RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] A.M. Banti) ha comportato lo sviluppo della storia urbana, della demografia storica, della storia orale, della storia e classi povere in Italia 1850-1915, Firenze 1990; A. Finocchi, Arte e storia, in Risorgimento. Mito e realtà, Milano 1992, pp. 17 ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] è costituito da terre abitabili. La C. meridionale presenta una struttura urbana sviluppata. La popolazione delle città costituiva nel 1985 il 65,4% Fu una prima ampia ricostruzione della storia, dell'arte, della stessa letteratura di un paese, di ...
Leggi Tutto
Il concetto di capitalismo è stato introdotto nelle discussioni economiche dalla critica socialista. Il Sismondi rappresentava l'immiserimento crescente, le crisi, la disoccupazione, quali effetti della [...] una prima fase le norme fissate per l'ingresso nell'arte e per il conseguimento della posizione di maestro, giovavano del costo della vita. Il costo della vita per le classi operaie urbane è stato nella media del 1921, a parità di consumo, cinque ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] una soluzione di ripiego.
Oltre che delle opere d'arte e delle attrezzature necessarie allo svolgimento del giuoco, un di campi. - Come già accennato, in ogni agglomerato urbano i luoghi destinati allo sport devono essere convenientemente distribuiti, ...
Leggi Tutto
. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] via. Così a Rapolla, così a Barile. Le milizie urbane, composte di plebe disinteressata alla lotta o, se mai, era composta di professionisti, di proprietarî terrieri, di capi d'arte. All'originario nucleo di malandrini e di grassatori si aggiunsero, ...
Leggi Tutto
Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura
Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] di proporre non una mostra, ma una sorta di scuola d’arte sperimentale, un «sito super attivo di produzione culturale» (Vidokle, in che si cimentarono ciascuno su una diversa parte urbana. Nella mostra internazionale, dal titolo Città. Architettura ...
Leggi Tutto
SERBATOIO (fr. reśervoir; sp. depósito; ted. Behälter; ingl. reservoir)
Roberto COLOSIMO
Recipiente atto a contenere liquidi a scopo di riserva o di integrazione e regolazione del regime dei deflussi [...] variabile da ora ad ora quando i consumi nella rete urbana siano tali da richiedere una portata minore di quella in Provvista dell'acqua e risanamento dell'abitato, in Trattato dell'arte dell'ingegnere, Milano 1909; L. Conti, Acquedotto dalle ...
Leggi Tutto
OSTIA (A. T., 24-25-26 bis)
Guido CALZA
Giovanni COLASANTI
Borgata nel comune di Roma, posta a 7 m. s. m.; il centro attuale sorse nella prima metà del secolo IX sulla riva sinistra del Tevere all'estremità [...] di una ferrovia elettrica e di un'autostrada.
Storia e arte. - Antichità. - Ostia è in origine il plurale della Ciò si deve al fatto che Ostia era già un completo organismo urbano quando Claudio costruì il porto, e continuò quindi la sua funzione, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] 3 (1981), pp. 3-12; P. Coppola, La latitanza urbana, in Bollettino della società geografica italiana, suppl. vol. ix, 67 ss.; D. Mertens, Metaponto: il teatro-ekklesiasterion, i, in Boll. Arte, 67 (1982), p. 1 ss.; A. Pontrandolfo, I Lucani, Milano ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] questa mosse agli ambienti governativi di averlo costruito ad arte per costringerla a ritirarsi, cosa che effettivamente avvenne. percentuale dei voti, il PT perse consensi nei grandi centri urbani - come San Paolo e Porto Alegre - dove da sempre ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...