Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 227.424 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata [...] Grazie al circuito autostradale siciliano, M. è inserita nella rete urbana isolana, che la salda a Catania e, quindi, al dell’invasione degli Anglo-Americani che l’occuparono nel 1943.
Arte
I terremoti del 1783 e del 1908 e i bombardamenti della ...
Leggi Tutto
(ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land di Baviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti [...] industriali, oltre a un grande ampliamento dell’area urbana. Nel corso degli ultimi 2 decenni del 20° eccezionale interesse il Bayerisches Nationalmuseum; altre importanti raccolte d’arte sono la Städtische Galerie im Lenbachhaus; il Münch;ner ...
Leggi Tutto
Comune dell’Umbria (449,5 km2 con 164.880 ab. nel 2020), capoluogo provinciale e regionale. È posta su un colle a 493 m s.l.m. nella Valle Tiberina, presso l’incrocio di importanti vie di comunicazione, [...] estese e furono così costruite altre cinte murarie; l’area urbana si è poi notevolmente sviluppata sugli sproni nei quali si al dominio pontificio, accolse nel 1860 le truppe piemontesi.
Arte
Oltre al tempio paleocristiano di S. Angelo (fine 5 ...
Leggi Tutto
Città del Brasile sud-orientale (6.093.472 ab. nel 2007; 12.500.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dell’omonimo Stato (43.696 km2 con 15.420.375 ab. nel 2007). R. è [...] dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità. La particolare fisionomia urbana della città, di straordinario impatto visivo, è -77), il Banco Safra (1988) di Conde.
Oltre al Museu de arte moderna (1954, A. Reidy, ricostruito dopo un incendio nel 1978), si ...
Leggi Tutto
(arabo al-Qāhira) Città dell’Egitto (20.076.002 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del governatorato omonimo (214 km2). Sorge in una posizione favorevole, nella zona di transizione fra il [...] ‘città nuove’. Si è venuta così formando un’immensa agglomerazione urbana che si estende su ben tre governatorati (Il C., al centro culturale che comprende, tra l’altro, il museo d’arte moderna (1935, ristrutturato 1988) e il teatro dell’Opera (1985 ...
Leggi Tutto
(sp. Sevilla) Città della Spagna sud-occidentale (699.759 ab. nel 2008; 1.500.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); capoluogo della comunità autonoma dell’Andalusia. È situata sulla sinistra [...] diedero due gravi colpi alla prosperità di S., che cominciò a riprendersi solo all’inizio del 20° secolo.
Arte e architettura
La città conserva nella topografia il carattere moresco (strade strette e tortuose, vicoli ciechi, piazzette); più ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (584.058 ab. nel 2007; 1.490.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), la seconda per numero di abitanti, situata nella provincia dell’Olanda Meridionale (Zuidholland), [...] l’antico centro fu distrutto da un attacco aereo tedesco; occupata dalle truppe naziste, R. fu liberata nel maggio 1945.
Arte e architettura
La città, durante la Seconda guerra mondiale, ha perduto i pochi edifici di valore che la caratterizzavano ...
Leggi Tutto
Città dell’Argentina (203 km2 con 14.966.530 ab. nel 2017), capitale federale della Repubblica, situata ai limiti della Pampa, sulla riva destra del Río de la Plata, a circa 170 km dall’Atlantico. La Grande [...] B., agglomerazione urbana tra le maggiori del mondo (12.795.000 ab. nel 2007, secondo stime internazionali), si estende entrò nella confederazione, diventandone la capitale.
Architettura e arte
La città fu costruita, in epoca coloniale, su pianta ...
Leggi Tutto
(fr. Marseille) Città e porto della Francia meridionale (839.043 ab. nel 2006; 1.480.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), sul Mediterraneo, all’estremità orientale del Golfo [...] delle ferrovie francesi, dall’apertura del Canale di Suez, fino a diventare il massimo porto francese e del Mediterraneo.
Arte
La città antica, costruita su uno sperone circondato per 3 lati dall’acqua, si stendeva ad anfiteatro sulle colline ...
Leggi Tutto
(arabo Dimishq o Dimashq) Città capitale della Siria (2.319.545 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata a 688 m s.l.m. al piede orientale dell’Antilibano, sul fiume Barada, [...] e rivolte (la più cruenta tra 1925 e 1926) fino al conseguimento della piena indipendenza nel 1946.
Archeologia e arte
La città ellenistico-romana aveva una cinta di mura rettangolare (m 1330 x 850): l’impianto urbanistico era ortogonale, con ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...