Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] beside water, 1993) si concentra sui legami con la famiglia, l'arte, la religione cattolica; mentre la poesia di J. Bornholdt (n. 1960 della frontiera, a ovest del sole), romanzo della realtà urbana, con un tocco di horror story; e con Nejimakidori ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] ciò risulta dalle lettere che egli scrisse al papa Urbano II e al conte di Fiandra, prima del congresso tra il IX e il XII, e di nuovo nel sec. XIV, l'arte cristiana d'Oriente esercita nel mondo una larga influenza. Determinare il punto principale di ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] relativamente intenso d'affari e rende possibile la formazione di agglomerati urbani di 30, 40 o 50 mila abitanti. Ma di gran e che servono ad appagare bisogni dovuti alla loro volta all'arte della mercatura, avendo essa diffuso, tra i varî paesi, ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 401, ricostruzione del teatro La Fenice di Venezia) e a complessi urbani e ambientali (l. 30 marzo 1998 nr. 61), ulteriori le chiese, le facciate dei palazzi, il panorama, le opere d'arte, i quadri e le sculture esposte al pubblico nelle sale di un ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] nell'antichità non si ebbe un'arte industriale distinta dall'arte per l'arte. Opere d'arte che oggi si ammirano, come e cave con 98.778, i servizî igienici, sanitarî e di pulizia urbana con 95.497, quelli di distribuzione di forza, luce, ecc., con ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] Pompeo, come è noto, stabilì che tra l'esercizio della carica urbana e di quella provinciale corresse un intervallo di cinque anni, ma questa 'un'era florida per le città armene e per l'arte che in esse si coltiva. Il senso politico di Costantinopoli ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] le espropriazioni per la sede doppia e le opere d'arte importanti (gallerie, grandi ponti, ecc.) in maniera che possano ; si spiega così il successo dell'elettricità nelle tramvie urbane, ove si hanno molte piccole unità in continuo movimento; ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] fenicia, o almeno ripetevano elementi, metodi e forme tolti all'arte costruttiva dei Fenici: se ne trovano ad 'Askar, Anin, si valsero soltanto delle acque del Tevere o di quella di fonti urbani, di pozzi di acqua viva o di cisterne (Ab urbe condita ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] la popolazione è ancora abbastanza fitta, ma in discreta parte urbana, nella zona più occidentale, cioè nei dintorni d'Aleppo ciò che offre a Roma la pittura cristiana primitiva. Che quest'arte siriaca dei secoli V e VI abbia le sue radici in Oriente ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] e da allora in poi subentra la decadenza anche nell'arte delle epigrafi.
Dalla scrittura monumentale o lapidaria o quadrata , e Sidonio Apollinare, che nel 467 aveva ottenuto la prefettura urbana.
In Italia nel sec. VI dopo i primi decennî di ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...