MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] aperte a S verso il bacino di Vienna.Gli inizi della cultura e dell'arte medievale in M. sono in rapporto con la formazione e lo sviluppo del regno con la cultura dei Sarmati e con l'artescitica, denunciando nel contempo la presenza di elementi ...
Leggi Tutto
MINUSINSK, Civiltà di
K. Jettmar
S. I. Rudenko
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Il bacino di M., un'isola delle steppe circondata dalle colline boscose e ricche di minerali della Siberia meridionale, è incredibilmente [...] di Minusinsk, il suo cosiddetto stile animalistico (v. animalistico, stile), viene di solito messo in rapporto con l'artescitica o con quella delle genti della Siberia meridionale della stessa epoca. Vi si era soliti vedere un riflesso degli antichi ...
Leggi Tutto
SIBERIA
K. Jettmar
Per le culture archeologiche individuabili nello spazio siberiano, si vedano le voci: asia, civiltà antiche dell'; mal′tà; minusinsk, civiltà di; preistorica, arte; scitica, arte. [...] sulla parte anteriore soprattutto con una lotta di animali. Sono capolavori grandiosi, simili alle migliori creazioni dell'arte pontico-scitica. Singole parti degli animali, specialmente corna e code, vengono trasformate in teste, becchi e simili. Le ...
Leggi Tutto
POIANA COŢOFENEŞTI
Vl. Dumitrescu
TI Località della Romania a circa 90 km a N-NE di Bucarest, dove nel 1928 fu trovato per caso un elmo d'oro, entrato nelle collezioni del Museo Nazionale di Antichità [...] neppure essere attribuito ai Sarmati (opinione espressa da T. Sulimirski). Se lo studio dettagliato di questo elmo non permetterà di indicare sicure affinità con l'artescitica della regione a N del Mar Nero, bisognerà ammettere che sia un'opera d ...
Leggi Tutto
BARBARICA, Arte
BARBARICA, Arte: v. Nordico-Germanica, arte. Si vedano anche le voci seguenti: Altai; Animalistico, stile; Celtica, arte; Gallo-Romana, Arte; Iberica, Arte; Scitica, arte; Siberia. ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] rientra nel periodo trattato in questo paragrafo, v. sotto B 9).
5) La t. della Scizia e dei dominî scitici (v. anche scitica, arte). - Come sappiamo da Erodoto (4, 1) gli Sciti dominarono per 28 anni il territorio dei Medi. Questa testimonianza ha ...
Leggi Tutto
PERM, Civiltà di
W. Jettmar
La regione di Perm della Russia orientale si estende verso E sino agli Urali. Ingenti sono perciò le ricchezze del suo sottosuolo. Già durante il Medioevo essa divenne meta [...] degli Sciti e dei Sarmati, arricchito comunque da caratteristiche siberiane e tradizioni indigene (v.steppe, arte delle; scitica, arte). Le figure di animali che comparivano prima esclusivamente nell'ambito cultuale, vennero introdotte ora anche ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICO, Stile
K. Jettmar
Nelle regioni e nelle epoche più diverse vi furono e vi sono civiltà in cui la rappresentazione degli animali ha, dal punto di vista dell'arte, un ruolo essenziale, e [...] , si ebbe una abbondanza di varianti, (ognuna delle quali va trattata in singole voci (v. Altai; Minussinsk; Ordos; Oxus; Scitica, arte); almeno per quanto riguarda le più importanti. Le differenze sono spesso così grandi da poter parlare di varie ...
Leggi Tutto
ZIWIYEH
G. Ambrosetti
Località dell'Iran, al confine fra Kurdistan e Azerbagian, circa 40 km a E della città di Saqqiz. Nel 1947, un nubifragio, provocando il franamento di un tepe nelle immediate vicinanze [...] accetta se non marginalmente la tradizione assira e babilonese, rifacendosi piuttosto alla produzione tipo Z., Urartu e Luristan (v. anche scitica, arte).
Da altri saggi sul tepe di Z. è stata resa una serie di armi, ceramiche a smalti ocra e cobalto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] Dario a guerreggiare contro i popoli del Nord (spedizione scitica, circa 514) e contro i Greci (insurrezione ionica richiamo alle scuole tradizionali (H. Bihzad).
Con i Pahlavī, l’arte iranica è inserita nel più vasto panorama mondiale. Nel 1964 il ...
Leggi Tutto
scitico
scìtico agg. [dal lat. Scythĭcus, gr. Σκυϑικός, der. di Scythia, gr. Σκυϑία «Scizia»] (pl. m. -ci). – 1. Degli Sciti, antica popolazione di stirpe iranica considerata nel mondo antico (spec. presso i Greci e i Romani) come particolarmente...
interrasile
interràṡile agg. e s. m. [dal lat. interrasĭlis, der. di interradĕre «radere a intervalli, lavorare a traforo», comp. di inter- e radĕre «radere»]. – 1. agg. Opera i. (lat. opus interrasile), antica tecnica di traforo di metalli...