Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Contro impressionismo e scuola naturalista, troppo legati al reale e ai sensi, alla [...] Marzocco"e poi nel volume La beata riva – una religione dell’arte a cui collaborano insieme musica, pittura e parola.
Più a margine, Annunzio e se dal 1894 in Russia Valerij Brjusov comincia a introdurre nella letteratura russa i motivi e le forme del ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] riferimento al patrimonio della musica popolare russa e la costruzione di organismi sonori . Carboni, Nec tecum nec sine te. Le arti e la tecnica, in Lo stato dell’arte. L’esperienza estetica nell’era della tecnica, a cura di M. Carboni, P. Montani, ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] rivestito di motivi incisi e niellati, derivanti principalmente dall'arte insulare, ma al centro della coppa si stacca una inconsueta venne replicata in due c. d'argento di manifattura russa del sec. 12° conservati nella chiesa di Santa Sofia ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] ), terminò un lavoro abbozzato da tempo, la Bibliopea o sia l'arte di compor libri (ibid 1776): una specie di manuale di belle prima aveva consigliato al Parini di scrivere un poema sulla Russia). Consegnò al traduttore F. Strass la Storia del ...
Leggi Tutto
Donna
Evelyne Sullerot
di Evelyne Sullerot
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia.
1. [...] pittura a olio, è stato considerato niente più che un'arte ornamentale. Evidentemente questo è soltanto un pregiudizio culturale: essendo raggiungono a poco a poco il mondo slavo: la donna russa è rinchiusa a sua volta nel terem o nel verkh, ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
1. Introduzione
Non c'è un'ortodossia anarchica, né un corpo di principî dogmatici - paragonabile alle opere di Marx e di Engels nell'ambito del comunismo marxista - e neppure [...] posizione in Spagna era favorita dai rifornimenti di armi dalla Russia, e nel maggio del 1937 ci fu un aspro scontro H., Education through art, London 1943 (tr. it.: Educare con l'arte, Milano 1980⁶).
Read, H., Anarchy and order, London 1954.
Rocker, ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] di svolta storica dell'intervento americano e della rivoluzione russa. Si interessò particolarmente della "questione adriatica"; nella distinzione, anch'essa allora comune, fra "scienza" e "arte" economica. Anche le normae agendi, infatti, quando si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal regno di Nicola I la straordinaria fioritura culturale dell’Ottocento [...] a determinare la centralità della letteratura e dello scrittore nella vita russa del XIX secolo. Innanzitutto, la grande influenza esercitata dalla filosofia di Schelling, che fa dell’arte l’attività creatrice e sintetica per eccellenza, capace di ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] André Antoine e della scuola di regia russa di Konstantin Sergeevič Stanislavskij, Pirandello regista scritturò accusa verso una cultura che ha smarrito il fondante valore sociale dell’arte, divenne a più riprese banco di prova per il regista Giorgio ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 2004
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVIII
Data: 13 agosto-29 agosto
Nazioni partecipanti: 202
Numero atleti: 11.099 (6595 uomini, 4504 donne)
Numero atleti italiani: 377 (242 [...] sbarra vinti da Igor Cassina.
Un altro 'figlio d'arte', il belga Axel Merckx, terzo nella prova ciclistica su uno ogni 20.304.142, gli italiani uno ogni 1.783.000, dietro ai russi, con un premio ogni 1.578.064 abitanti.
L'inizio trionfale è stato ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
icona
icòna s. f. [dal russo ikona, e questo dal gr. biz. εἰκόνα, gr. class. εἰκών -όνος «immagine»]. – 1. Immagine sacra (rappresentante il Cristo, la Vergine, uno o più santi) dipinta su tavoletta di legno o lastra di metallo, spesso decorata...