FERRAZZA, Guido
Marida Talamona
Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] senso della disciplina urbanistica, sui rapporti tra forma urbana e architettura.
Il F. partecipò al clima di 1, pp. 19-22.
Fonti e Bibl.: L'architettura all'Esposizione di arte sacra in Venezia, in Architettura e arti decorative, I (1921-22), 1, ...
Leggi Tutto
COMOTTO, Paolo
Francesco Quinterio
Nacque da Giuseppe e da Margherita Magistrello a Bianzè (Vercelli) il 14 ott. 1824. Studiò a Torino laureandosi ingegnere e architetto civile alla regia università [...] merito" e fatti da "persone non molto esperte nell'arte" pur nella difficoltà del tema. Il C. prevedeva ( . Borsi-M. Del Piazzo-E. Sparisci-E. Vitale, Montecitorio, ricerche di storia urbana, Roma 1972, pp. 141-190; F. Borsi-M. Del Piazzo, Il palazzo ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Evelino (Evel)
Emanuela Sgambati
Nacque ad Altivole, nel Trevigiano, il 24 sett. 1900 da Antonio e da Enrichetta Sarto. Rimasto presto orfano, prima del padre poi della madre, ebbe come tutore [...] e X secolo d.C. - vede l'acquisizione della civiltà urbana e statale. Alla luce di queste strutture antiche, che non scompaiono d Costantino Leontiev, Milano 1947; La meteora di Lermontov. Arte, gente e costumi dell'Ottocento russo, Venezia 1947; Le ...
Leggi Tutto
FIORINI, Guido
Rosalia Vittorini
Nacque a Bologna il 1° luglio 1891 da Vittorio e Carolina Pagani. Conseguì la laurea a Roma presso la Scuola di applicazione degli ingegneri nel 1918 e la specializzazione [...] erano in grado di introdurre nella organizzazione urbana. (G. Fiorini, L'inventore Le Corbusier pp. 470 s., 603; E. Crispolti, Svolgimento del futurismo, in Annitrenta. Arte e cultura in Italia (catal.), Milano 1982, p. 511 e ad Indicem; E ...
Leggi Tutto
CUCCIONI, Tommaso
Marina Miraglia
È uno dei primi e più rinomati fotografi romani dell'Ottocento di cui conosciamo la data di morte (1864), ma non quella di nascita. Poiché, comunque, un ritratto fotografico [...] nel biennio 1834-35, lo indicano fra gli incisori di veduta urbana legati all'istituto in virtù di vari contratti, uno dei quali , anzi si rinverdì in più di una occasione: alla mostra dell'Arte sacra di Roma (1870) e a quella Universale di Vienna del ...
Leggi Tutto
Griffith, David Wark (propr. David Llewelyn Wark)
Giulia Carluccio
Regista e produttore statunitense, nato a Crest-wood, nei pressi di La Grange (Kentucky), il 22 gennaio 1875 e morto a Hollywood il [...] per il suo grande apporto al progresso dell'arte cinematografica.
Fin da bambino fu fortemente influenzato dai and the origins of American narrative film: the early years at Biograph, Urbana 1991.
S. Simmon, The films of D.W. Griffith, Cambridge-New ...
Leggi Tutto
LANCIA, Emilio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 20 luglio 1890 da Andrea e Costanza Adami. Dopo avere frequentato il liceo classico A. Manzoni, nell'ottobre del 1910 si iscrisse ad architettura [...] casa d'abitazione.
Nel 1920 partecipò alla I Esposizione nazionale di arte sacra a Venezia con il progetto per la chiesa antoniana della se nel 1927 fu nel gruppo del Club degli architetti urbanisti, che riportò il secondo premio al concorso per il ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Francesco (Franco)
Rosanna Ruscio
, Francesco Nacque a Faenza il 4 ag. 1909 da Luigi, di professione calzolaio, e da Annunziata Cenni. Compiuta la scuola elementare frequentò una locale bottega [...] . Mafai e M. Maccari. Nei suoi dipinti rappresentò paesaggi della periferia urbana, baracconi e circhi, dai colori accesi e stridenti (Camera incantata, 1943: Roma, Galleria nazionale d'arte moderna).
Dopo la liberazione di Roma il G. continuò la sua ...
Leggi Tutto
CORSUTO, Pietro Antonio
Ninni Pennisi
Poche le notizie sulla vita e la figura del Corsuto, nato a Saponara (nella provincia di Messina) nella prima metà del secolo XVI. Studiò a Napoli, dove si addottorò [...] , che a noi ci viene dai maestri dell'arte".
Speculare alla contrapposizione linguistica lingua parlata - lingua scritta fra i livelli sociali diversi emergenti all'interno della realtà urbana napoletana di fine Cinquecento.
Si ignora l'anno in cui ...
Leggi Tutto
MANLIO (Maglione), Ferdinando (Ferrante)
Emilia Capparelli
Non si conosce la data di nascita di questo architetto e urbanista napoletano documentato a partire dal 1537, legato alle più importanti realizzazioni [...] , Castel dell'Ovo e Castelnuovo, capisaldi della difesa urbana, disposti ai vertici di un triangolo. A partire dal '500 al '700, Napoli 1969, pp. 208-212, 215; F. Rotili, L'arte del Cinquecento nel Regno di Napoli, Napoli 1972, pp. 41 s., 61; R. Pane, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...