Fo, Dario
Mirella Schino
Un moderno giullare
Uomo di teatro, attore, regista e autore, Dario Fo può essere considerato, insieme a Eduardo De Filippo, tra i più grandi attori italiani di fine Novecento. [...] loro battute a sfondo politico.
Mistero buffo
Per molti, l'arte di Fo si identifica con uno spettacolo nato nel 1969: Mistero da Vsevolod E. Mejerchol´d negli anni della Rivoluzione russa è di per sé una indicazione artistica e politica precisa ...
Leggi Tutto
Brooks, Richard
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Ruben Sax, scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, di origine russa, nato a Philadelphia il 18 maggio 1912 e morto a Los [...] Angeles l'11 marzo 1992. Virtuoso della parola, B. si affermò nel corso della sua carriera come autore completo e attento alle qualità specifiche del linguaggio cinematografico al cui rinnovamento contribuì ...
Leggi Tutto
PREVIN, Andre
Marta Tedeschini Lalli
Previn, André (propr. André George)
Nome d'arte di Andreas Ludwig Priwin, compositore, pianista e direttore d'orchestra tedesco, naturalizzato statunitense nel 1943, [...] , Billy Wilder, Richard Thorpe, Richard Brooks. Ha ottenuto quattro Oscar e nove nominations.
Figlio di genitori ebrei di origine russa, nel 1935 si iscrisse alla Hochschule für Musik di Berlino, da cui fu escluso nel 1938 per motivi razziali. Emigrò ...
Leggi Tutto
Valentina Fortichiari
Tania Cagnotto
Un tuffo nell'oro
Figlia d’arte, ai Campionati mondiali di Kazan, in Russia, ha arricchito il medagliere della squadra italiana con ben 3 vittorie. Ora l’aspetta la [...] superficie della piscina senza uno spruzzo. Tania Cagnotto quest’arte l’ha coltivata per anni con ostinazione, impegno presso l’Università di Houston con un direttore tecnico, la russa Julija Pachalina, ma l’uragano Rita interrompe bruscamente la sua ...
Leggi Tutto
Čechov, Anton Pavlovič
Guido Carpi
Da medico di provincia a grande scrittore
Di origini umili e provinciali, Anton Čechov divenne col tempo lo scrittore più amato della Russia. Le sue opere teatrali [...] aspirazioni: la fede nella scienza, nel progresso, nell'arte, nell'amore terreno, nel successo o nel denaro. moglie Ol'ga Knipper. Quando muore nel 1904 è pianto da tutta la Russia: fino all'ultimo la sua simpatia era andata agli indifesi e agli ...
Leggi Tutto
Stravinskij, Igor´ Fedorovič
Guido Turchi
Il musicista che rivoluzionò il 20° secolo
Compositore russo, tra i maggiori protagonisti della musica del Novecento, Stravinskij nell’arco della sua lunghissima [...] -11) e La sagra della primavera (1911-13), che fanno parte del cosiddetto periodo russo dell’autore. Stravinskij impresse – dopo Čajcovskij – una svolta all’arte del balletto, con un apparato musicale del tutto nuovo, tratteggiando il mondo da fiera ...
Leggi Tutto
Kandinskij, Vasilij Vasil'evič
Bettina Mirabile
Lo spirito delle forme e la risonanza dei colori
Kandinskij è il pittore russo che, fra Ottocento e Novecento, ha aperto la strada alla pittura astratta. [...] guerra mondiale interrompe i successi di Der blaue Reiter: Marc muore al fronte e Kandinskij rientra in Russia, dove dipinge pochissimo.
Un’arte da insegnare
Subito dopo il conflitto, nel 1921, Kandinskij è chiamato a insegnare nella scuola tedesca ...
Leggi Tutto
Ustinov, Sir Peter (propr. Peter Alexander)
Roy Menarini
Attore e regista teatrale e cinematografico inglese, di origine russa, nato a Londra il 16 aprile 1921 e morto a Bursins (Svizzera) il 29 marzo [...] per Topkapi (1964) di Jules Dassin.
Figlio di immigrati russi, già nell'infanzia sentì vivo il desiderio di recitare. A ladro di Bagdad) di Clive Donner. Il merito della sua arte è proprio quello di renderlo riconoscibile in contesti assai diversi tra ...
Leggi Tutto
Filosofo della storia (Blankenburg im Harz, Sassonia-Anhalt, 1880 - Monaco di Baviera 1936). Studiò matematica, filosofia, storia e storia dell'arte nelle univ. di Monaco e di Berlino, ove conseguì il [...] civiltà occidentale, mentre insieme al suo tramonto già si annuncia all'orizzonte l'avvento della nuova, vale a dire della russa. L'opera di S., per la drasticità della sua prognosi, suscitò al suo apparire una polemica lunga e particolarmente vivace ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore cinematografico statunitense di origine russa Issur Demskij Danielovič (Amsterdam, New York, 1916 - Beverly Hills 2020); fino al 1945 attore drammatico di discreto successo, nel [...] 1946 esordì sugli schermi con Strange love of Martha Ivers. Dotato di una forte maschera espressiva, ha dato eccellenti interpretazioni: I walk alone (Le vie della città, 1948); Champion (Il grande campione, ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
icona
icòna s. f. [dal russo ikona, e questo dal gr. biz. εἰκόνα, gr. class. εἰκών -όνος «immagine»]. – 1. Immagine sacra (rappresentante il Cristo, la Vergine, uno o più santi) dipinta su tavoletta di legno o lastra di metallo, spesso decorata...