QUEER.
Laura Schettini
Andrea Inzerillo
Silvia Lilli
– Gli studi e la politica queer. Bibliografia. Il cinema queer. Bibliografia. Lo spazio queer
Gli studi e la politica queer di Laura Schettini
Il [...] e fatti propri soprattutto negli ambienti della cultura indipendente urbana, risiedano proprio nella prevalenza nel nostro Paese di Rodrigues o il tedesco Rosa von Praunheim (nome d’arte di Holger Mischwitzky), altri che pure esplorano tematiche e ...
Leggi Tutto
GUATEMALA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, I, p. 1099; III, I, p. 797; IV, II, p. 121)
Al censimento del 1981 la popolazione risultava [...] poeta si è distinto per una consistente produzione saggistica sull'arte in genere e sulla politica; e A. Monterroso, autore borghesia intercala profonde riflessioni sulla tragedia della guerriglia urbana. Il mondo indigeno è invece il referente scelto ...
Leggi Tutto
Città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Cook nello stato di Illinois, a 41° 53′6″ di lat. N., e a 87°38′1″ di long. O., situata sull'estremità meridionale del lago Michigan, allo sbocco [...] 400 professori e 5000 studenti. In Chicago è pure una sezione distaccata dall'università di Urbana, Illinois; un importante Istituto d'arte, un Istituto di tecnologia (Armour Institute) frequentatissimo. Altre biblioteche d'una certa importanza sono ...
Leggi Tutto
Per gli ultimi venti anni, durante i quali la produzione del libro ha fatto registrare mutamenti notevoli, manca un'analisi complessiva dell'editoria libraria, e mancano indagini conoscitive dei singoli [...] periodici specialistici, due dei quali, Ricerche di psicologia e Storia urbana, hanno avuto inizio nel 1977. L'Editrice bibliografica (1974). Bramante (1958), libri d'arte con particolari riferimenti alle arti minori italiane (ceramiche, armi, mobili ...
Leggi Tutto
All'inizio del nuovo secolo, il 21°, l'a. del t. è un ambito di studi assestato su quattro grandi settori conoscitivi: la politica economica, il mutamento culturale, l'etnografia semiotica,infine la produttività [...] una forbice che oppone l'autenticità esistenziale alla vita urbana.
'Pensare' il turismo è operazione non sempre agevole sua potenzialità o traducibilità, dai beni storico-artistici dell'arte alta, all'artigianato, alla cultura materiale, all' ...
Leggi Tutto
Nicola, figlio di Lorenzo taverniere e di Maddalena, lavandaia e acquaiola, nacque in Roma nel rione della Regola nel 1313 o nel 1314. Orfano di madre, visse presso parenti in Anagni, sino a venti anni, [...] ricercare le antiche memorie della città. Datosi all'arte notarile partecìpò per la prima volta ufficialmente alla vita 1343) e che gli fosse concessa la carica di notaio della Camera urbana con lo stipendio mensile di 5 fiorini d'oro (13 aprile 1344 ...
Leggi Tutto
Uno dei colli sui quali sorse Roma. La tradizione antica fa derivare il nome da Caelius Vibenna, condottiero etrusco che qui avrebbe preso stanza all'epoca dei Tarquinî, mentre originariamente il colle [...] pubblico non religioso.
Augusto ne formò la 2ª regione urbana (Caelimontium). Distrutto. quasi completamente da un incendio nel Titelkirchen im Altertum, Paderborn 1918. Per l'arte v. P. Toesca, St. dell'arte ital., I, Torino 1927, passim e Wilpert ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN en Laye (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Augusto TORRE
Graziosa cittadina dei dintorni di Parigi, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise [...] vòlta gotica, puntellata da contrafforti; nell'insieme si mescolava l'arte di due epoche.
Qualche anno dopo, Enrico II iniziò la museo delle antichità nazionali, aperto nel 1867. L'agglomerazione urbana si è sviluppata con ritmo regolare. La città è ...
Leggi Tutto
Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano [...] romano di un fondo; ma è certo che nell'epoca romana il centro urbano non esisteva. Di una villa, poi di un castrum e di un . Vi fiorì inoltre, dai primi del sec. XVII, l'arte della stampa, che diede vita alla famosa tipografia dei Remondini. Caduta ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] qualità anonime e sfuggenti, s'identifica con i più grandi ''luoghi comuni'' urbani d'America. Ma è anche l'unica, assieme a New York, edificio è visto spesso come una vera e propria opera d'arte e la committenza è spesso qualificata in tal senso: le ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...