SPOERRI, Daniel
lexandra Andresen
Scultore svizzero di origine romena, nato a Galaçti il 27 marzo 1930. Il suo nome originario era Daniel Isaac Feinstein. Nel 1942 emigrò in Svizzera con la madre e [...] orientate alla mistificazione dei simboli della civiltà urbana proponendo nuove serie di composizioni nelle quali di D. Higgins e W. Vostel, Düsseldorf 1969; E. Lucie-Smith, Arte Oggi, Verona 1976; O. Hann, Daniel Spoerri, Parigi 1990; J. Petersen ...
Leggi Tutto
GHAZNI
Giovanni Verardi
(XVI, p. 887; App. IV, II, p. 57)
Le attività di scavo e di esplorazione a G. e nel suo territorio si sono interrotte nel 1979 a seguito degli avvenimenti politici e militari [...] una fase A, a cui appartiene lo stūpa 64 con la quinta urbana in miniatura che lo racchiude figurando un ''paradiso'', e una fase of excavation and study, 1976-1981, in Studi di storia dell'arte in memoria di Mario Rotili, Napoli 1984, pp. 41-70; ...
Leggi Tutto
Valle d'Aosta
Cesare Emanuel
Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Cesare Emanuel
Con una popolazione di 122.000 ab. residente in soli 74 comuni, la V. d'A. è la più piccola delle regioni [...] parte delle componenti costitutive della regione: gli insediamenti urbani principali, i tracciati delle grandi reti di comunicazione linguistiche e le forme diffuse e diversificate di arte popolare che si manifestano nelle architetture, negli elementi ...
Leggi Tutto
PAU (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia sud-occidentale, capoluogo del dipartimento Bassi Pirenei con 38.568 ab. nel 1931 (35.665 nel 1926). [...] e femminili, una scuola normale, un museo d' arte e archeologia. Per le comunicazioni è molto ben servita , ricordata col nome di città nel 1154, sviluppò la propria agglomerazione urbana attorno al castello. Nel 1464 ebbe da Gastone IV di Foix una ...
Leggi Tutto
Hadid, Zaha
Luigi Centola
Architetta irachena, nata a Baghdād il 31 ottobre 1950. Dopo la laurea in matematica conseguita presso l'università americana di Beirut, si è trasferita a Londra, dove ha studiato [...] IIT (Illinois Institute of Technology) a Chicago (1998). Alla scala urbana sono infine i progetti per il Victoria city areal a Berlino del Arts Center e nel 1999 quello per il Centro per l'Arte contemporanea a Roma.
La sua abilità nel disegno, con ...
Leggi Tutto
Architetto inglese, nato a Londra il 18 dicembre 1953. Diplomatosi presso l'Architectural Association (1977), dopo aver trascorso alcuni anni di apprendistato presso gli studi di D. Stephen, R. Rogers [...] notorietà internazionale occupandosi di architettura e di progettazione urbana, ma anche di interni. Nel campo dell' note case produttrici (Cassina, B & B, Fontana Arte, Alessi), mentre nella progettazione d'interni si segnalano in particolare ...
Leggi Tutto
Denominazione di un gruppo di architetti inglesi formato da W. Chalk (Londra, 7 luglio 1927-7 agosto 1987), R. J. Herron (n. a Londra il 12 agosto 1930), D. Crompton (n. a Blackpool, Lancashire, il 29 [...] sposta dalla scala del singolo edificio a quella del disegno urbano, riducendo il valore del primo e promuovendo il secondo , con il gusto figurativo della Pop Art, dell'arte programmata e di molte manifestazioni delle neoavanguardie.
Hanno fondato ...
Leggi Tutto
Architetto francese, nato a Parigi il 6 settembre 1928, dove si è laureato all'École nationale supérieure des beaux-arts nel 1959. Dal 1962 al 1970 ha esercitato la professione con J. Deroche. Nel 1969 [...] di Valmy (1991). Ha realizzato anche progetti di edifici su scala urbana che si organizzano come parti di città: le nuove Halles a , della danza e dell'arte, una palestra e una piscina, oltre a passaggi coperti e spazi urbani sotterranei (1980-85), in ...
Leggi Tutto
SIZA VIEIRA, Alvaro
Gianni Celestini
Architetto portoghese, nato a Matosinhos (Porto) il 25 giugno 1933. Studiò architettura nella Escola Superior de Belos Artes di Porto, laureandosi nel 1955; fino [...] uno spazio sempre più ampio alle relazioni con il contesto urbano che il progetto di volta in volta stabilisce. Assunzione di Architettura di Porto, e il progetto per il Museo d'Arte contemporanea di Santiago de Compostela in Spagna. Ha partecipato a ...
Leggi Tutto
PORTOGHESI, Paolo
Mario Pisani
Architetto, storico e teorico dell'architettura, nato a Roma il 2 novembre 1931. Laureatosi nel 1957, ha insegnato Storia della critica (1962-66) all'università di Roma, [...] linguaggio, 1967; Victor Horta, 1969), alla ricostruzione della storia urbana di Roma (Roma barocca, 1966; Roma un'altra città, 1969 1988); Teatro Catanzaro, 1988); Centro di cultura ed arte (Montegiordano, 1988); edifici termali (Nocera Umbra, 1989 ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...