. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] Néron, n. 84). La personificazione dell'annona nell'arte cominciò appunto nei primi tempi dell'impero. Fu poi spesso, le norme stesse saranno contenute nel regolamento di polizia urbana previsto dagli articoli 131, n. 6, legge comunale (testo ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] ), quelle provinciali da 1837 a 2068, mentre quelle comunali extra-urbane sono invece scese da 2677 km a 2491. Nello stesso periodo salvare solo pochi brani) e di un ricco patrimonio d'arte mobile: altari lignei, pale d'altare, tele, statue, ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] -Iglesiente e la maggior gravitazione sulla costa e sulle aree urbane, un tipo di sviluppo quest'ultimo normale per un'isola infine, a New York nel 1993 è stata allestita la rassegna sull'Arte sacra in Sardegna nei secc. XV e XVI.
Tra i vari retabli ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] ampio sostegno fra i contadini e le masse povere urbane che nel gennaio 1991 reagirono duramente all'ennesimo tentativo anni Trenta alcuni scrittori avvertono l'esigenza di legare più strettamente l'arte alla vita, e le loro voci si fanno più dure e ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] da una continua migrazione della popolazione verso i grandi centri urbani − anche ai fini di un turismo ambientale e dell' Molise, Roma 1978; E. Di Jorio, Campobasso: Itinerari di storia e arte, Campobasso 1978; R. Simoncelli, Molise, Roma 1978; M. S. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] di crescita annuo prossimo al 2,9% (ma nelle aree urbane l'espansione demografica è almeno del 7%). Gli abitanti della capitale gondarino'' (dalla città di Gondar, E. nord-ovest). Sull'arte pittorica (sacra) − quella a noi nota inizia dopo il secolo ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] Tr. ci informano non solo Plinio e Cassio Dione, ma opere d'arte (plutei del Foro Romano e arco di Benevento), monete e due di ampliare e di dar respiro a quel centro della vita urbana che era l'antico Foro repubblicano, si manifestò incessante con ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] il sito con l'antica Olympe. Lo sviluppo urbano è ulteriormente testimoniato dagli scavi di Butroto, che rivelano Ecole Française de Rome 1984, pp. 181-243; L'arte albanese nei secoli, Museo nazionale etnografico "L. Pigorini", febbraio ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] . Sotto questo profilo si può ritenere che l'organizzazione urbana neozelandese abbia raggiunto un assetto ormai definito. Alla base si abilità narrativa il difficile tema dei rapporti fra arte e vita, tra creatività e ''diversità'', sceneggiando ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] pp. 521-647. Si veda inoltre la voce roma, in Enc. dell'arte antica, Supplemento 1970, pp. 660-71, con ampia bibliografia; F. lasciano intravvedere l'avvio di un nuovo tipo di sviluppo urbano, se non altro come adeguamento a una diffusa volontà di ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...