• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1147 risultati
Tutti i risultati [2617]
Arti visive [1147]
Archeologia [704]
Biografie [444]
Architettura e urbanistica [246]
Storia [200]
Letteratura [130]
Religioni [126]
Geografia [112]
Temi generali [107]
Europa [105]

CORPORAZIONI e MESTIERI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CORPORAZIONI e MESTIERI M. Chiellini Associazioni di persone praticanti lo stesso mestiere possono rinvenirsi sempre e ovunque, non solo nell'età medievale e nel mondo occidentale. Ne sono esempio le [...] e lavoro agricolo nei testi e nelle immagini dall'età tardo-antica all'età romanica, in Medioevo rurale. Sulle tracce della sculture nel Duecento, in Interpretazioni veneziane. Studi di storia dell'arte in onore di Michelangelo Muraro, a cura di D. ... Leggi Tutto

ISIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995 ISIDE S. Donadoni B. M. Felletti Maj (῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] I sec. a. C., in base al carattere del panneggio tardo-ellenistico. Era questa forse la statua del culto di un santuario parola di un gruppo di opere di età romana ispirate ad arte più antica o prodotto di eclettismo. Tale è il caso dell'I. ... Leggi Tutto

MOSANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MOSANA, Arte A.M. Koldeweij Il fiume Mosa, che nasce sul Plateau de Langres nella Francia orientale e sfocia nel mare del Nord nei Paesi Bassi, costituì nel Medioevo un'importante via di traffico dalla [...] da parte di Rupert, teologo, monaco a Saint-Laurent e più tardi abate di Deutz (1075-1129). Alla fine del sec. 11° 1961; J.J.M. Timmers, De Kunst van het Maasland [L'arte dell'antica Mosa], 2 voll., Assen 1971-1980; Rhein und Maas. Kunst und Kultur ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – FEDERICO I BARBAROSSA – GERBERTO DI AURILLAC – ABBAZIA DI STAVELOT

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.) O. Feld Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] -IV sec., cioè la più antica costruzione conservata in C., ma ora gli scavi hanno mostrato che è più tarda e che fa parte di un P. Sampaolesi, La chiesa dei ..., in Riv. Ist. Arch. St. Arte, XIX, 1961, p. 116 ss. Chiesa del Convento Chora. Bibl.: D. ... Leggi Tutto

NILO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NILO (Νεῖλος, Nilus) N. Bonacasa A. M. Roveri F. Bonacasa A. M. Roveri Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] N. con Euthenia ricorre in una pisside eburnea tardo-antica del museo di Wiesbaden e questa tipologia dovette tav. lxxiv. Statua del N. dal Canopo di Villa Adriana: S. Aurigemma, in Boll. d'Arte, xl, 1955, p. 73, figg. 1, 4, 18. Statua del N. a Villa ... Leggi Tutto

NORICUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NORICUM G. C. Susini L. Eckhart Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena. Il N. entra [...] per il passo del Brennero. (G. C. Susini) L'arte del Noricum. - L'arte del N. romano è il prodotto della fusione di fattori determinate specie di fibule; a Lauriacum esiste nell'epoca tardo-antica, una fabbrica statale di scudi, che avrà, forse, ... Leggi Tutto

BIZANTINA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BIZANTINA, Arte Red. L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] particolari tipi artistici (ad esempio, ritratto, illustrazione, paesaggio, ecc.) contiene alla fine della esposizione storica cenni all'arte della tarda antichità e pre-bizantina; infine, per un orientamento generale, si veda la voce paleocristiana ... Leggi Tutto

NEOATTICISMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995 NEOATTICISMO W. Fuchs Fu H. Brunn a coniare questo termine nella sua Geschichte der griechischen Künstler pubblicata nel 1853, nella quale contrapponeva ai maestri [...] Tolomei ad Alessandria. In effetti anche le copie più antiche di opere classiche si trovano a Pergamo. Nel periodo in del IV sec. a. C. e l'arte tardo-ellenistica ancor quasi contemporanea. L'arte neoattica sorge dunque ad Atene dalla metà alla fine ... Leggi Tutto

EFESO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EFESO (v. vol. iii, p. 219-230) B. Palma Gli scavi sono stati ripresi dall'Istituto Archeologico Austriaco nel 1954 e proseguiti in campagne successive fino ad [...] e il 114 d. C. Una riparazione tardo-antica è dimostrata dal rinvenimento di erme rozzamente lavorate Efeso e la ricostruzione della città nell'VIII sec., in Corsi di cultura sull'arte ravennate e bizantina, Ravenna 1965, p. 603 ss.; F. Eichler, Ein ... Leggi Tutto

GEORGIA, civilta della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GEORGIA, civiltà della S. J. Amiranasvili Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] di Trialeti non vi furono importate da nessun altro centro dell'antico Oriente o del mondo egeo. Ne sono testimonianza sia le miniere 'epoca risalgono alcuni oggetti artistici del tardo ellenismo, di arte romana e di artigianato artistico, trovati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 115
Vocabolario
tardoantico
tardoantico (o tardo-antico) agg. e s. m. [comp. di tardo- e antico] (pl. m. tardoantichi, o tardo-antichi). – 1. agg. Che si riferisce al periodo della storia, sia greco-romana, sia degli altri paesi e popoli dell’Europa occidentale, orientale,...
gotico
gotico gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali