MORGARI, Oddino
Paolo Mattera
, Oddino Nacque a Torino il 16 novembre 1865 da Paolo Emilio e da Clementina Lomazzi: una famiglia di artisti, di estrazione piccolo borghese.
Da giovane si avvicinò alle [...] delle spinte autoritarie che prevalevano nel governo bolscevico russo, lo indussero a un crescente pessimismo, consigli agli uomini che vivono del loro lavoro, Torino 1895; L’arte della propaganda socialista, Milano 1896; Il processo ad un fulmine, ...
Leggi Tutto
TOMAI, Ennio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque all’Aquila il 3 marzo 1893 da Luigi e da Chiara Perli.
Stabilitosi in giovane età a Napoli, vi frequentò brevemente l’Istituto di belle arti, proseguendo il [...] e il 1913 viaggiò in Europa, soffermandosi a Parigi e a Odessa. Nella città russa tenne nel giugno del 1912, presso il Circolo Dante Alighieri, una conferenza su L’arte italiana del XIX secolo e realizzò il busto-ritratto in bronzo di Boris Ivanovič ...
Leggi Tutto
TROUBETZKOY, Paul (Paolo, Pavel Petrovič Trubeckoj)
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 15 febbraio 1866 a Intra, sul lago Maggiore, dal principe Pëtr Petrovič Troubetzkoy, diplomatico russo in missione in [...] nel Museo di Pallanza, Milano 1952; J.S. Grioni, P. T., il principe scultore, in Arte illustrata, IV (1971), 41-42, pp. 34-39; Id., Studi sul T.: i due monumenti russi, ibid., VI (1973), 54, pp. 271-277; Id., Le sculpteur T., parisien d’élection, in ...
Leggi Tutto
LOLLI, Antonio
Giacomo Fornari
Nacque a Bergamo in una data collocabile tra il 1723 e il 1724. Allo stato attuale delle ricerche, poco è noto sui primi anni di apprendistato di questo violinista e compositore. [...] elegante, raffinato, ironico, lunatico, appassionato d'arte e talvolta provocatore, tanto da trovarsi più (1948), pp. 225-240; Id., Annales de la musique et des musiciens en Russie au XVIIIe siècle, Genève 1951, pp. 161-168; A. Moser, Geschichte des ...
Leggi Tutto
LORIA, Arturo
Cristiano Spila
Nacque a Carpi il 17 nov. 1902 da Aristide e da Antonietta Righi, quarto di otto figli.
Il padre, israelita, nato a Modena, brillante e ambizioso, era un industriale trasferitosi [...] 1923 era cominciata pure la corrispondenza con una giovane di origine russa conosciuta a Firenze, Nerina Edenberg (57 lettere, scritte da è quello dell'autocoscienza poetica e del sacrificio imposto dall'arte: "La mia vita di scrittore è all'inizio. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapporto tra musica e politica ha avuto i suoi prodromi con il wagnerismo alla fine [...] quella legata al folklore popolare o quella della scuola russa del secolo precedente. Un dibattito a cui prendono Mussolini – sono piuttosto i musicisti che offrono la loro arte alla “rivoluzione fascista”. Il pubblico italiano degli anni Trenta ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] Memmo, Elementi dell'architettura lodoliana o sia l'Arte del fabbricare, con solidità scientifica e con eleganza di R. Cessi, Bologna 1942, pp. 48 s., 81 s.; G. Berti, Russia e Stati italiani nel Risorgimento, Torino 1957, pp. 48, 70, 111-113, 121 ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Dionigi
Angelo Colombo
STROCCHI, Dionigi. – Nacque a Faenza il 6 gennaio 1762 da Carlo, orefice, e da Elisabetta Strocchi (di un ramo diverso della medesima famiglia).
Compì i primi passi [...] Riparato a Bologna nei mesi della reazione austro-russa, dopo Marengo tornò con entusiasmo alla vita 84-88; F.M. Falchi, D. S. traduttore degli “Inni” di Callimaco. Arte allusiva e “bello stile”, in Testi classici nelle lingue moderne, a cura di R. ...
Leggi Tutto
SACCO (Sacchi), Antonio
Piermario Vescovo
SACCO (Sacchi), Antonio. – Figlio di Gaetano e di Libera Sacco, nipote di Gennaro, nacque a Vienna il 3 luglio 1708, quando i genitori recitavano presso gli [...] ricerca di un Goldoni perduto, in Quaderni veneti, 1994, n. 20, pp. 9-56; M. Ferrazzi, Commedie e comici dell’arte italiani alla corte russa (1731-1738), Roma 2000; F. Doménech Rico, Los Trufaldines y el Teatro de los Caños del Peral, Madrid 2006; G ...
Leggi Tutto
PANELLI, Paolo
Guido Di Palma
PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini.
Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] e diretto da Tatiana Pavlova – ex attrice russa trasferitasi in Italia dopo aver lavorato con Konstantin utili sono rintracciabili a Roma presso l’Archivio storico dell’Accademia nazionale d’arte drammatica Silvio d’Amico, cart. P. P.; e presso gli ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
icona
icòna s. f. [dal russo ikona, e questo dal gr. biz. εἰκόνα, gr. class. εἰκών -όνος «immagine»]. – 1. Immagine sacra (rappresentante il Cristo, la Vergine, uno o più santi) dipinta su tavoletta di legno o lastra di metallo, spesso decorata...