Vedi VITRARIUS dell'anno: 1966 - 1973
VITRARIUS (v. vol. vii, p. 1189)
M. Carina Calvi
Pochissimi sono i vitrarii nominati nelle iscrizioni; ai più noti (v. vitrarius, vol. vii, p. 1189) si può aggiungere [...] . vetri romani in Lombardia, Milano 1964, p. 51, n. 5, tav. vii; Arte e civiltà romana d. Italia settentrionale, Bologna 1964, v. i, tav. cxxxviii; v. ; M. L. Trowbridge, Philological studies in Ancient Glass, Urbana Ill. 1928, pp. 66; 112 ss.; D. B ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] . Enggass, Laurentius Ottoni Rom. Vat. Basilicae sculptor, in Storia dell'arte, 1972, nn. 15-16, pp. 315-317, 332; M. palazzo dei Conservatori e il palazzo Nuovo in Campidoglio. Momenti di storia urbana, a cura di M.E. Tittoni, Ospedaletto 1996, p. 94 ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Girolamo
Loredana Olivato
Architetto militare e teorico di scienza bellica originario di Novara, documentato all'incirca fra 1540 e 1584.
Non si conosce con precisione né la data [...] Pietro Maria Marchetti apponeva, nel 1584,all'edizione dell'Arte di misurare...in cui affermava di aver voluto riunire Milano 1955; K. W. Forster, From 'Rocca' to 'civitas': urban planning at Sabbioneta, in L'Arte, n.s., II (1969), 5, pp. 5, 13, 16 ...
Leggi Tutto
Vedi ELORO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELORO (v. vol. iii, p. 322)
G. Voza
Le campagne di scavo che P. Orsi condusse ad E. nel 1899 e nel 1927, ebbero come obiettivo principale, nel 1899, la individuazione [...] 1927 le indagini dell'Orsi si volsero all'area urbana vera e propria e precisamente al suo settore sud- Mon. Ant. Lincei, XLVII, 1956, coll. 207-340; M. T. Currò, in Boll. d'Arte, 1966, pp. 97-98; G. Voza, in Atti del II Congr. Intern. di Studi sulla ...
Leggi Tutto
GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] : Milano, Galleria d'arte moderna), incentrato sulla realtà urbana milanese del boom economico, s.; M. Zanelli, I "Diarii" di G. G., I, Il campo dell'amore e della morte, in Arte, 1993, n. 241, pp. 68-75; II, La mia è una pittura di idee, ibid., n. ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] seguite per secoli da intellettuali e amatori d’arte nei loro grand tour.
Secondo l’attitudine tipica un consistente numero di edifici dislocati lungo due delle grandi arterie urbane lungo le quali si andava attuando l’edificazione della nuova Roma: ...
Leggi Tutto
PASCHETTO, Paolo Antonio
Silvia Silvestri
– Nacque a Torre Pellice (Torino) il 12 febbraio 1885, terzogenito di Enrico, pastore valdese originario di Prarostino, e di Luigia Oggioni, milanese, di famiglia [...] battista lavorò in piazza S. Lorenzo in Lucina e via Urbana a Roma e nella chiesa di Altamura (ora distrutta; cfr della Casina delle Civette a Roma, in Rose. Purezza e passione nell'arte dal Quattrocento a oggi (catal., Caraglio), a cura di A. d ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Carlo
Maddalena Malni Pascoletti
Ruggero Boschi
Figlio dell'architetto Antonio e di una Aurelia, fratello dell'architetto e ingegnere Domenico, risulta attivo come architetto dall'anno [...] viaggio del Po, Milano 1951, III, p. 328; Catalogo delle cose d'arte e d'antichità d'Italia, E. Arslan, Vicenza, I, Le chiese, Roma Settecento, IV, Le alternative del Barocco. Architettura e condizione urbana..., a cura di R. Boschi, Brescia 1981, pp ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] lungo il corso Duca di Genova, impostato sul modello urbano dell'isolato a corte aperta, così da garantire migliori cacciatore batté in lungo e in largo il territorio laziale praticando l'arte venatoria e la pesca d’acqua dolce.
Morì a Roma il ...
Leggi Tutto
MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] architettura rustica nell'isola di Capri, in Le Madie. Rivista d'arte paesana (Roma), 1921, pp. 12-20 e 21-27; ricostruzione edilizia del paese e nel 1946 fu nel gruppo degli urbanisti impegnati nella redazione del Manuale dell'architetto. Dal 1952 fu ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...