FUGAZZA (Dominici), Francesco
Giovanna Nepi Scirè
Nacque intorno al 1543 probabilmente a Treviso, dove fu attivo come pittore, da Domenico di Andrea di Colmirano e da Elisabetta Bressanin.
Dominici [...] squarcio documentario del costume e della scena urbana contemporanea, destinata a subire in seguito Bordon, Treviso 1900, pp. 27 s. n. 2, 81 n. 1; Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia. Treviso, a cura di L. Coletti, Roma 1935, pp. 196 ...
Leggi Tutto
HIERAKONPOLIS (῾Ιεράκων πόλις)
S. Donadoni
L'odierno Kōm el-Āḥmar, è una delle città più antiche dell'Egitto, la cui storia ed importanza risalgono al periodo predinastico, durante il quale essa fu capitale [...] di un regno alto-egiziano. L'importanza politica ed urbana della città scemò presto, e in periodo storico non le sentimentali ed illustrativi, che sono in genere cari all'arte egiziana delle origini. Dal tempio derivano anche numerose tavolozze ...
Leggi Tutto
Vedi KASMENAI dell'anno: 1961 - 1995
KASMENAI (Κασμέναι, Casmĕnae)
A. Di Vita
Colonia di Siracusa, fondata dopo Acre e prima di Camarina, 90 anni dopo la fondazione della metropoli, secondo quanto afferma [...] evidentemente in gran parte militare.
Nell'area urbana ed in quella delle necropoli sono stati recuperati . Stanganelli, Su le origini di Comiso, in Archivio Storico della Sicilia Orientale, X, 1913, p. 249 ss.; P. Orsi, in Boll. d'Arte, 1930, p. 144. ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Ceramica
J. Cherry
CERAMICA
La conquista dei Normanni non ebbe praticamente effetto sulla produzione ceramica locale; si continua a riscontrare, infatti, una notevole produzione [...] alla metà del sec. 12° la produzione urbana affermatasi nella tarda epoca sassone sembra essere 282-348.
J. Cherry, The pottery, in English Romanesque Art 1066-1200, cat., London 1984, pp. 350-355.
v. anche Anglonormanna, Arte. Parte introduttiva ...
Leggi Tutto
Vedi OTRICOLI dell'anno: 1963 - 1996
OTRICOLI
C. Pietrangeli
Antico centro nel territorio umbro dapprima situato su un'altura dominante la riva sinistra del Tevere, dove sorge il paese moderno (m 208 [...] calcestruzzo; era posto però al di fuori della zona urbana. Delle terme restano alcuni avanzi sopraterra di ambienti; da all'inizio del I sec. dell'Impero. Tra le opere d'arte trovate nella zona è famoso per l'ammirazione suscitata quando fu scoperto ...
Leggi Tutto
Vedi AQUINO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUINO (Aquinum)
G. Cressedi
Uno dei quattro municipî volsci nel territorio di Sora. Città federata dopo le guerre sannitiche, ebbe la cittadinanza romana, se [...] ; centro di traffico lungo la via Latina.
Della cinta urbana della antica A. sono identificabili due periodi: un primo opera incerta rivestito di signino. Tra le opere d'arte rinvenute nel territorio sono da ricordare la cosiddetta Aspasia di ...
Leggi Tutto
Vedi REGGIO EMILIA dell'anno: 1965 - 1996
REGGIO EMILIA (Forum Regium Lepidum)
N. Alfieri
M. Degani
Nata forse da un castrum consolare, si affermò verisimilmente come forum di Marco Emilio Lepido durante [...] e, in basso, gli strumenti dell'arte scultorea del marmorarius Clodio Antioco, seppellito nella G. Mancini, ibid., II, 1944, pp. 74-7; M. Degani, Scoperte arch. entro la cinta urbana, in Not. Sc., 1949, pp. 21-33; 1953, p. 212-27; 1955, p. 24-31 ...
Leggi Tutto
V L (Valerius, Valens, Ulpis?)
P. Moreno
La firma abbreviata di uno scultore: VL f(eci)t, si trova incisa sul lembo inferiore della toga di una statua della seconda metà del IV sec. d. C., nell'Antiquario [...] C.I.L., x, 3714, 3482, 3866), scoperta nell'area urbana di Puteoli (v. pozzuoli) con altri monumenti tardo-romani. È di Virio Audenzio Emiliano, Consolare della Campania, in Boll. d'Arte, II, 1959, pp. 107-113. Sul problema iconografico della toga ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...