianus)
Centro della Lombardia, in Brianza, situato nel circondario nordorientale di Cantù (prov. Como). L'antichità dell'insediamento è testimoniata [...] . 25-142: 111-112; L. Caramel, Dalle testimonianze paleocristiane al Mille, in Storia di Monza e della Brianza, IV, 1, L'arte dall'età romana al Rinascimento, Milano 1976, pp. 83-271: 90-95, 252-271; G.P. Brogiolo, Cantù (Como). Chiesa di S. Vincenzo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di ser Gregorio (Sergregorio, Sergregori) da Gravedona
Andrea Spiriti
Non si conosce l'anno di nascita di questo orefice originario di Gravedona, nel Comasco, appartenente alla famiglia dei [...] su scala europea. L'arte orafa, d'illustri tradizioni fin dall'età romanica, presenta chiari contatti con le tre calici, una patena, una cassetta) oggi alle Civiche Raccolte d'arte di Milano e gli esemplari di Perledo, Esino, Gittana, Avano, ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Metalli lavorati
M. Campbell
METALLI LAVORATI
L'arte della lavorazione dei metalli nel periodo della dominazione normanna dell'Inghilterra non conobbe grandi mutamenti tecnici [...] con smalti, dorature e posa in opera di gemme. L'arte dell'orafo in quest'epoca includeva quella del gemmario: le unico campo.
Ben pochi oggetti in metallo del periodo romanico sono sopravvissuti alle vicissitudini della Riforma inglese nel sec. ...
Leggi Tutto
SAINT-AMAND-LES-EAUX, Abbazia di
F. Cecchini
(fiammingo Sint Amans; Elnone nei docc. medievali)
Abbazia benedettina della Francia settentrionale (dip. Nord), fondata tra il 630 e il 639 da s. Amando [...] da una torre, forse da identificare nella ricostruzione romanica della cappella carolingia di S. Michele, innalzata dall il 1160 e il 1180 ca., si chiude la grande stagione dell'arte di S., il cui rapido e inarrestabile declino seguì le sorti della ...
Leggi Tutto
ORENSE
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] de la Catedral de Orense (Cuadernos de estudios gallegos. Anejo, 9), Santiago de Compostela 1954; C. Batlle Gallart, in El arterománico, cat. (Barcelona-Santiago de Compostela 1961), Barcelona 1961, pp. 494 nr. 1688, 506 nr. 1732, 507 nrr. 1736-1738 ...
Leggi Tutto
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
romanismo
s. m. [der. di romano1; nel sign. 1 b è un prestito del fr. romanisme, da roman «romanzo1, neolatino»]. – 1. In linguistica: a. Termine, forma, costrutto o espressione proprî del dialetto romanesco, di Roma: i r. di C. Pascarella;...