APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] Medioevo come motivo singolo, tanto nelle arti minori quanto nell'arte monumentale, è l'immagine dell'arcangelo Michele che uccide il drago e, infine, intorno al 1500, nell'icona russa del maestro Dionisii nella Cattedrale della Dormizione a Mosca. ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] luce degli artigiani medievali, che erano orgogliosi della loro arte e avevano le virtù del duro lavoro, della destruction of European Jews, Chicago 1961.
Laqueur, W., Germany and Russia, London 1965.
Morin, E., La rumeur d'Orléans, Paris 1969 ...
Leggi Tutto
Ermetismo
LLuciano Anceschi
di Luciano Anceschi
Ermetismo
sommario: 1. Ermetismo: fortuna del nome. 2. L'ermetismo come categoria. 3. Problemi. 4. Metodo. 5. Premesse all'ermetismo. 6. Ungaretti. 7. [...] che quando si parla di ermetismo ci si mette su una strada falsa perché ‟l'arte non è oscurità, ma luce, e non è giochetto d'oscuramento, perché è ), tedesca (Rilke, ma anche, e soprattutto, Benn), russa, tra Esenin e Pasternak; infine, che ci fu una ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] regionale), ma anche a livello bilaterale e quindi con un focus dedicato allo stato dell’arte delle relazioni di due attori come Stati Uniti e Russia, oggi protagonisti principali, dopo una corsa agli armamenti durata tutto il periodo della Guerra ...
Leggi Tutto
Luca Cerchiari
Jazz
«Man, if you have to ask what jazz is, you’ll never know» (Louis Armstrong)
Il jazz oggi
di Luca Cerchiari
1° marzo
È in edicola con il suo 700° numero la rivista Musica Jazz, rassegna [...] critica del jazz anche una sua declinazione geografica africana, russa, indiana ed europea. Arrigo Polillo, nel suo ormai in quattro movimenti nella quale la tendenza mistica dell’arte coltraniana trova la sua più compiuta espressione.
Con Mingus ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Gaetano Quagliariello
di Gaetano Quagliariello
Partiti politici
sommario: 1. Origini e sviluppi del moderno partito politico. 2. Il partito politico e i prodromi della 'terza ondata'. [...] (v. Blumenthal, 1980). In tal modo, l'arte di governare ha finito con l'inglobare la promozione e S., When more is less: superexecutive power and political underdevelopment in Russia, in Russia in the new century: stability or disorder? (a cura di V. ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] parte dell’archivio storico ‒ con documentazione francese, tedesca, russa e latino-americana ‒ concorrono a darle un carattere in questo periodo ricordiamo l’Istituto di storia e di arte del Lazio meridionale (ISALM, Anagni 1953), la fondazione ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] non era certamente l'uomo da apprezzare l'eleganza dell'arte e le ambiguità della religione ellenistica, né l'atmosfera sopranazionale 1: la parte concernente gli Ebrei è eliminata nella traduzione russa, I, p. 27, ma conservata nella seconda edizione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] I Bernoulli pubblicò un saggio sull'applicazione dell'"arte della congettura" alla giurisprudenza che in parte riportava 1705-1783) del 7 giugno 1763 (27 maggio nel calendario russo) citava la "insopportabile arroganza" di d'Alembert, dicendo che ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] difesa dei diritti delle donne, della cultura e dell’arte, trascinando grandi masse di giovani dietro agli slogan lanciati prospettatosi in un primo momento, così come la Rivoluzione russa la liberò dall’incubo dell’imperialismo zarista. Ma la svolta ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
icona
icòna s. f. [dal russo ikona, e questo dal gr. biz. εἰκόνα, gr. class. εἰκών -όνος «immagine»]. – 1. Immagine sacra (rappresentante il Cristo, la Vergine, uno o più santi) dipinta su tavoletta di legno o lastra di metallo, spesso decorata...