ASBURGO
G. Schmidt
Dinastia di probabile origine alsaziana, che da feudale divenne poi regia e imperiale; la rapida ascesa sia politica sia culturale degli A. iniziò nel corso del sec. 13° per arrivare [...] ). Il ritratto a mezzo busto di Rodolfo potrebbe essere stato eseguito al più tardi intorno al 1365 e rappresenterebbe quindi uno dei più antichi ritratti 'autonomi' dell'arte occidentale; la pala fu donata da Alberto III e dal fratello Leopoldo III ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] Villa di Poggio Imperiale a Firenze, nel tardo e scarso Autoritratto delle Gallerie dell'Accademia di interessi che egli esprime rispetto alla conservazione delle opere d'arteantiche, deplorando le frequenti mutazioni del gusto (Felsina..., 1769, ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] a contesti anche lontani.Nella tarda età angioina (fine sec. P. Giuliani, C. Moisescu, Il centro antico di Capua. Metodi di analisi per la pianificazione voll., Roma 1986; P. Leone de Castris, Arte di corte nella Napoli angioina, Firenze 1986; G. ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] .
Le guerre contro i Germani, del tardo sec. 3°, misero in crisi Vindobona, difensiva contro gli Ungari, a O dell'antico accampamento romano, cui se ne aggiunsero Mus.), che segnano l'inizio di un'arte di corte sviluppatasi alla metà del secolo. ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] Morone, menzionato nel più tardo Barb. lat. 4423.Il per il Medioevo e non esclusivamente per l'arte classica o moderna del Libro di Giuliano da Roma 1929, p. 106; L. De Bruyne, L'antica serie di ritratti papali della basilica di S. Paolo fuori ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] S. Barbara, gli affreschi, del 1642, che richiamano lo stile tardo del Cavalier d'Arpino intorno al 1635-40, con riflessi di 1977, ad Indicem; Esposiz. naz. di Belle Arti,Catalogo dell'arteantica,Pitture, Napoli 1877, pp. 27, 76; [G. Vertue], Vertue ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] originali elaborazioni di forme brunelleschiane, tipiche del tardo Quattrocento fiorentino. Per il palazzo, per il Boll. d'arte, XXX (1937), pp. 460-466; C. L. Ragghianti, La mostra di scultura italiana antica a Detroit, in La critica d'arte, III ( ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] a lungo soprattutto sul giovanile periodo nordico e sul tardo periodo spagnolo (su cui si veda anche Shergold, M. Gregori, Nuovi accertamenti in Toscana sulla pittura caricata e giocosa, in Arteantica e moderna, IV (1961), pp. 400-416, ill. 192-195, ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] 1731 - alla cappella del Crocifisso e all'antico cimitero, il chiostro del Paradiso. La facciata - così come quelle più tarde di Atrani e di Salerno che . Mansi, Illustrazione dei principali monumenti di arte e di storia del versante amalfitano, Roma ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] Vaglia, o della Valle, del tardo sec. 13°, si realizza uno 203-215; B. Cappelli, Aspetti e problemi dell'arte medievale in Basilicata, Archivio storico per la Calabria e 'XI secolo, in I Bizantini in Italia (Antica Madre, 5), Milano 1982, pp. 137- ...
Leggi Tutto
tardoantico
(o tardo-antico) agg. e s. m. [comp. di tardo- e antico] (pl. m. tardoantichi, o tardo-antichi). – 1. agg. Che si riferisce al periodo della storia, sia greco-romana, sia degli altri paesi e popoli dell’Europa occidentale, orientale,...
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...