MEDAGLIONE
L. Breglia
Il vocabolo, derivato senza una precisa connessione di significato dal termine medaglia, indica, nel suo più largo senso, un disco con rilievi; può essere quindi applicato a varie [...] i m., intesi nel loro complesso, possono portare alla conoscenza dell'arte romana, a parte gli accenni che se ne sono dati nello nella stessa officina per lo meno in una sola zecca urbana collegata a quella monetale. Problemi comunque che, come ...
Leggi Tutto
Vedi CHIUSI dell'anno: 1959 - 1994
CHIUSI (etr. Clevsin-, con altra denominazione Camars; lat. Clusium)
M. Pallottino
S. Meschini
Cittadina che sorge sopra un'altura fra il Chiana e il torrente Astrone, [...] dodecapoli etrusca e successivamente notevole centro romano. L'aggregato urbano risale all'VIII-VII sec. a. C.; ma con reminiscenze di motivi orientali e sotto l'influsso dell'arte greca dedalica e peloponnesiaca. L'influenza ionica si afferma invece ...
Leggi Tutto
Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995
MESSINA (Ζάγκλη, Μεσσήνη, Μεσσάνα)
G. V. Gentili
La moderna città, sorta dopo il terremoto del 1908 nel sito della Sicilia nord-orientale dove è un porto in forma [...] la sponda a rilievo, rappresentante schematicamente l'area urbana: nel porto s'inarca il delfino, attorno di stratega del secolo V nel Museo di Messina, in Riv. Ist. Arch. St. dell'Arte, II, 1930; P. Griffo, in Not. Scavi, 1942, p. 66 ss.; G. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona
Letizia Pani Ermini
Ancona
In età romana A. si estendeva nella valle tra il colle Guasco e il colle Astagno, [...] ambone dei secoli VII o VIII ora al Museo Diocesano di Arte Sacra, S. Primiano, già S. Maria in Turriano costruita p. 9). Al XIV secolo risale un ampliamento dello spazio urbano con un nuovo circuito murario che collegava la sommità del colle ...
Leggi Tutto
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] da cardines e decumani minori.
Quanto resta dell'antica cerchia urbana è ancora visibile in alcuni punti della città e le mura di Palazzo Madama, è affidato il compito di rappresentare l'arte ufficiale e i simulacri del culto. Il secondo salone e le ...
Leggi Tutto
BIBLO (egiz. Keben, fenicio ed ebr. Gĕbal, bab. Gablu, arabo Gebayl, gr. Βύβλος)
M. Dunand
G. Furlani
Città della Fenicia 37 km a N di Beirut. La località fin dai primi tempi del Calcolitico fu abitata [...] dall'Egitto o fabbricati sul posto, però sempre imitando l'arte egiziana, come scimitarre di bronzo colla lama incrostata d' epoca ellenistica è testimone di un grande cambiamento nell'economia urbana di B.: la fossa della sorgente viene chiusa, dato ...
Leggi Tutto
SIENA (Σαῖνα, Saena, Sena, Sena Iulia)
R. Bianchi Bandinelli
Colonia romana. L'età della sua deduzione rimane incerta, ma è probabilmente augustea, come può apparire dall'elenco di Plinio (Nat. hist., [...] di mura che si vollero attribuire a una cinta urbana della stessa epoca, ma che più probabilmente appartennero al da avanzi romani presso Orbetello (1428), in La Balzana (Rass. d'Arte Senese N.S.), I, 1927, p. 227 ss.; R. Bianchi Bandinelli ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (v. vol. vii, p. 887)
C. F. Giuliani
L'origine della città è ricostruibile secondo i parametri ormai noti per molti centri laziali: essa è dovuta ad una [...] in Piazza D. Tani. La cinta urbana ebbe verisimilmente sei porte: Porta Maggiore, impropriamente Ara arcaica rinvenuta a Tivoli, in Atti e Mem. della Soc. Tiburtina di Storia e d'Arte, XL, 1967, p. 177 ss.; id., Note di Top. Tiburtina (5-7), ...
Leggi Tutto
Vedi PONTECAGNANO dell'anno: 1973 - 1996
PONTECAGNANO
B. d'Agostino
Cittadina moderna sita 10 km a S di Salerno, tra il fiume Picentino e il torrente Asa, a 3 km dal Tirreno.
Non è noto il nome del [...] romana: di queste, tre si rinvennero nel saggio in area urbana.
Bibl.: Not. Scavi, 1880, pp. 67; 187; d'Agostino, in Boll. Paletnol. It., 73, 1964, pp. 89 ss.; id., in Boll. d'Arte, 1964, pp. 364 ss.; E. Pozzi, in St. Etr., XXXII, 1964, pp. 247 ss.; ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Introduzione
Anna Filigenzi
La nozione di "Subcontinente indiano" qui adottata ricalca una necessità storica e una realtà geografica. Sotto il profilo geomorfologico [...] dimora per lunghi secoli di una cultura e di un'arte buddhista fortemente ellenizzate, entrambe sentite come estranee, assai più dell'Indo negli anni Venti del Novecento, che questa civiltà urbana dell'età del Bronzo sia stata a lungo vista dagli ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...