UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] S. Caterina d’Alessandria del Krannert Art Museum di Urbana (Illinois), la S. Maria Maddalena del Museum of G. De Nicola, U. e Simone a San Casciano Val di Pesa, in L’Arte, XIX (1916), pp. 13-20; P. Bacci, Dipinti inediti e sconosciuti di Pietro ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Gino Benzoni
Nasce nel 1499, con tutta probabilità prima del 14 maggio, a Cadignano, odierna frazione di Verolanuova, nella piana bresciana, a poco più d'una ventina di chilometri da [...] quale "magnifica et illustre città" cultrice della "nobil'arte dell'agricoltura" che, eliminando "sterpi", "ruschi", "stecchi in uno spazioso scenario campestre, ma nell'angusto perimetro urbano d'una città provinciale come Brescia, da lui peraltro ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] un frontespizio e ‘avviso al lettore’, 12 tavole di topografia urbana a scala 1: 2910 ca; una tavola con la riduzione e Piranesi all’Aventino, in L’Aventino dal Rinascimento a oggi. Arte e architettura, a cura di M. Bevilacqua - D. Gallavotti ...
Leggi Tutto
VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] Casa che nel MDXCII disegnò il campanile del Duomo d’Ascoli Piceno, in Arte e storia, IV (1885), pp. 195 s., 206 s., 214, 227 104-115; M. Cellini, in Disegni della Biblioteca comunale di Urbania. La Collezione Ubaldini, a cura di M. Cellini, II, ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] G. Polvara, Il monumento a papa Pio X nella basilica vaticana, in Arte cristiana, XI (1923), pp. 298-305; Rodi e le Isole ital. e l'attività urbanistica ed edilizia nel Dodecaneso 1912-1943, in Storia urbana, III (1979), n. 8, pp. 36-40, 44; G. ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] lasciato dal K. nella città, rappresentano uno dei nodi urbani simbolici della terza Roma. Edificati tra il 1886 e 28-55; E. Marchesi, Il palazzo e il contesto romano, in Raccolte d'arte a palazzo Koch in Roma, Milano 1981, pp. 13-66; A. Schiavo, ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] di veri capolavori come la sistemazione del museo di Arte Antica del Castello Sforzesco (inaugurato nel 1956) e la dagli anni Trenta, ebbe un'intensa attività di consulenza e progettazione urbana. Nel 1936-37 curò, con Piero Bottoni, il piano ...
Leggi Tutto
LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] attività mantovana (1585( 1606) di A. L. ingegnere militare ed idraulico, in Arte lombarda, n.s., 1978, n. 49, pp. 84-94; P. S. Ghironi - A. Manno, Palmanova. Storia, progetti e cartografia urbana (1593-1866) (catal.), Padova 1993, pp. 25, 38; ...
Leggi Tutto
TORREGGIANI, Alfonso
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Figlio di Amadio e di Apollonia Calegari, nacque a Budrio, nel contado bolognese, il 17 novembre 1682 (Budrio, Archivio di S. Lorenzo, Registri [...] Le alternative del Barocco. Architettura e condizione urbana a Brescia nella prima metà del Settecento ( Righini, Il palazzo di Bologna e le ville di campagna dei conti Caprara, in Arte lombarda, CXLII (2004), pp. 69-77; Id., Le perizie del Seicento ...
Leggi Tutto
RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] XIX, Torino 1964, p. 10; E. De Negri, Ottocento e rinnovamento urbano. Carlo Barabino, Genova 1977, ad ind.; E. Poleggi - P. Cevini, R. Pizzone, Genova 2004; L’Annunziata del Vastato a Genova. Arte e restauro, a cura di G. Rossini, Venezia 2005 (in ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...