LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] cui i valori fondiari non fossero ancora a livello urbano: quindi, come già Metanopoli, nella fascia sud e Storia di Monza e della Brianza, 2 voll., ivi 1973; Tesori d'arte nella terra dei Gonzaga, Catalogo della mostra, Mantova 1974; Lo studiolo d' ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] annuo di 500 mila treni. La rete tramviaria urbana comprende 360 chilometri. Sotto l'Andrássyút vi è anche in italiano); C. Divald, Budapest müvészete török hódolhúy elött (L'arte a Buda prima dell'occupazione turca), Budapest s. a.; E. Lux, ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] e la metallurgica. In armonia con questo sviluppo la popolazione urbana è passata dal 19,8% nel 1861 al 27,5% Medioevo, in Nuova Antologia, 1° marzo 1925; D. Bianchi, La lettura d'arte oratoria nello studio di Pavia nei secoli XV e XVI, in Boll. Soc. ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] medievali, il quartiere dei cambî. Nei secoli XVI-XVIII l'estensione urbana annette dall'altra parte del fiume il côteau della Croix-Rousse e archi ciechi e una galleria che partecipa dell'arte borgognona e della provenzale, incrostazioni di stucco ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] Crissy Field a San Francisco (2001), realizzati attorno a nuclei urbani su aree abbandonate o sottoutilizzate, o il Parque do Tejo D'Angelo, Estetica della natura. Bellezza naturale, paesaggio, arte ambientale, Roma-Bari 2001.
A. Roger, Dal giardino ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] estende la città, irradiano le arterie principali della topografia urbana, che tendono da un lato all'altro passaggio sul Tago Benito, Dives toletana, Toledo 1928; Marqués de Lozoya, Historia del arte hispánico, I e II, Barcellona 1931 e 1934; O. ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] della città lungo le quali corre la tramvia elettrica urbana: la Via XX Settembre, che continua per Via la Pinacoteca ora in riordinamento, contengono sculture e oggetti varî di arte decorativa e, fra le pitture, la magnifica serie degli affreschi ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] di belle arti (Accademia) è ricco di opere antiche e moderne d'arte mosana (L. Lombard, L. De France, Carlier, A. Donnay, Crommelynck sostenuto dal capitolo, sempre in conflitto con i magistrati urbani, finì per vincere i suoi avversarî. Nel 1313, ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] 187 nel 1878. Dopo il 1886 furono grandemente estesi i limiti della circoscrizione urbana e i censimenti diedero 301 mila ab. nel 1890, 357 nel 1900, offerte dal papa a Giovanni V. Nel Museo d'arte sacra, annesso alla chiesa di S. Rocco, guarnizioni ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] anglosassone si segnalano le prime esperienze di a. m. urbana, programmate per la salvaguardia e la tutela. Con gli
R. Bianchi Bandinelli, Introduzione all'archeologia classica come storia dell'arte antica, a cura di L. Franchi dell'Orto, Bari 1976 ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...