GABI
Maria Fenelli
(Gabii, XVI, p. 236)
Indicativi di uno specifico patrimonio culturale della città di G. sono l'esistenza di un ager Gabinus nella disciplina augurale e il cinctus Gabinus; un ruolo [...] Venus Vera Felix Gabina, Fortuna. Nel Medioevo nell'area urbana, presso la via Prenestina, sorsero la chiesa e il Roma 1969, pp. 10-12; A. Balil, s. v. Gabii, in Enc. Arte Antica, Suppl. i, 1970, p. 339; G. Schmiedt, Atlante aerofotografico delle sedi ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Torino, situata sulle ultime propaggini meridionali delle colline di Torino, che formano attorno all'abitato un semicerchio di amene alture coperte di vigneti. La strada che da [...] sovrapposta o no alla precedente ligure. Un'iscrizione urbana attesta la persistenza dell'antico nome durante l'Impero Memorie istoriche di Chieri, Chieri 1919; L. Giordano, L'università dell'arte del fustagno in Chieri. La chiesa di S. Giorgio e la ...
Leggi Tutto
SIBARI (XXXI, p. 629)
Pier Giovanni Guzzo
La ricerca archeologica di S. è stata ostacolata dai cambiamenti geo-morfologici intervenuti dall'antichità ad oggi, che hanno modificato il corso dei fiumi, [...] letterarie circa S. è completa. La forma urbana è allungata in direzione nord-sud, impiantata su (1973), pp. 220-22; P. G. Guzzo, ibid., pp. 278-314; id., in Boll. Arte, 173, pp. 65-74; Autori vari, in Not. Scavi, 1970, 3° suppl. (1973), (relazione ...
Leggi Tutto
WILLIAMS, William Carlos
Cristina Giorcelli
Scrittore americano, nato a Rutherford, New Jersey, il 17 settembre 1883, morto ivi il 4 marzo 1963. Esercitò per tutta la vita, nella cittadina in cui nacque [...] vita ed elevarla, con l'immaginazione, a livello d'arte. Sono esemplificativi di questa sua finale conquista, oltre al Cliffs 1966; J. Guimond, The art of W. C. Williams, Urbana Ill., 1968; J. Conarroe, W. C. Williams, Paterson: language and ...
Leggi Tutto
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes)
Arnaldo Momigliano
Città antica dell'Asia Minore, già capitale del regno di Lidia, posta vicino alla confluenza dell'Ermo e del Pattolo, anzi attraversata dal Pattolo. [...] ellenistica. Quasi tutte le iscrizioni e le opere d'arte lidiche attualmente possedute (nonché molta fine gioielleria) derivano scavi permettono di seguire il restringimento della cinta urbana in seguito alla decadenza generale dell'impero
Bibl.: ...
Leggi Tutto
SARZANA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Placido CAMPETTI
Ubaldo FORIMENTINI
Città della Liguria in provincia della Spezia. È situata nella bassa valle della Magra, al margine dell'ampio fondovalle [...] temporale dei vescovi, il comune sarzanese assume costituzione urbana; ma, premuto dall'espansione delle grandi città Neri, La cattedrale di Sarzana, Sarzana 1900; U. Formentini, Arte francescana monumenti e marmi gotici a Sarzana, La Spezia 1927; ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 414)
Negli ultimi decenni il grande stato di Sud-Ovest ha conosciuto un'enorme crescita demografica e profonde trasformazioni economiche. Queste si sono localizzate su poche aree urbanizzate [...] sviluppo urbano è tuttora sensibile sia nelle grandi città che nelle città minori; la popolazione urbana raggiunge , con le prestigiose università, i centri di ricerca e d'arte; l'informazione e lo spettacolo, spesso fusi insieme (TV, editoria ...
Leggi Tutto
Seoul (Sŏul)
Livio Sacchi
Capitale della Repubblica di Corea. Gli abitanti della città risultavano 9.853.972 al censimento del 2000 e 10.276.968 secondo stime del 2003, e quelli dell'agglomerato urbano [...] dalla Samsung per ospitare una vasta raccolta di opere d'arte: il complesso è formato da tre edifici diversi, progettati segnalata New Millennium City: una nuova, estesa area di espansione urbana nel distretto di Sangam, che ha preso il posto di una ...
Leggi Tutto
Fino dai primi tempi dell'arte cristiana, si conobbe l'uso dei campanelli, e se ne fecero di varî metalli: oro, argento dorato o no, bronzo, rame, ferro, e anche di altre materie, come vetro, porcellana, [...] sono sonerie azionate da una corrente elettrica ricavata da una batteria di pile o derivata dalla rete di distribuzione urbana (generalmente a corrente alternata) o infine prodotta da una piccola macchina magneto-elettrica (come p. es. nella soneria ...
Leggi Tutto
Registi e sceneggiatori cinematografici statunitensi, nati a Saint Louis Park (Minneapolis), il primo il 29 novembre 1954, il secondo il 21 settembre 1957. Prendendo le mosse da un cinema di genere e facendone [...] questo periodo, il thriller dalla singolare ambientazione non urbana Miller’s crossing (1990; Crocevia della morte); A proposito di Davis), film asciutto e insieme struggente sull’arte e sul fallimento.
Bibliografia: A. Mascia, Alla ricerca del ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...