ELENA, Vincenzo
Renata Massa
Non si conoscono il luogo e la data di nascita né il nome dei genitori. Documentato come lavorante nella bottega dell'orafo bresciano Giovanni Tonoli nel 1777 (Archivio [...] secolo, in Le alternative del Barocco: architettura e condizione urbana a Brescia nella prima metà del Settecento (catal.), Brescia 1981 Prestini, La chiesa di S. Alessandro in Brescia: storia ed arte, Brescia 1986, pp. 47, 50; V. Volta, Cronologia ...
Leggi Tutto
CIANI, Cesare
Ettore Spalletti
Nacque a Firenze il 28 febbraio del 1854 da Gaspero e da Carlotta Panzanini. Cominciò piuttosto tardi a dedicarsi alla pittura: diplomato nel 1875 presso un istituto tecnico [...] crescente propensione verso -il paesaggio e verso le vedute urbane o di interni (alcuni paesaggi dell'isola d'Elba , C. C., in Il Marzocco, 22 febbr. 1925; M. Tinti, Omaggio all'arte di C. C. (catal.), Firenze 1927 (rec. di A. Maraini, in La Nazione ...
Leggi Tutto
FADIGA, Domenico
Giovanna Nepi Scirè
Figlio dello scultore Giuseppe, nacque a Verona in data non nota, ma comunque da collocare nel primo ventennio della seconda metà del XVIII secolo; apparteneva a [...] ..., Padova1758, pp. 48 s.), minacciava "ruina".
Nella Gazzetta urbana di Venezia del 2 apr. 1788 (Cicogna, 1827) è pp. 115 s., 127, 152; A. Cappellin, Rovigo nella storia e nell'arte Rovigo 1934, p. 110 (per Giuseppe); G. Hubert: La sculpture dans ...
Leggi Tutto
BERUTTO (Beruto), Angelo Felice Cesare Pompeo (noto come Cesare)
Paolo Favole
Nacque a Milano il 2 genn. 1835 da Giuseppe e da Maria Ventura, nono di dieci fratelli. Nulla si sa dei suoi studi, ma, [...] che per alcuni studi non realizzati, di sistemazione del centro urbano, tra cui uno per la piazza dei Duomo (1876), 125-27, 157, 184-89; P. Mezzanotte-G. Bascapè, Milano nell'arte e nella storia, ibid. 1948, ad Indicem;D. Rodella, Piccola storia dello ...
Leggi Tutto
DELICATI, Luigi
Mirella Schino
Attore, nato a Ravenna verso la metà del sec. XVIII. Si dedicò soprattutto al ruolo di Innamorato e alla maschera di Brighella. Verso la fine della sua vita passò al teatro [...] . Dal Bartoli sappiamo che il D. non fu figlio d'arte: proveniva, invece, da una famiglia di Ravenna "di grado impulsivo e rissoso che ne aveva tratteggiato il Bartoli. Ne La Gazzetta urbana veneta, p. 150, si legge: "Il marito di questa prima ...
Leggi Tutto
DEL SARTO, Luigi
Mauro Cozzi
Nato a Firenze il 7 maggio 1812 dal commerciante fiorentino Giuseppe e da Maria Fuchs, fu allievo di Giuseppe Vannini nel corso di architettura della accademia di belle [...] contemporaneamente ì conti con le'ragioni della bonifica urbana e della speculazione sulle aree fabbricabili. il D 'Istituto sanitario della Gran Bretagna.
Ancora a capo dell'Ufficio d'arte municipale, morì, a Firenze, il 1ºmaggio 1882 e fu sepolto ...
Leggi Tutto
CARBONE, Dario
Gian Franco Spagnesi
Figlio di Angelo e di Anna Pomata, nacque a Livorno nel 1857 (0 1858); nel 1882 si trasferì a Genova. Fu attivo come architetto a Genova e a Roma nel ventennio a [...] Genova 1962) che descrive minutamente i lavori di questo importante asse urbano.
Morì a Roma il 27 marzo 1934.
La figura del C presso la Bibl. dell'Istituto di archeologia e storia dell'arte a Roma (Progetto per l'espansione di Roma al mare ...
Leggi Tutto
CUGINI, Antonio Matteo
Deanna Lenzi
Figlio di Biagio, falegname, architetto e topografo, nacque il 23 sett. 1677 a Reggio Emilia.
Secondo il Tiraboschi (1786) sarebbe stato allievo di Ferdinando Galli [...] , p. 119 n. 28; E. Monducci-V. Nironi, Arte e storia nelle chiese reggiane scomparse Reggio Emilia 1976, pp. 69 pp. 198 s.; Le alternative del Barocco. Architettura e condizione urbana a Brescia nella prima metà del Settecento (catal.), Brescia 1981 ...
Leggi Tutto
DAMI, Luigi
Carla Benocci
Nacque a Montevarchi (prov. di Arezzo) il 25 ott. 1882 da Enrico e da Maria Tavugi. Dal 1904, anno di fondazione, al 1906 collaborò alla rivista letteraria Hermes, con sonetti [...] di attualità sui problemi di Firenze e sull'architettura urbana. Mentre erano in corso di preparazione il secondo volume - dell'Atlante (uscito poi in due tomi con il titolo di Atlante di storia dell'arte italiana, a cura di U. Ojetti), una vasta ...
Leggi Tutto
INGONE
Nicolangelo D'Acunto
Nato agli inizi dell'XI secolo, era molto probabilmente di origini astigiane, visto che nel 1043 era suddiacono della locale Chiesa vescovile e sottoscriveva il documento [...] testimoniano l'interesse di I. per l'area urbana, nella quale cercò di compattare e arrotondare le politico della Chiesa d'Asti nel Medio Evo, in Riv. di storia, arte, archeologia. Boll. della sezione di Alessandria della R. Deputazione subalpina di ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...