RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] di cultura, curò solo gli aspetti teoretici dello spirito, l'arte, la filosofia, la scienza, e gli agi, i comodi, schierata in battaglia per sfidare la flotta russa sotto le mura di Sebastopoli, ma la flotta russa non raccolse la sfida.
Nella campagna ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] sono non soltanto modelli calligrafici, ma vere opere d'arte, splendenti di miniature (v.), legati con tavolette lignee dipinte 1892, del Messico del 1829, del Portogallo del 1833, della Russia del 1835, della Grecia del 1835, della Turchia del 1850 ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] p. 916. - La Bibbia nella letteratura, p. 918. - La Bibbia nell'arte, p. 919. - Codici ed edizioni di maggior pregio, p. 922 (La può dirsi che la questione del canone della Bibbia in Russia è decisa nel senso dei protestanti; in Grecia è lasciata ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] fu complicato, anche per quanto riguarda le abitazioni, dagl'influssi dell'arte araba; per l'Inghilterra, che non contribuì affatto alla formazione di un'architettura romanica, e per la Russia, il cui contributo è più tardo, e che nel primo Medioevo ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] incertezza della cronologia omerica. Se i prodotti di arte orientalizzante che si riscontrano sul suolo greco sono contigue dei Turcomanni e nel 1889 dell'oasi di Merv, il dominio russo era venuto ad estendersi al cadere dell'Ottocento su 3 milioni e ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] vita alla SBS Television, un broadcasting etnico e multiculturale: documentari d'arte provenienti da Europa, Stati Uniti e Canada; film da Iran, Grecia, Egitto, Polonia, Turchia, Federazione Russa e Cina; soap opera da Paesi Bassi, Brasile e Giappone ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] borghesia, sviluppò in sé stessa l'amore per la scienza e l'arte. La sua università, la più antica del mondo germanico (1365), In seguito all'occupazione della Galizia, da parte dei Russi, i profughi da essa scesero a Vienna, cosicché nel ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] ogni parte lunghi convogli trasportavano a Parigi le opere d'arte e di antichità, le vettovaglie e il danaro dell'Italia Napoli; non diede molestia a Pio VII.
Intanto si pacificavano la Russia (8 ottobre 1801) e la Turchia (25 gennaio 1802), la ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] legno si usava altresì per sarcofagi (ve ne sono alcuni rinvenuti nella Russia meridionale, del sec. IV-III a. C.), oggetti di corredo, effetti si congiungono spesso nei cori, nei quali l'arte dei maestri di legname, fin dall'antico ordinati in ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] all'autunno del 1866. Dieci anni dopo venne anche delimitata da Russi e Inglesi la stretta zona di terreno a S. dell'Āmū Daryā 'Afghānistan dall'India e quivi si è incontrato con l'arte e col pensiero della Grecia.
L'attuale stato nazionale afghāno ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
icona
icòna s. f. [dal russo ikona, e questo dal gr. biz. εἰκόνα, gr. class. εἰκών -όνος «immagine»]. – 1. Immagine sacra (rappresentante il Cristo, la Vergine, uno o più santi) dipinta su tavoletta di legno o lastra di metallo, spesso decorata...