Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] e qualità artistica appartengono alle massime creazioni della TardaAntichità in area balcanica, come per es. quelli paese], in Traditat në arkitekture dhe në art [Trattati su architettura e arte], Tiranë 1980, pp. 10-15.
D. Dhamo, Oeuvres et traits ...
Leggi Tutto
ARTÙ
S. Maddalo
Leggendario eroe e re dei Bretoni che nella letteratura medievale, in particolare di area francese, assurge, insieme alla sua corte (i c.d. cavalieri della Tavola Rotonda), a simbolo [...] (Parigi, BN, fr. 12576), considerato il più antico esempio illustrato di soggetto arturiano (Loomis, Hibbard Loomis, 1938 , Riflessioni sulla pittura gotica ''internazionale'' in Lombardia nel tardo Trecento, Arte Lombarda 8, 1963, 2, pp. 25-66; R ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] a rapidi tratti di penna, tecnica preferita dal C. nel tardo tempo siciliano: Scena di caccia (Uffizi, n. 13377 F . 1961, ad Ind.;E. Borea, Vicenda di Polidoro da Caravaggio, in Arteantica emod., 1961, pp. 211-227; Ital. drawings in the Brit. Museum ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio (o Balducci)
V. Ascani
Scultore-architetto pisano attivo in Toscana e in alcune città dell'Italia settentrionale dal 1318 al 1350 circa.L'educazione di G. è da situarsi in primo [...] alla metà del secolo, la tomba Rusca, proveniente da Como (Milano, Castello Sforzesco, Civ. Raccolte di ArteAntica), e, infine, la più tarda arca di S. Agostino a Pavia, replica con alcune varianti della macchina innalzata dallo scultore in S ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] , aperti su un cortile. Così pare fosse l'antica z. dell'agorá di Atene (Thompson, Wycherley, 'età bizantina all'età ottoniana. Ecclesiologia, cultura e arte, a cura di A. Carile, Venezia 1992, di moneta a Venezia nel tardo medioevo, in Italia 1350- ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] L'unico museo della C. di un certo interesse per l'arte medievale è il Mus.-Palais Fesch di Ajaccio, che conserva una 1986a, pp. 95-105; id., La Corsica tra la tardaantichità e il medioevo, in L'archeologia romana e altomedievale nell'Oristanese ...
Leggi Tutto
BERLINO
V.H. Elbern
BERLINO (ted. Berlin)
Capitale della Germania. Nel Medioevo B. era costituita da due città, Berlin e Cölln, separate dal fiume Sprea. L'origine dei nomi delle due città non è stata [...] di fondazione più antica rispetto alla stessa Berlin-Cölln, che conservano importanti edifici e opere d'arte di epoca protogotici nei portali e nelle finestre. Rimasta in uso fin nel Tardo Medioevo, la chiesa ad aula è arricchita in alcuni casi da ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] trasformazioni mentre anche il suo uso appare rarefatto. Ancora nel tardo sec. 11° l'affresco con la Messa di s. 'arazzo è conservato a Torino (Mus. Civ. di Torino, Mus. d'ArteAntica) ed è databile alla prima metà del sec. 15°; si tratta di ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] S. Tomà, dove due anni più tardi sarebbe nato il figlio Vincenzo; trasferitosi statue colossali dei Padri dell'Antico e del Nuovo Testamento in finto e filosofia, a.a. 1934-35; Id., Notizie d'arte tratte dai Notatori e dagli Annali del N.H. Pietro ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] in due tipi. Il primo, più antico, è costituito da una copertura quadrata o della cattedrale di Reims) addirittura isolato.Più tardo e meno frequente è l'uso del ), Cambridge (MA) 1959; H. Jantzen, L'arte gotica, Firenze 1961; G. Bandmann, s.v ...
Leggi Tutto
tardoantico
(o tardo-antico) agg. e s. m. [comp. di tardo- e antico] (pl. m. tardoantichi, o tardo-antichi). – 1. agg. Che si riferisce al periodo della storia, sia greco-romana, sia degli altri paesi e popoli dell’Europa occidentale, orientale,...
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...