SINATRA, Vincenzo
Stefano Piazza
– Nacque a Noto da Antonio e da Paola Gaita nel 1707, in un momento in cui la città stava vivendo un’eccezionale attività edificatoria, esito dello sforzo ricostruttivo [...] 1862, p. 156; N. Pisani, Noto, barocco e opere d’arte (con documenti inediti e illustrazioni), Siracusa 1950, pp. 80 s.; continua della città tardo-barocca. Il potere di una società urbana nel Settecento, Palermo 1976, passim; S. Tobriner, The ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] Nel 1898 pubblicò i suoi primi articoli sulla rivista L'Arte, dedicati allo studio di monumenti romani.
Dal confronto con ben più che nella sua limitata attività di progettista e di urbanista. Il campo delle sue ricerche è molto ampio, ma può essere ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] un ponte triangolare in ferro per collegare il Palazzo dell’arte al parco Sempione e di un allestimento composto da frammenti aperte dell’architetto in una sorta di manifesto di teoria urbana.
La prima edizione del libro venne pubblicata nel 1966 ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] Piacenza. Nel 1912 venne, quindi, nominato professore di storia e arte militare alla scuola di guerra di Torino.
Dotato di vasta cultura e la disperazione nel contesto della moderna società urbana o si evidenziano, attraverso la descrizione della ...
Leggi Tutto
REYCEND, Enrico
Piergiorgio Dragone
REYCEND, Enrico. – Primogenito di Luigi, libraio, e di Marianna Savj, nacque a Torino il 3 novembre 1855; ebbe due fratelli, Ernesto e Giovanni, gemelli, nati a Torino [...] La cinta di Vanchiglia, paesaggi della periferia urbana dove Antonio Fontanesi (dal 1869 professore di Dragone, I taccuini di R., in Id., Pittori dell’Ottocento in Piemonte. Arte e cultura figurativa 1895-1920, Torino 2003, pp. 189-192; G.L. ...
Leggi Tutto
ZANUSO, Marco
Annalisa Viati
Nacque a Milano il 14 maggio del 1916, quintogenito di Francesco, medico ortopedico, e di Antonia Saladino. Dopo aver conseguito la maturità classica, nell’anno accademico [...] la platea, si sposava alla metafora domestica e urbana della casa a ballatoio affacciata su di una 199; P. Fossati, Il designer prima tecnico poi artista. Gli oggetti inquietanti, in Bolaffi Arte, 1975, n. 53, pp. 58-60; P.C. Santini, Incontri con i ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] da subito il proprio particolare genere di pittura urbana, risolto tuttavia nelle formule più consuete di un 2, 4-7; S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademia di Venezia. Opere d'arte dei secoli XVII, XVIII, XIX, Roma 1970, p. 204 n. 497; Paolo ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] in posizione arretrata in prossimità del nuovo perimetro urbano, e lo spostamento dei pubblici macelli nella Poggi.
Fonti e Bibl.: G. Poggi, Ricordi della vita e documenti d’arte per cura dei nipoti, Firenze 1909.
F. Borsi, La capitale a Firenze e ...
Leggi Tutto
QUARONI, Ludovico
Alessandra Capanna
QUARONI, Ludovico. – Nacque a Roma il 28 marzo 1911, figlio di Giuseppe, ingegnere, e di Sofia Pia Seitz. I Seitz erano un’antica famiglia di pittori e incisori [...] i Musei delle scienze, etnografico, dell’arte antica e dell’arte moderna. Il gruppo di Quaroni è autore con gli studi per quello di Roma, il suo interesse per il progetto urbano, sviluppato poi nel piano di Ravenna (1956-57), di Cortona (1957) ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Raffaello
Remo Ceserani
Nacque forse nel 1537 a Firenze, probabilmente da Francesco e da Alessandra Buontempi.
Sul B. si hanno scarse notizie biografiche. La data di nascita del 1541, spesso [...] Firenze 1960, pp. 142 ss.; E. Avanzini, Il Riposo di R. B.e la critica d'arte nel Cinquecento, Milano 1960;M. T. Herrick, Italian Comedy in the Renaissance, Urbana 1960, pp. 192-98;L. Einstein, Conversations at Villa Riposo, in Gazette des Beaux-Arts ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...