BOETTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] B., dopo aver sfidato l'impero turco, si rivolge contro quello russo. Il principe di Gori compra la sua protezione non appena l' G. B. B. detto il Profeta Mansur), in Rivista di storia,arte, archeologia della prov. di Alessandria, X (1901), pp. 23-107 ...
Leggi Tutto
MARITI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 4 nov. 1736 da Marcantonio di Luigi, cancelliere dei Capitani di Orsanmichele, e da Alessandra Moriani. Presto orfano di padre, fu benvoluto dal patrigno, [...] malgoverno turco, corrotto e crudele, inefficiente e ostile ad arte e cultura, adagiato in una fatalistica quiete scossa da tra il 1771 e il 1773, che vide coinvolta la flotta russa in Levante. L’Istoria è redatta a ridosso degli accadimenti e ...
Leggi Tutto
Musica, storia della
Luisa Curinga
Il mondo dei suoni attraverso i secoli
La musica è l’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturatedi suoni. In quanto attività sociale, essa [...] tra musica, poesia e danza, deriva dal vocabolo greco musikè, cioè «arte delle Muse», le mitiche protettrici delle arti. La fusione tra musica, .
Fino alla metà degli anni Trenta la musica russa mostrò una significativa apertura verso l’Occidente: fu ...
Leggi Tutto
CAMPANA (Campani, Campanus), Giovanni Paolo
Domenico Caccamo
Nato a Reggio Emilia il 25 genn. 1540, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 sett. 1563; studiò al Collegio romano dialettica, fisica e metafisica, [...] ortodosso, la quantità dei monasteri e la dignità dell'arte sacra, a giudizi critici sul livello generale di -Bruxellis 1877, pp. 90-92, 109-110, 115-120 e passim;P. Pierling, La Russie et le Saint-Siège, II, Paris 1897, pp. 68 s. e passim;S.Zaleski, ...
Leggi Tutto
CASACCIA
Alessandra Ascarelli
Famiglia di cantanti i cui membri, da ricordare tra i più esimi interpreti dell'opera buffa napoletana, si succedettero per quasi un secolo e mezzo sulle scene partenopee. [...] abate F. Galiani a Paisiello che si trovava alla corte russa: "Il Socrate immaginario - egli riferiva (in Scherillo, p come il padre) gli permisero di essere un degno erede dell'arte familiare. Esordì nel Torvaldo e Dorliska di Rossini nel 1818 al ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Raffaele Attilio Amedeo detto Tito
Giancarlo Landini
– Nacque a Lecce, in vico dei Penzini 6, il 2 gennaio 1889 (ma una vulgata, peraltro non avvalorata dal figlio, Tito jr, colloca la nascita [...] fece quasi esclusivamente italiana. Si legò a Teresa Jolanda Borgna, in arte Diana Prandi (nata nel 1924 a Cardellini nelle Langhe). Nell’ di Mosca, frequentando poi con disinvoltura l’ambasciata russa in Italia, senza rendersi conto che in anni ...
Leggi Tutto
TRASUNTINO
Marco Di Pasquale
(Trasuntini, Transuntino, Trasontini). – Il raro cognome (forse un detoponimico?) individua due o più costruttori di organi e di strumenti a corda da tasto attivi nel XVI [...] Tiziano anche «Alessandro da gli organi» (Le maraviglie dell’arte, overo Le vite de gl’illustri pittori veneti..., Parte prima di un arpicordo del 1532 (Pietroburgo, Accademia russa delle scienze) costituisce un probabile tentativo di falsificazione ...
Leggi Tutto
PUCCI DI BARSENTO, Emilio
Michele Lungonelli
PUCCI DI BARSENTO, Emilio. – Nacque a Napoli il 20 novembre 1914, primogenito di Orazio e di Augusta Pavoncelli, seguito l’anno successivo dal fratello Puccio [...] omonima, a disposizione della suocera, la nobildonna russa Barbara Narijshkin rimasta vedova di Emilio Paolo Pucci ’alienazione di buona parte dei terreni nonché di diverse opere d’arte di grande valore tra cui Il martirio di san Sebastiano del ...
Leggi Tutto
folclore
Cecilia Gatto Trocchi
Il sapere e le tradizioni popolari
Folclore è l'italianizzazione di un termine inglese che traduce il tedesco Volkskunde, il "sapere popolare" esaltato dal Romanticismo [...] spazio è quello di un altrove molto lontano.
In una fiaba russa l'eroe incontra una strana capanna che, posta su zampe di rimasti negli intrecci del teatro dei pupi siciliani e nell'arte pittorica del Seicento.
Giochi tradizionali
Il gioco, lungi ...
Leggi Tutto
comicità e umorismo
Mirella Schino
Far ridere è una cosa seria
La comicità e l'umorismo, la loro natura e le loro cause, sono stati spesso oggetto di riflessione filosofica. Ma sono stati anche punto [...] sue convinzioni e costretto a una vera e propria montagna russa di sentimenti e punti di vista differenti. All'interno di alle illusioni e agli inganni dei potenti, si è sviluppata l'arte di uno dei più grandi attori comici contemporanei, Dario Fo, ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
icona
icòna s. f. [dal russo ikona, e questo dal gr. biz. εἰκόνα, gr. class. εἰκών -όνος «immagine»]. – 1. Immagine sacra (rappresentante il Cristo, la Vergine, uno o più santi) dipinta su tavoletta di legno o lastra di metallo, spesso decorata...