Città della Baviera (distretto dell'Alta Franconia), ricca di memorie storiche, specialmente imperiali; fu sede d'un vescovato un tempo assai potente. La parte antica della città si stende sulla sinistra [...] città, conserva senza modificaziom la flora locale.
Arte. - Bamberga acquistò importanza artistica quando l'imperatore proprio stato entro l'impero (v. oltre). La popolazione urbana, quantunque fosse quasi sempre ostacolata dai vescovi, riuscì spesso ...
Leggi Tutto
TOURS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo [...] dei carmelitani (oggi Saturnino). Nell'architettura civile l'arte francese di quell'epoca si mostrò originale e brillante: , e nel 982 ricevette monaci da Cluny; nel 1096 Urbano II consacrò la chiesa ricostruita, riedificata ancora nel sec. XIII ...
Leggi Tutto
FORLI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Arturo SOLARI
Augusto CAMPANA
Tammaro DE MARINIS
Mario LONGHENA
Città della Romagna (Emilia), il Forum Livii dei Romani (v. sotto), capoluogo [...] favorevolissima per i commerci.
La popolazione che risiede nell'agglomerato urbano ha avuto questi aumenti: nel 1800 gli abitanti erano 12.178 Girolamo Medesano da Parma, esercitò nello stesso tempo l'arte sua a Forlì; ma di lui conosciamo solo l ...
Leggi Tutto
TOURNAI (in fiammingo Doornik, A. T., 44)
Emilio MALESANI
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, della provincia di Hainaut e capoluogo di circondario, sorge sulle rive della Schelda, da cui [...] lana, restaurato nel 1884, c'è il museo di antichità e di arte decorativa: avorio del sec. XI, Madonna in legno del sec. nel 486, per intraprendere la conquista della Gallia. La vita urbana si spense durante l'epoca merovingia, e la città rimase solo ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] si deve l'aumento abbastanza notevole segnato dalla popolazione urbana nell'ultimo trentennio. Questa infatti è passata dai -Moreno, Sobre el Renacimiento en Castilla, in Archivo español de arte y arqueología (1925), p. 1 segg.; A. Calzada, Historia ...
Leggi Tutto
Dalla pesca delle perle alla ricchezza del petrolio. La trasformazione urbanistica e architettonica: le torri e le isole artificiali. La ricerca dell’identità: tra passato e futuro. Bibliografia
La capitale [...] prevista nel 2016. Il crescente interesse per l’arte contemporanea, senza dubbio frutto del coinvolgimento della volta completato occuperà una superficie pari a due terzi di quella urbana di D. e riuscirà agevolmente a servirne fino a 50 milioni ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale [...] con la capitale, Zagabria, che continua a essere il solo centro urbano di dimensioni notevoli, la cui popolazione nell’agglomerato è di 793 Igor Franić (n. 1963), firmatario del Museo di arte contemporanea a Zagabria (2009), la più grande istituzione ...
Leggi Tutto
- La nuova vita della città. Un singolare laboratorio di architettura. Bibliografia
La nuova vita della città. – La storia di A. è cominciata nel 1998 quando, dopo circa due secoli dalla sua fondazione [...] anno, rispettando i mutevoli ritmi della natura. L’integrazione di urbano e rurale, uomo e natura, Oriente e Occidente rimane dunque un gruppo di architetti sudcoreani e locali, dedicata all’arte del popolo kazako e alla formazione della sua identità ...
Leggi Tutto
IMERA (gr. 'Ιμέρα; lat. Himĕra)
Pirro MARCONI
Gaetano Mario COLUMBA
Città antica sulla costa settentrionale della Sicilia, fra le attuali sedi di Cefalù e Termini Imerese, sulle pendici NO. delle Madonie [...] del sec. V, stendentisi sulle pendici occidentali dell'altipiano urbano, nei declivî verso il Fiume Torto. Vi si rinvennero le maschere recuperate alcune sono opere di grande altezza d'arte e di grande bellezza. Accanto alle maschere vennero rinvenuti ...
Leggi Tutto
Tribù andine abitanti, all'epoca precolombiana, gli altipiani di Cundinamarca e di Bogotá, la regione, cioè, che gli Spagnoli chiamarono Nueva Granada, oggi compresa nella Colombia. Il nome deriverebbe [...] a quello d'usaque. I prigionieri di guerra erano trattati come schiavi.
Arte. - I Chibcha abitavano in case di forma rotonda, con il Sole e della Luna: si ricordano quelli di Caycara, Urbana, Neiva presso Sarabisa, con idoli in pietra, terracotta o ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...