(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] a più riprese dal 1921 al 1925 nel libro di A. Behne sull'arte moderna. I colori usati sono quelli primari: rosso, blu e giallo, oltre il dinamismo, l'agonismo ecc. La prefigurazione della scena urbana del futuro - da cui il nome, senza dubbio ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] linguaggi.
È con la Bauhaus di W. Gropius che l'arte per la vita aveva iniziato la sua azione progressiva in modo prova a esprimere nel modo più credibile il senso della vita urbana.
La varietà dell'orizzonte culturale in cui il designer si è ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] in talune città, come Antiochia, una vera illuminazione urbana, almeno nella tarda età imperiale.
Ed è noto fantasia degli artisti ebbe risorse innumerevoli per includere nella forma d'arte gli elementi di praticità, come il beccuccio e i fori d ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] andatura più frequenti: marcia urbana, extraurbana, autostradale. Si può notare che nella marcia urbana oltre il 70% dell definita dal generale Marshall "il più grande contributo americano all'arte mi litare nell'ultima guerra".
La guerra di Corea ( ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] a 525.360 nel 1981 e 502.337 nel 1986 (l'agglomerato urbano, tuttavia, è cresciuto ancora, accogliendo oltre 920.000 ab.); anche Cork fu M. Jellett e che ha rappresentato lo spartiacque per l'arte irlandese del 20° secolo. Sotto la presidenza di N. ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] di Johannesburg supera i 2.000.000 di ab., e nelle aree urbane di Città del Capo, Port Elizabeth e Durban. L'80% degli solo neri, in cui un naturale e profondo senso dell'arte ha il sopravvento su un'estetica impegnata e deliberatamente funzionale, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] vendite a prezzo ridotto.
Ammessa al frumento era la plebe urbana (cioè avente la cittadinanza e residente in Roma), salvo le 'educazione, l'istruzione, l'avviamento a qualche professione, arte o mestiere, o in qvalsiasi altro modo il miglioramento ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] dei commedianti, e sorge quel primo dialogo che animerà la Commedia dell'arte.
È l'incontro del Servo e del Padrone. A Venezia il più tipi fissi con caratteri ben distinti. La tragedia urbana e il dramma lacrimoso e soprattutto la riforma goldoniana, ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] i geografi inglesi chiamano Lancastria e Northumbria, e anche nel campo urbano di Londra (5,5%). Nel Galles si può dire poi che milioni di sterline.
Pur rinviando alla voce inghilterra: arte, per i criterî e le caratteristiche più strettamente ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] lontano da questa si trova l'edificio del museo, con pregevoli raccolte di arte antica. La città, che nel 1928, contava 7438 abitanti (nell'intero , di conformazione geologica assai irregolare, nella zona urbana più a nord, senza però che essa avesse ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...