BAROZZI, Serafino Lodovico
Stefan Kozakiewicz
Amalia Barigozzi Bruni
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita del B. (probabilmente Bologna). Pare sia stato avviato alla pittura dal fratello [...] notizie sul B. si riferiscono all'attività svolta in Russia, dove si recò col fratello. La data del loro S. Vitale in Ravenna,in L'Arte, III (1900), p. 406; Id., Le pitture della cupola di S. Vitale in Ravenna,in Cronache d'arte, IV (1927), p. 271 ...
Leggi Tutto
MAINI, Ormondo
Vladimiro Bertazzoni
Nacque in una famiglia di possidenti il 16 luglio 1835 a Viadana, presso Mantova, da Angelo e Angela Guatteri. Dall'autunno 1855 al 1859 studiò canto al conservatorio [...] fresca voce e non si può dire che non conosca, sebbene esordiente, l'arte sua. La parte di Pagano nei Lombardi, è parte difficile; e se un nel Faust di Ch. Gounod a farlo descrivere dalla critica russa quale "basso unico nel suo genere".
Nel 1870, ...
Leggi Tutto
Bronenosec Potëmkin
Naum Kleiman
(URSS 1925, La corazzata Potëmkin, bianco e nero, 72m a 18 fps); regia: Sergej Ejzenštejn; produzione: Goskino; sceneggiatura: Nina Agadžanova-Šutko, Sergej Ejzenštejn; [...] realmente accaduto all'epoca della prima rivoluzione russa (1905): la rivolta dei marinai della Film Imagery: Eisenstein, in "Close Up", n. 6, December 1928.
Eisenstein e l'arte del film, in "Bianco e nero", n. 1, gennaio 1950 (con interventi di J ...
Leggi Tutto
Casanova
Natalia Noussinova
(Francia 1927, Le avventure di Casanova, bianco e nero/colorato, 144m a 22 fps); regia: Aleksander Volkoff; produzione: Ciné-Alliance/Société des Cinéromans-Films de France; [...] raffinati e grandiosi costituiscono un vero spettacolo d'arte. Il 18° secolo ritrova qui la sua Albatros des Russes à Paris. 1919-1929, Milano 1995.
N. Noussinova, I russi in Europa. Il cinema della prima emigrazione, in Storia del cinema mondiale, 1 ...
Leggi Tutto
Stiller, Mauritz (propr. Moshe)
Melania G. Mazzucco
Regista cinematografico, di famiglia di origine russa, naturalizzato svedese, nato a Helsinki il 17 luglio 1883 e morto a Stoccolma l'8 novembre 1928. [...] 'essa ebrea, che lo adottò. Vissuto nella Finlandia occupata dai russi (1809-1919), a 16 anni esordì come attore allo Svenska Hanson, una sconosciuta diciassettenne studentessa all'Accademia d'arte drammatica, Greta Garbo. Il film, che inizialmente ...
Leggi Tutto
Scaramouche
Bill Krohn
(USA 1952, colore, 118m); regia: George Sidney; produzione: Carey Wilson per MGM; soggetto: dal romanzo Scaramouche. A Romance of the French Revolution di Rafael Sabatini; sceneggiatura: [...] Angna Enters a sviluppare i numeri classici della commedia dell'arte, ma essi si dimostrarono troppo volgari agli occhi della censura dei suoi modelli, apparsi sulla scia della Rivoluzione Russa. Ciò non significa tuttavia che Scaramouche indugi ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Enrico
Gabriele Mazzitelli
Nacque da Igino e da Eugenia Grazioli il 28 apr. 1892a Roma, dove compì l'intero corso di studi.
Laureatosi nel 1914 in giurisprudenza, il D. nel 1915 fu assunto, [...] di carattere letterario e le prime versioni poetiche da autori russi, mentre gli -interessi del giovane D. andavano già la bilingue Rivista italo-bulgara di letteratura, storia, arte (Italo-balgarsko Spisanie za literatura, istorija, izkustvo ...
Leggi Tutto
CAVAGLIERI, Mario Oddone
Guido Perocco
Figlio di Pacifico e Regina Bianchini, nacque a Rovigo, in una famiglia israelita originaria di Venezia, il 10 luglio 1887. Dal 1900 al 1917 risiedette a Padova, [...] ). Tra essi si segnalano: La piccola russa, 1914; Signora sulla veranda, 1914; Romanticismo 53; G. Raimondi, De Pisis-C. fra il 1910 e il 1920, in La Critica d’arte, II (1954), pp. 144-160; G. Perocco, Artisti del primo Novecento italiano, Torino 1965 ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Virgilio
Cesare G. De Michelis
(Zeno Romano). – Nato a Roma il 24 settembre 1860 dal barone Luigi e da Virginia Castellani, approdò ancor giovane in Russia, dopo aver espletato gli obblighi [...] 1993; G. Tolstych, Ital’janskaja chudožestvennaja literatura (Letteratura d’arte italiana), in Archivio russo-italiano, I, Trento 1997, p. 112; S. Garzonio, La poesia russa nelle traduzioni italiane del 900, inToronto Slavic Quarterly (2003): http ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINO, Gian Maria
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 25 genn. 1922 da Carlo Otto, giornalista e scrittore genovese, e da Isa Ingolotti, maggiore di quattro fratelli. Dopo aver frequentato il liceo [...] insieme con G.C. Castello e N. Furia, fondò il teatro d'Arte della città di Genova, il secondo esempio di teatro stabile in Italia dopo Machiavelli, Le notti dell'ira di A. Salacrou, La questione russa di K.M. Simonov, Pick-up girl di Elsa Shelley. ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
icona
icòna s. f. [dal russo ikona, e questo dal gr. biz. εἰκόνα, gr. class. εἰκών -όνος «immagine»]. – 1. Immagine sacra (rappresentante il Cristo, la Vergine, uno o più santi) dipinta su tavoletta di legno o lastra di metallo, spesso decorata...