Scuola
Aldo Lo Schiavo
Evoluzione dei sistemi scolastici
All'inizio del 21° sec. i processi di istruzione rappresentano, non meno che in passato, uno degli indicatori più significativi dello Stato e [...] dato è superiore al 90% (Israele, Federazione Russa, Turchia, Svizzera, Polonia, Irlanda, Italia, Germania istituti tecnici, 21,2% in quelli professionali, 2,3% negli istituti d'arte, 7,6% negli istituti magistrali, 21,8% nei licei scientifici, 10,5 ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] XVI, prima che altrove, il paesaggio fu coltivato come genere d'arte a sé e primi su tutti i fratelli Van Eyck; Gérard Glatz, Béla Iványi-Grünwald, S.-Reti, G. Thorma).
La pittura russa di paesaggio, come la tedesca, cercò prima i suoi motivi in ...
Leggi Tutto
INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla [...] di felice immediatezza espressiva e talvolta di vero e proprio gusto d'arte hanno i Contes de ma mère l'oye (1697) di Charles scrisse I ginnasiali e Gli studenti, scene della vita scolastica russa.
In Italia la letteratura per l'infanzia nasce in ...
Leggi Tutto
. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] influenza in Cina, nell'epoca degli Han, penetrò anche nell'India. I Goti, stabilitisi nella pianura russa dal sec. II dell'era cristiana, accolsero quell'arte che si propagò dall'una all'altra tribù barbara, così da trovarla nello stesso tempo nelle ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] Lie.
Verso la fine dell'ottobre 1944 i Russi occuparono Kirkenes. Si iniziava così la liberazione della Norvegia Skavlan (nato nel 1882) una palestra di discussioni sulla letteratura e sull'arte moderna. I più notevoli sono Chr. A. R. Christensen, G ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Giuoco degli (fr. échecs; sp. ajedrez; ted. Schachspiel; ingl. chess)
Luigia Maria TOSI
*
Cenno storico. - L'origine orientale del giuoco degli scacchi è indubbia, ma assai meno sicura è l'esatta [...] ):
Partita Ruy López (Flechsig-Riemann):
Difesa russa (Principe Dadian di Mingrelia-Mazeevskij):
Partita dell in Archaeologia, 1832; J. de Mauri, L'amatore di oggetti d'arte, Milano 1922, p. 1060 segg.; A. Goldschmidt, Die Elfenbeinskulpturen aus ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] con gli altri centri della Polonia che prima dipendevano dalla Russia. Danzica ha tuttavia il vantaggio d'essere presso il arredamento interno è prezioso per la storia dell'arte industriale. Assai bene conservate sono le fortificazioni della ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] custodisce la magnifica raccolta di gioielli e d'oggetti di arte industriale della ex-casa reale. Dirimpetto alla facciata della Prussia, che si trova nel trattato di alleanza difensiva austro-russa del 26 giugno 1746.
La battaglia di Dresda (20-27 ...
Leggi Tutto
LIPSIA (anticamente urbs Libzi, dallo slavo lipa "tiglio"; ted. Leipzig; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Alberto BALDINI
*
È la quinta città della Germania per numero d'abitanti [...] nel 1898; 700 studenti), di alcuni musei (Museo Grassi, Museo di arte figurativa) ed è sede della Deutsche Bücherei.
La superficie del comune, finale di cavalleria contro il centro nemico, ma i Russi che colà si trovavano tennero fermo; e anzi, alla ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] ricerca dell'oro sovietico, Milano 1946; D. J. Dallin, La vera Russia dei Sovieti, Milano 1947; V. Kravchenko, Ho scelto la libertà, soluzione di ripiego.
Oltre che delle opere d'arte e delle attrezzature necessarie allo svolgimento del giuoco, ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
icona
icòna s. f. [dal russo ikona, e questo dal gr. biz. εἰκόνα, gr. class. εἰκών -όνος «immagine»]. – 1. Immagine sacra (rappresentante il Cristo, la Vergine, uno o più santi) dipinta su tavoletta di legno o lastra di metallo, spesso decorata...