Environment come stimolazione sensoriale. Environment come riflessione sull’abitabilità. Environment come segnale politico. Bibliografia
Il termine environment indica, nell’arte visiva contemporanea, un’opera [...] Coosje van Bruggen, giungendo alla realizzazione di opere nell’ambiente urbano come Ago, filo e nodo (2000) a Milano e consapevolezza ambientalista si è associata anche all’idea che l’arte debba porsi come agente politico e non solo autoreferenziale ( ...
Leggi Tutto
È la forma iniziale della costruzione umana per rifugio e ricovero della famiglia, e le sue più antiche apparizioni sono tuttavia oscure, non potendosi ancora accettare pienamente le interpretazioni come [...] dei contadini o dei pastori, in contrapposto alla casa urbana o agli edifici destinati a uso collettivo. E ed., Roma 1924; G. Ferrari, L'architettura rusticana nell'arte italiana, Milano 1925; R. Battaglia, Ricerche paletnologiche e folkloristiche ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] storie sono particolarmente importanti per lo studio dell'arte cavalleresca.
Nel museo sono bene rappresentati i la confluenza della Talvera e dell'Isarco; e assunse l'aspetto urbano soltanto verso la fine del sec. XII, per opera dei vescovi ...
Leggi Tutto
PARCO.
Francesca Ghedini
Paola Gregory
– Archeologia. Caratteristiche dei parchi archeologici odierni. Bibliografia. Architettura. Il parco come spazio di rigenerazione urbana. I nuovi parchi. Bibliografia
Archeologia [...] jardinier, Arles 2009; In favour of public space. Ten years of the European prize for urban public space, ed. M. Anglès, Barcelona 2010; Paesaggi fatti ad arte, a cura di A. Bertagna, Macerata 2010; P. Jodidio, Landscape. Architecture now!, Köln 2012 ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] 'interno di economie organizzate in veri e propri agglomerati urbani, si vennero formando dapprima in Mesopotamia la s. C. al 5° d.C.), ancor più corsiva e semplificata. L'arte dello scrivere, per la ricchezza e la complessità del sistema di segni ...
Leggi Tutto
ROUEN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] con la nomina dei sindaci, di frenare l'autonomia urbana. L'incorporazione di Rouen nei beni dei Capetingi et pendant la domination anglaise, 1419-1449, Rouen 1932. - Per l'arte v.: L. Pillion, Les portails latéraux de la cathédrale de Rouen, Parigi ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Maria Paola Guidobaldi
(XXV, p. 916; App. I, p. 914; II, II, p. 483; IV, II, p. 715)
Tra le attività recenti, oltre ai molti e importanti scavi nella città e nella chora, che hanno perfezionato [...] senza corredo. Il livello molto modesto di questa necropoli urbana è stato interpretato come espressione di un gruppo sociale di Nettuno, in Rivista dell'Ist. Naz. di Archeol. e Storia dell'Arte, 12 (1989), pp. 5-47; D. Mertens, Der Alte Heratempel ...
Leggi Tutto
MESIA (Moesia)
Pietro Romanelli
Provincia romana del Basso Danubio. I Mesi, da cui essa prese nome, erano un popolo di razza tracica abitante in una regione di estensione assai limitata, compresa fra [...] Nicopolis ad Istrum, Marcianopolis da Traiano) la vita urbana fece scarsi progressi: la Mesia rimase sostanzialmente una provincia che, nelle rappresentazioni, di solito prodotto di rozza arte locale mostrano d'ispirarsi di preferenza a concetti d' ...
Leggi Tutto
. Uno dei colli di Roma. Il nome nasce come aggettivo di Esquiliae, e quindi nell'età più antica non si trova mai solo, ma riunito con un sostantivo: collis, mons, lucus, forum, porta. Soltanto nell'Impero [...] culto sia collegato al ricordo della prossima prefettura urbana, ove era il tribunale ordinario davanti a cui e il palazzo apostolico apud S. Mariam Maiorem, Roma 1911; id., in Bollettino d'Arte del Min. P. I., serie 1ª, 1915, pp. 20-32 e 136-148; ...
Leggi Tutto
Per la storia e le esperienze che ne contraddistinguono l'evoluzione, e insieme per la sua etimologia, il termine allestimento si presta a una notevole ambiguità e confusione d'uso soprattutto in epoca [...] P. Cerri e I. Lupi.
L'a. paradossalmente appare la forma d'arte moderna più vicina alla cultura di massa: non è un caso che, oltre Archizoom spesso operanti in maniera non convenzionale alla scala urbana e territoriale. Gli a. per la xiv Triennale ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...