• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
804 risultati
Tutti i risultati [804]
Arti visive [257]
Biografie [191]
Cinema [113]
Temi generali [48]
Letteratura [39]
Archeologia [38]
Medicina [27]
Architettura e urbanistica [27]
Musica [24]
Storia [24]

PUINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUINI, Carlo Elisabetta Corsi PUINI, Carlo. – Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Giuseppe e da Maria Antonia Pajer. Autore particolarmente prolifico, Puini appartenne appieno a quella generazione [...] frequentemente ricorrono nelle note di molte fra le sue opere. Puini fu collezionista d’arte asiatica anche se non si occupò mai di cultura visiva nei suoi scritti. A differenza del contemporaneo Edoardo Chiossone, celebre incisore e fine conoscitore ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – IPPOLITO DESIDERI – EDOARDO CHIOSSONE – ESEGESI TESTUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUINI, Carlo (2)
Mostra Tutti

ROMAGNOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMAGNOLI, Giovanni Stefano Franzo – Nacque a Faenza (Ravenna) il 12 maggio 1893 da padre musicista, del quale non si conosce il nome, rimanendone precocemente orfano. Compì i primi studi nella città [...] gruppi nazionali, sulle tracce di una realtà puramente visiva» – per quella «brillantezza tecnica» che si della pittura italiana, I-II, Milano 1950, II, p. 2136; II Biennale romagnola di arte contemporanea (catal.), s.l. né d. [1953], pp. 42 s. nn. 23 ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIOVANNI, ROMAGNOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMAGNOLI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

LEWIS, Jerry

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lewis, Jerry Stefano Della Casa Nome d'arte di Joseph Levitch, attore e regista cinematografico statunitense, nato a Newark (New Jersey) il 16 marzo 1926. Ha dato al cinema internazionale un contributo [...] and models (Artisti e modelle). Tashlin, che proveniva dal mondo dell'animazione, lasciò che L. si esprimesse liberamente sul piano visivo e che riempisse ogni sequenza con gag che lo facevano sembrare del tutto simile a un cartone animato. Nel film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – BERTRAND TAVERNIER – MARTIN SCORSESE – EMIR KUSTURICA – ELVIS PRESLEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEWIS, Jerry (2)
Mostra Tutti

GUINDANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUINDANI, Giuseppe Renata Casarin Nacque a Mantova il 29 marzo 1886 da Lucio e Carlotta Baratti. Con V. Nodari Pesenti, A. Bresciani, M. Moretti Foggia, A. Monfardini e M. Lomini fece parte, insieme [...] i suoi dipinti di paesaggio, di pura impressione visiva. Poi sino alla fine della guerra fu il silenzio 16, 34 s., 102, 140; R. Casarin, ibid., pp. 175 s.; Id., in Arte e arti. Le collezioni camerali, a cura di G. Algeri - G.M. Erbesato, Mantova 2001 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO GONZAGA – VALORI PLASTICI – MUSEI VATICANI – LAGO DI GARDA

GANCE, Abel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gance, Abel Edoardo Bruno Regista, teorico del cinema, attore e sceneggiatore francese, nato a Parigi il 25 ottobre 1889 e morto ivi il 10 novembre 1981. La sua concezione del cinema, di grande importanza [...] della mobilità della macchina da presa e alla fluidità visiva nel rendere emozionalmente le sensazioni liriche o drammatiche. Le teorizzazioni profetiche di G. sull'arte cinematografica (per es. Prisme, 1930) accompagnarono le sue sperimentazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ARTE CINEMATOGRAFICA – CAPITAINE FRACASSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GANCE, Abel (2)
Mostra Tutti

CALÒ, Osvaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CALÒ, Osvaldo (Aldo) Anna Mavilla Nacque a San Cesario di Lecce il 24 giugno 1910 da Augusto e Vincenza Capone. Frequentò l'istituto d'arte di Lecce e completò la sua formazione scolastica presso il [...] in occasione dei premio Termoli; nel 1965 l'incarico della direzione del corso superiore di disegno industriale e comunicazione. visiva all'istituto d'arte di Roma, mantenuto fino al 1972. Il momento successivo nella ricerca del C. fu la scelta delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORINI, Pietro Mariangela Marchi Figlio dello scultore Raffaello (attivo fra 1576 e 1596) e nipote del pittore Giovan Battista, nacque a Bologna nel 1539. Architetto pubblico del Senato di Bologna [...] , 2514 s., 2521; M. Fanti, Spigolature d'archivio per la storia d. arte a Bologna, in Il Carrobbio, IV (1978), pp. 189, 191; N. chiostro di S. Michele in Bosco storia materiale e filologica visiva, in Ludovico Carracci (catal.), a cura di A. Emiliani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIELE PALEOTTI – LUDOVICO CARRACCI – ULISSE ALDROVANDI – DOMENICO TIBALDI – GUARDIE SVIZZERE

impressionismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

impressionismo Stella Bottai Lo stile dell'impronta visiva della realtà I pittori dell'impressionismo dipingono la vita di Parigi nell'Ottocento: la vivacità notturna nei caffè del quartiere di Montmartre, [...] ha aperto la strada a tante sperimentazioni artistiche successive Arte all'aria aperta L'impressionismo è una corrente artistica un'alba nel porto di Le Havre, un'impressione visiva di luce e barche catturata nella foschia. Come accaduto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su impressionismo (3)
Mostra Tutti

LUMIÈRE, Auguste e Louis

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lumière, Auguste e Louis Gianni Rondolino Inventori, produttori e cineasti, il primo nato a Besançon il 19 ottobre 1862 e morto a Bandol il 10 aprile 1954, il secondo nato a Besançon il 5 ottobre 1864 [...] segnò una svolta decisiva, una vera e propria rivoluzione, nell'arte, nella cultura e nella società del 20° sec., producendo non tecnica di riproduzione del reale, ma anche una nuova sensibilità visiva, un nuovo modo di osservare i fenomeni e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – ABEL GANCE – BESANÇON – SORBONA – PARIGI

MALLE, Louis

Enciclopedia del Cinema (2003)

Malle, Louis Vittorio Giacci Regista cinematografico francese, nato a Thumeries il 30 ottobre 1932 e morto a Los Angeles il 23 novembre 1995. Pur essendo coetaneo di registi che avrebbero dato vita [...] la passione, viva fin dall'infanzia, per l'arte cinematografica. La sua impazienza, la sua voglia di di R. Queneau, opera fresca e stilisticamente innovativa, dalla comicità visiva e surreale, incentrata su una stravagante bambina di provincia che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ARTE CINEMATOGRAFICA – FESTIVAL DI CANNES – FRANÇOIS TRUFFAUT – À BOUT DE SOUFFLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALLE, Louis (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76 ... 81
Vocabolario
viṡivo
visivo viṡivo agg. [lat. tardo visivus, der. di videre «vedere», part. pass. visus]. – Della vista, che concerne la vista o la visione: immagini v.; facoltà v., organi v., capacità o acuità v. (sinon. di visus); memoria v. (v. memoria, n....
verbo-visivo
verbo-visivo agg. Che si avvale della parola e dell’immagine. ◆ Siccome invece [Hugo] Pratt è stato grande artista soprattutto in quanto narratore a fumetti (e se a qualcuno l’espressione può parere ancora riduttiva, «narratore verbo-visivo»),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali