• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
971 risultati
Tutti i risultati [971]
Archeologia [482]
Arti visive [464]
Europa [54]
Biografie [45]
Religioni [41]
Letteratura [37]
Storia [33]
Mitologia [30]
Geografia [29]
Architettura e urbanistica [17]

AFEA

Enciclopedia Italiana (1929)

Divinità venerata in Egina, e identificata con altre figure che vennero confuse con Artemide-Diana, quali Diktynna e Britomartis. La leggenda, rielaborata da poeti ellenistici (Nicandro?) narrava che, [...] fuggita da Creta per sottrarsi alle brame del pescatore Andromede, si sarebbe rifugiata nel bosco sacro (ἄλσος), dove si sarebbe resa invisibile (con ciò si dava una spiegazione del nome da ἀ privativo ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCARDA – EGINA – CRETA

LATONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LATONA (Λητω, Λατώ, etrusco Letun) H. Sichtermann L., figlia del titano Koios e della titana Phoibe, è nota nella mitologia greca specie come madre di Apollo e di Artemide. In origine era certamente [...] 485); ma in epoca posteriore il suo culto si fuse, come nel maggior numero di altri luoghi, con quello di Apollo e di Artemide. Sulla terraferma greca è attestata la presenza di immagini cultuali di L., per lo più con i figli, tra l'altro a Mantinea ... Leggi Tutto

Alfeo

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αλϕειός) Nella mitologia greca, nome della divinità del fiume omonimo nel Peloponneso. Con lui fu spesso onorata Artemide, con l’epiteto di Alfea, e varie leggende sorsero sull’amore di A. per questa [...] dea. Una leggenda più recente sostituì poi ad Artemide una ninfa del suo seguito, di nome Aretusa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: PELOPONNESO – ARTEMIDE – ARETUSA – NINFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfeo (1)
Mostra Tutti

MENECMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MENECMO (Μέναιχμος, Menaechmus) Carlo Albizzati Scultore di Naupatto, eseguì con Soida suo concittadino la statua crisoelefantina di Artemide cacciatrice per il tempio di Calidone, dove la dea era denominata [...] generazione del sec. V a. C. F. Studniczka volle identificare l'opera in copie romane di marmo (v. IV, p. 668; tav. CXL: Artemide di Pompei); ma l'ipotesi è molto discussa. Plinio (Nat. Hist., XXXIV, 80) ricorda un M. autore d'un gruppo in bronzo e ... Leggi Tutto

Efippo

Enciclopedia on line

Poeta greco della commedia "media" (4º sec. a. C.), di cui restano alcuni titoli di commedie (una, Artemide, fu composta nel 368) e varî frammenti, riportati da Ateneo. In una commedia dal titolo Nαυαγός [...] ("Il naufrago"), E. satireggiava Platone e la sua scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLATONE

ARTEMISIE

Enciclopedia Italiana (1929)

Feste dette anche Efesie, e più tardi Ecumeniche, che si celebravano in onore della dea Artemide nel principale centro del suo culto, in Efeso, nel mese di Artemisione, con processioni, danze e gare di [...] di popolazione greca in cui appare l'esistenza del mese Artemisio. A Cirene l'importanza delle Artemisie risulta dall'inno ad Artemide di Callimaco e dalle cosiddette decretali (cfr., p. es., Riv. di filol., n. s., VI, 1928, p. 255 segg.). A Ipepa ... Leggi Tutto
TAGS: CALLIMACO – DECRETALI – ARTEMIDE – SIRACUSA – SICILIA

LOUSOI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOUSOI (οἱ Λουσοί) L. Guerrini Antica città dell'Arcadia. Nella parte settentrionale dell'Arcadia si innalzava un santuario di Artemide, famoso nell'antichità, situato in vicinanza, e strettamente connesso [...] una collina, è stato identificato, dopo gli scavi del 1898 e 1899 da parte dell'Istituto Archeologico Austriaco, il santuario di Artemide Hemerasìa, connesso con la saga locale di Melampo (v.) e le figlie di Proitos (v.), ricordato da molti poeti e ... Leggi Tutto

Orione

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ωρείων o ᾿Ωρίων) Mitologia Mitico gigantesco cacciatore, bellissimo, amato da Eos (l’Aurora). Ucciso per gelosia da Artemide, fu assunto in cielo, con il suo cane Sirio, a formare una costellazione. [...] Ebbe culto speciale in Beozia, dove la poetessa Corinna ne cantò la leggenda. Astronomia Costellazione del cielo australe a S del Toro e dei Gemelli ben visibile alle nostre latitudini nel periodo invernale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COSTELLAZIONE – BETELGEUSE – ASTRONOMIA – BELLATRIX – ARTEMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orione (2)
Mostra Tutti

CALLISTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Secondo la forma più antica della leggenda che risale, pare, ad Esiodo, Callisto, giovane fanciulla compagna di caccia di Artemide, è violentata da Zeus e da Artemide cambiata in orsa. Sotto tale forma [...] cui tomba si mostrava in Arcadia sotto il tempio di Artemide Calliste, è in origine identica con Artemide, dalla qluale si distacca divenendo una ninfa quando prevale la concezione di Artemide come dea vergine. La mutazione in orsa sembra alludere a ... Leggi Tutto
TAGS: ORSA MAGGIORE – TERIOMORFA – TOTEMISMO – ARTEMIDE – LICAONE

Ifigenìa

Enciclopedia on line

Ifigenìa (alla greca Ifigènia; gr. 'Ιϕιγένεια, lat. Iphigenia) Personaggio femminile della mitologia greca, venerato nel culto come eroina; affine alle dee Artemide ed Ecate, con cui ha nessi nel mito, [...] , propr. "Ifigenia tra i Tauri"), rappresentata forse nel 414 a. C., in cui Euripide immagina che la dea Artemide sostituisca, sull'altare, al momento del sacrificio, una cerbiatta e trasporti la fanciulla in Tauride, ove, come sacerdotessa, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – OPERE E PROTAGONISTI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: IFIGENIA IN AULIDE – RAMÓN DE LA CRUZ – CLITENNESTRA – AGAMENNONE – EURIPIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ifigenìa (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 98
Vocabolario
efèṡio
efesio efèṡio agg. [dal lat. Ephesius, gr. ᾿Εϕέσιος]. – Di Efeso, città dell’Asia Minore, efesino; è frequente appellativo di Artemide (Artemide efesia, Diana efesia), cui era dedicato un famoso tempio in quella città. Lettere e. (gr. ἐϕέσια...
munichióne
munichione munichióne s. m. [dal gr. μουνιχιών]. – Decimo mese dell’antico calendario attico, corrispondente al periodo tra la seconda metà di aprile e la prima metà di maggio; deriva il suo nome dalla celebrazione (nel 16° giorno di esso)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali