MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] da una continua migrazione della popolazione verso i grandi centri urbani − anche ai fini di un turismo ambientale e dell' Molise, Roma 1978; E. Di Jorio, Campobasso: Itinerari di storia e arte, Campobasso 1978; R. Simoncelli, Molise, Roma 1978; M. S. ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] il sito con l'antica Olympe. Lo sviluppo urbano è ulteriormente testimoniato dagli scavi di Butroto, che rivelano Ecole Française de Rome 1984, pp. 181-243; L'arte albanese nei secoli, Museo nazionale etnografico "L. Pigorini", febbraio ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] tali requisiti non condizionino negativamente la sfera architettonica e urbana, sia dal punto di vista dell'immagine sia da ).
Fra i molti interventi italiani vi sono: il Museo d'arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto (MART) realizzato da M ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] 3 (1981), pp. 3-12; P. Coppola, La latitanza urbana, in Bollettino della società geografica italiana, suppl. vol. ix, 67 ss.; D. Mertens, Metaponto: il teatro-ekklesiasterion, i, in Boll. Arte, 67 (1982), p. 1 ss.; A. Pontrandolfo, I Lucani, Milano ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] qualità anonime e sfuggenti, s'identifica con i più grandi ''luoghi comuni'' urbani d'America. Ma è anche l'unica, assieme a New York, edificio è visto spesso come una vera e propria opera d'arte e la committenza è spesso qualificata in tal senso: le ...
Leggi Tutto
Shanghai
Marco Casamonti
Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato [...] di altre sei.
Inizia anche a farsi strada una più consapevole cultura urbana, con l'introduzione di nuovi stili di vita e di nuovi industriale è stato trasformato in un centro per l'arte d'avanguardia.
Consapevole del suo ruolo di città mondiale ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] si deve l'aumento abbastanza notevole segnato dalla popolazione urbana nell'ultimo trentennio. Questa infatti è passata dai -Moreno, Sobre el Renacimiento en Castilla, in Archivo español de arte y arqueología (1925), p. 1 segg.; A. Calzada, Historia ...
Leggi Tutto
Seoul (Sŏul)
Livio Sacchi
Capitale della Repubblica di Corea. Gli abitanti della città risultavano 9.853.972 al censimento del 2000 e 10.276.968 secondo stime del 2003, e quelli dell'agglomerato urbano [...] dalla Samsung per ospitare una vasta raccolta di opere d'arte: il complesso è formato da tre edifici diversi, progettati segnalata New Millennium City: una nuova, estesa area di espansione urbana nel distretto di Sangam, che ha preso il posto di una ...
Leggi Tutto
SPOERRI, Daniel
lexandra Andresen
Scultore svizzero di origine romena, nato a Galaçti il 27 marzo 1930. Il suo nome originario era Daniel Isaac Feinstein. Nel 1942 emigrò in Svizzera con la madre e [...] orientate alla mistificazione dei simboli della civiltà urbana proponendo nuove serie di composizioni nelle quali di D. Higgins e W. Vostel, Düsseldorf 1969; E. Lucie-Smith, Arte Oggi, Verona 1976; O. Hann, Daniel Spoerri, Parigi 1990; J. Petersen ...
Leggi Tutto
GHAZNI
Giovanni Verardi
(XVI, p. 887; App. IV, II, p. 57)
Le attività di scavo e di esplorazione a G. e nel suo territorio si sono interrotte nel 1979 a seguito degli avvenimenti politici e militari [...] una fase A, a cui appartiene lo stūpa 64 con la quinta urbana in miniatura che lo racchiude figurando un ''paradiso'', e una fase of excavation and study, 1976-1981, in Studi di storia dell'arte in memoria di Mario Rotili, Napoli 1984, pp. 41-70; ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...