OLIVETTI, Angelo Oliviero
Nunzio Dell'Erba
OLIVETTI, Angelo Oliviero. – Nacque a Ravenna il 21 giugno 1874 da Emilio e da Amalia Padovani, ambedue di agiate condizioni economiche.
Il padre intraprese [...] Pagine libere, criticò il loro atteggiamento verso la rivoluzione russa, che aveva dato vita a un regime «dispotico volta a raggruppare in un solo organismo sindacati della medesima arte o mestiere. Nel 1927 contribuì in modo indiretto alla stesura ...
Leggi Tutto
QUAJAT, Enrico
Claudio Zanier
QUAJAT, Enrico. – Nacque a Venezia il 22 luglio 1848 da Giambattista e da Caterina Tulli.
Nel 1873 si laureò in filosofia a Padova, e sul momento le ristrettezze finanziarie [...] Padova presso Drucker del volume Il filugello e l’arte sericola, una summa delle conoscenze scientifiche sul Bombyx Mori istituzioni bacologiche pubbliche della Romania e della Georgia russa trassero da Padova e dalla frequentazione con Verson ...
Leggi Tutto
Giulia Bonelli
Nucleare pulito: una chimera?
Fasci laser sparati contro nuclei di idrogeno, uso di raggi X o di speciali magneti: la sperimentazione del NIF, in California, per arrivare alla fusione comincia [...] pulito’ dovranno passare dei decenni. Per riassumere lo stato dell’arte, va detto che attualmente sono due le strategie, in una collaborazione internazionale che riunisce UE, Usa, Federazione Russa, Giappone, Cina, India, Corea del Sud. Nonostante ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Nino
Vincenzo Caporale
PALUMBO, Nino. – Secondogenito di Domenico, artigiano, e Gaetana Moscatelli, nacque a Trani il 15 aprile 1921.
All’età di undici anni si trasferì con la famiglia a Bari; [...] Dante e si avvicinò alla letteratura ottocentesca russa (soprattutto Gogol΄ e Dostoevskij) e francese 1990), 74-75, pp. 1-198; F. De Nicola, «Prove di letteratura e arte»(1960-1981), ibid., pp. 167-198 (contiene una breve storia della rivista Prove e ...
Leggi Tutto
sublime
Dal lat. sublimis, comp. di sub «sotto» e limen «soglia»: propr. «che giunge fin sotto la soglia più alta», quindi (in senso spirituale, intellettuale, estetico) «nobilissimo, eccelso», «la [...] Sublime, o come pseudo-Longino), allo scopo di definire la proprietà dell’arte di indurre, per le sue connotazioni di mistero e di ineffabilità, a nel caso dell’immagine-icona (l’icona greco-russa, innanzitutto). Questa infatti si presenta non come ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Fosco
Caterina Cerra
Nacque a Sesto Fiorentino il 28 marzo 1900 (e non a Livorno nel 1904 come affermato nei Chi è? del 1940 e 1948), da Alessandro e da Margherita Giachetti, primo di tre [...] alla quale ebbe modo di farsi notare da Tatiana Pavlova. La regista e attrice russa, allieva di V. Stanislavskij, lo chiamò quindi a far parte della Compagnia d'arte, da lei fondata insieme con R. Cialente.
In quel periodo il teatro della Pavlova ...
Leggi Tutto
MARASCO, Antonio
Giulia Grosso
Nacque a Nicastro, ora frazione di Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro, l'11 maggio 1896. Nel 1906 si trasferì con la famiglia a Firenze, dove intraprese gli studi [...] F.T. Marinetti, conosciuto a Milano nel 1911, diretto in Russia per un ciclo di conferenze sul futurismo, che lo invitò a Vasari, direttore del periodico Der Futurismus e della casa d'arte futurista cittadina dove nel 1921 il M. tenne un'importante ...
Leggi Tutto
PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio
Clara Altavista
PETONDI (Pettondi), Giovanni Angelo Gregorio. – Nacque a Castel San Pietro, un paese della valle di Muggio, ai piedi delle Alpi, nel Canton Ticino meridionale, [...] 1764, quando fu eletto come uno dei due rappresentanti dell’Arte dei maestri muratori lombardi (Bianchi, 2013, p. 75), 50, 198, 205, 238, 271; R.V. Arseneva, Italiani in Russia. La storia della famiglia Petondi, in Moskovskij Journal, III (2002), pp. ...
Leggi Tutto
OREFICE, Giacomo
Andrea Lanza
OREFICE, Giacomo. – Nacque a Vicenza il 27 agosto 1865 da Giuseppe e da Carlotta Levi, entrambi di antica e agiata famiglia di origine ebraica.
Iniziò presto gli studi [...] ben si adattano a riprodurre il ‘realismo sociale’ dello scrittore russo. Un’ulteriore maturazione di queste premesse fu Radda, tre atti italiana e di altre riviste, in ultimo Popolo e Arte (Brescia, 1921) di ispirazione socialista. Alla morte del ...
Leggi Tutto
WATAGHIN, Gleb Vassilievich
Giovanni Paoloni
– Nacque a Birsula, villaggio sul Mar Nero vicino a Odessa, il 3 novembre 1899, da Vassily, ingegnere, e da Evgenia Gulianitzky. La famiglia era di condizione [...] poi Roma, in cerca di lavoro, e conobbe l’attrice russa Tatiana Pavlova: seguendola si trasferì a Torino. Qui fu raggiunto ’oro per i benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte (1964). Nel 1970 passò nella posizione di professore fuori ruolo ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
icona
icòna s. f. [dal russo ikona, e questo dal gr. biz. εἰκόνα, gr. class. εἰκών -όνος «immagine»]. – 1. Immagine sacra (rappresentante il Cristo, la Vergine, uno o più santi) dipinta su tavoletta di legno o lastra di metallo, spesso decorata...