CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] Riaccostatosi alla frazione rivoluzionaria, in ripresa dopo la rivoluzione russa del marzo 1917, si legò ai "rigidi" torinesi 1919-1923, Milano 1924). Inoltre si ricordano: I ... forcaiuoli in arte, in Riv. popol. di polit., lett. e scienze soc., VI ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] una vasta area alla foce della Neva, nella capitale russa.
Acquisita anche in questo caso con un meccanismo di debiti raccolse la porzione più consistente della sua eccezionale collezione d'arte - per cui nel 1927 progettò la costruzione di una ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Francesco Saverio
Stefano Benedetti
– Nacque a Ponte in Valtellina il 1° dicembre 1695, figlio di Ottavio e di Maria Elisabetta Guicciardi, entrambi di nobile famiglia, genitori di numerosi [...] in pensiero d’unire insieme tutto ciò che può appartenere all’arte de’ poeti» (lettera del 6 ottobre 1739, in Muratori Klopstock) e alla dilatazione dei confini alla letteratura tedesca, russa, e persino all’estremo Oriente e America (cfr. Dionisotti ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] posizione chiave soprattutto in politica estera.
Maestro nell'arte dell'inganno, riuscì, nel 1814, a , I, 1816-1850, New York 1951, pp. 93-164; V. Giura, Russia, Stati Uniti d'America e Regno di Napoli nell'età del Risorgimento, Napoli 1967, ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] .
Durante gli anni Venti il G. conobbe il pittore russo S.F. Ščedrin, giunto in Italia nel 1819 e dal XV al XIX secolo, Bergamo 1957, pp. 83 s.; C. Maltese, Storia dell'arte in Italia, 1785-1943, Torino 1960, ad indicem; G. Doria, Il Museo e la ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] interpreta Pulcinella, sopravvivenza della tradizione della commedia dell’arte; Le nozze in commedia (Fiorentini, 1781, P Paisiello e la cultura europea del suo tempo, a cura di F.P. Russo, Lucca 2007, pp. 201-229 (Antonio); E. Selfridge-Field, A ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] operando per prestigiosi committenti come la nobildonna russa Giulia Samoyloff Pahlen, per la quale decorò venez., XXI (1976), 1-2, pp. 7-13; Id., Hayez frescante neoclassico, in Arte veneta, XXXI (1977), pp. 277 s., 281 ss.; Id., in Venezia nell'età ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] (25 settembre e 1(-2 ottobre 1799). In novembre l'alleanza austro-russa si interruppe, e così il rapporto fra il L. e Suvorov. Il Brandalucioni, sorta di maschera da commedia dell'arte del controrivoluzionario, funzionale alla propaganda francese. ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] Venti tradusse in particolare opere di pensiero e di arte: Ideali e realtà nella letteratura russa di P.A. Kropoktin (Napoli 1921), Storia della filosofia russa di E.L. Radlov (Roma 1925), La pittura russa antica di P.P. Muratov (Roma-Praga 1925), Il ...
Leggi Tutto
ROTARI, Pietro Antonio
Paolo Delorenzi
– Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] Ravelli, Recupero di una grande tela di Pietro Rotari, in Arte documento, XXIII (2007), pp. 197-201; P. Delorenzi pp. 31-53; I. Artemieva, La fortuna di Pietro Rotari e Giambettino Cignaroli in Russia, pp. 65-73; P. Delorenzi, pp. 131-133 nn. 15-17, ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
icona
icòna s. f. [dal russo ikona, e questo dal gr. biz. εἰκόνα, gr. class. εἰκών -όνος «immagine»]. – 1. Immagine sacra (rappresentante il Cristo, la Vergine, uno o più santi) dipinta su tavoletta di legno o lastra di metallo, spesso decorata...