• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
913 risultati
Tutti i risultati [913]
Biografie [268]
Arti visive [163]
Storia [109]
Letteratura [93]
Cinema [83]
Geografia [55]
Musica [57]
Teatro [45]
Archeologia [48]
Temi generali [39]

San Pietroburgo

Enciclopedia on line

San Pietroburgo (russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia [...] ma la città fu liberata definitivamente nel 1944. Arte e architettura La pianta della città si distingue da quelle delle vecchie città russe per la sua estrema regolarità. Accanto ai maestri russi vi lavorarono architetti italiani (N. Michetti, F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – GOLFO DI FINLANDIA – RIVOLTA DECABRISTA – PIETRO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Pietroburgo (4)
Mostra Tutti

Smolensk

Enciclopedia on line

Smolensk Smolensk Città della Russia centrale (316.525 ab. nel 2008), situata sulla via che dalla Polonia porta a Mosca. Sorta sulle rive del Dnepr conserva, nella parte più antica, le mura fatte erigere da Boris [...] Godunov (16° sec.). La città è sede di istituzioni culturali quali un museo di arte applicata russa, università, un teatro; e di un apparato industriale notevole, nei settori metalmeccanico, tessile (lino), del legno, della ceramica e alimentare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SAN PIETROBURGO – STATI BALTICI – BORIS GODUNOV – AGRICOLTURA – LITUANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smolensk (2)
Mostra Tutti

KIEV

Enciclopedia Italiana (1933)

KIEV (A. T., 171-72) Giorgio PULLE' Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Giorgio PULLE' Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV Giorgio VERNADSKIJ Città dell'Ucraina, in ucraino Kiiv, un tempo capoluogo [...] istorii drevne-russkago zodčestva (Annotazioni di storia dell'antica architettura russa), Pietroburgo 1895-1901; I. E. Grabar', Istorija russkogo iskusstva (Storia dell'arte russa), Mosca 1910. Il monastero delle grotte (Kievo-Pečerskaja Lavra). - È ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIEV (5)
Mostra Tutti

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] L'art roumain, Parigi 1922; P. Muratov, Storia della pittura, in I. Grabar, Storia dell'arte russa, VI (in russo), Mosca 1913; id., L'ancienne peinture russe, Roma 1925; id., La pittura bizantina, Roma 1929. Musica. Per musica bizantina s'intende, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – SIMEONE "IL NUOVO TEOLOGO – COSTANTINO PORFIROGENITO – BONIFACIO DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (6)
Mostra Tutti

CIVIDALE del Friuli

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'antica Forum Iulii (v. sotto). La città sorge sulle ultime propaggini delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone nel piano, sulla via che conduce nel medio Isonzo, 16 km. a E. di Udine, [...] da lui avuti in Turingia (oggi nel museo); il salterio del vescovo Egberto di Treviri (977-993) con miniature d'arte russa del sec. XI; e quello fatto per Santa Elisabetta, del langravio Ermanno, capolavoro della miniatura del sec. XIII della scuola ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DELLE CISTERNE – EMIGRAZIONE TEMPORANEA – ELISABETTA D'UNGHERIA – EGBERTO DI TREVIRI – ARTE CAROLINGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIVIDALE del Friuli (2)
Mostra Tutti

ROSTOV sul Don

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSTOV sul Don (A. T., 71-72) Giorgio PULLE' Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI * Città della Russia meridionale, fondata al tempo di Elisabetta come piccolo posto fortificato, sotto la protezione di S. Demetrio [...] 1905 (in russo); Von Eding, Rostov-le Grand,ivi 1913 (in russo); J. Grabar′, Istorija russkogo iskusstva, Mosca s. a., voll. 6; L. Réau, L'histoire de l'art russe, voll. 2, Parigi 1921-22; M. Gibellino Krasceninnicova, Storia dell'arte russa, Roma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSTOV sul Don (1)
Mostra Tutti

BAŽENOV, Vasilij Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1930)

Il più geniale e il più celebre fra gli architetti russi del sec. XVIII, nato a Volskoe (distretto di Malojaroslavec) il 1° marzo 1737. Allievo della scuola d'architettura dell'Uhtomskij e dell'università [...] si potrebbero sentire, nella sua maniera, i ricordi più o meno coscienti dell'antica architettura russa. Bibl.: I. Grabar, Istorija russkogo iskusstva (Storia dell'arte russa), III, Mosca 1913, pp. 325-336 (con indicazioni di lavori più antichi); V ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLES DE WAILLY – LENINGRADO – FIRENZE – BOLOGNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAŽENOV, Vasilij Ivanovič (1)
Mostra Tutti

TREZZINI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1937)

TREZZINI, Domenico Maria Gibellino Krasceninnicova Architetto, nato a Lugano nel 1679, morto a Pietroburgo nel 1734. Nei riguardi della Russia fu l'architetto più rappresentativo dell'epoca di Pietro [...] ancienne et moderne, Parigi 1859; A. Novickij, Storia dell'arte russa, Pietroburgo 1889 (in russo); I. Grabar', Storia dell'arte russa, Mosca 1909 (in russo); H. Haumant, La Russie au XVIIIe siècle, Parigi 1910; Starye Gody, 1907-1917; L. Réau, L ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IL GRANDE – ARTE RUSSA – LENINGRADO – DANIMARCA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREZZINI, Domenico (2)
Mostra Tutti

BENOIS, Aleksandr

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, critico e storico d'arte, nato il 4 maggio 1870 a Pietroburgo, da Nicola Benois, che fu architetto della corte imperiale di Russia, e da Anna Cavos, figlia del famoso architetto italiano Alberto [...] della società e del giornale Mir Iskusstva (Mondo artistico) che hanno avuto la più grande influenza sullo sviluppo dell'arte russa nel periodo degli ultimi venticinque anni. Insieme col Bakst ha creato un genere tutto nuovo di scenografia a servizio ... Leggi Tutto
TAGS: CARSKOE SELO – ARTE RUSSA – VERSAILLES – ERMITAGE – RUSSIA

STAROV, Ivan

Enciclopedia Italiana (1936)

STAROV, Ivan Maria Gibellino Krasceninnicova Architetto, nato a Mosca nel 1743, morto nel 1808. Dall'università di Mosca passò all'Accademia di belle arti di Pietroburgo. Nel 1762 fu inviato a Parigi. [...] a Leningrado. Ebbe per collaboratore l'architetto Volkov. Bibl.: J. Grabar′, Storia dell'arte russa, Mosca 1909 (in russo); H. Haumant, La Russie au XVIIIe siècle (Bibliothèque d'histoire illustrée), Parigi 1910; G. Lukomskij, La nostra architettura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAROV, Ivan (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92
Vocabolario
russo
russo agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
icòna
icona icòna s. f. [dal russo ikona, e questo dal gr. biz. εἰκόνα, gr. class. εἰκών -όνος «immagine»]. – 1. Immagine sacra (rappresentante il Cristo, la Vergine, uno o più santi) dipinta su tavoletta di legno o lastra di metallo, spesso decorata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali