• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
971 risultati
Tutti i risultati [971]
Archeologia [482]
Arti visive [464]
Europa [54]
Biografie [45]
Religioni [41]
Letteratura [37]
Storia [33]
Mitologia [30]
Geografia [29]
Architettura e urbanistica [17]

THASOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997 THASOS (Θάσος, Thasus) P. Vianello Red. È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] età romana, che saliva ad E verso l'acropoli, collegava il santuario di Posidone a quelli più meridionali di Dioniso e di Artemide. Il santuario di Dioniso esisteva già alla fine del V sec. (Ippocrate, ii, 666), ma finora gli scavi non hanno messo in ... Leggi Tutto

I filosofi presocratici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I filosofi presocratici Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel periodo che va dalle origini al sorgere della scuola filosofica [...] unità moderne il ritardo è di circa 20 secondi). Questo criterio si estende in progressione ai cieli degli altri pianeti fino a quello di Artemide, che è il più vicino e il più lento di tutti (in unità moderne il ritardo è di quasi un’ora). Sotto il ... Leggi Tutto

NEOATTICISMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995 NEOATTICISMO W. Fuchs Fu H. Brunn a coniare questo termine nella sua Geschichte der griechischen Künstler pubblicata nel 1853, nella quale contrapponeva ai maestri [...] : H. Stuart Jones, Cat. Pal. dei Conservatori, 211, n. 4, tav. 8o; R. Carpenter, art. cit., p. 30 ss.; tav. 13-14. Artemide arcaicizzante da Pompei: A. Giuliano, in Arch. Class., v, 1953, p. 48 ss., tavv. 19, 1; 21, 1. Atena arcaicizzante da Ercolano ... Leggi Tutto

TINDARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum) L. Bernabò Brea A. M. Fàllico Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] ., 1839, pp. 62-72; B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia Antica, II, 1938, p. 132, figg. 124-5 (con altra bibliografia). Artemide Euprassia: H. Brunn, in Ann. Ist., 1849, p. 264; B. Pace, op. cit., II, p. 146. Capitelli: G. Cultrera, in Not. Scavi ... Leggi Tutto

NEAPOLIS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973 NEAPOLIS D. F. Lazaridis 1° (v. vol. v, pag. 388). - Antica città greca della tracia egea, colonia di Thasos fondata su di una penisola rocciosa e fortificata [...] . C.), un ex voto marmoreo che raffigura un naìskos thesauròs e tre epigrafi dedicatorie, due alla Parthènos e la terza ad Artemide Opitaìda (IV-II sec. a. C.). Al centro della città attuale, è stato trovato un tesoretto di monete che appartengono ad ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia Luigi Caliò Anthi Efstathiou Tessaglia di Luigi Caliò La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] rilievo sono da citare il teatro, la residenza reale (il cd. anaktoron), l’agorà sacra con il tempio di Artemide Iolkia, l’acquedotto romano, l’heroon. Le abitazioni private sono ampie, qualche volta dotate di cortile interno e peristilio, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

THYSDRUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THYSDRUS L. Foucher Il villaggio di El Jem, in Tunisia, situato a 65 km da Sousse e a 40 km dal mare occupa, in parte, il luogo dell'antica città di Thysdrus. L'esplorazione del luogo non è stata ancora [...] floreale". Tra i soggetti figurati frequente il tema delle Stagioni (v.). Le quattro Stagioni inquadrano talora un Apollo-Sole e una Artemide-Luna o circondano il busto del Genio dell'anno con la testa, coronata di varie fronde. Su di un documento di ... Leggi Tutto

THERMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THERMOS dell'anno: 1966 - 1997 THERMOS (Θερμός più raramente Θερμός) L. Vlad Borrelli Antica città etolica a N-E di Trichonisse, nel territorio di Kephalovryson e Petrachori, sita su un piccolo [...] . Il ritrovamento di gocciolatoi con teste di cani ha fatto affermare l'esistenza nel tèmenos di un piccolo tempio di Artemide, che si è poi localizzato in una piattaforma al disotto del grande tempio. Vi si collegano antefisse con teste maschili ... Leggi Tutto

BEOZIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BEOZIA (Βοιωτία) V. Aravantinos Regione storica della Grecia centrale corrispondente geograficamente all'odierno nomos con piccole variazioni sui confini occidentale e nordorientale: a O i territori [...] , se si aggiungono a quelle note del Cabirio, dello Ptoion a Kastraki, della valle delle Muse a Tespie, del Santuario di Artemide ad Aulide, agli scarsi resti del Tempio di Apollo Ismènios a Tebe, di templi scavati a Platea, a Orchomenos, ad Aliartos ... Leggi Tutto

MEGARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MEGARA dell'anno: 1961 - 1995 MEGARA (v. vol. IV, p. 965) P. Zoridis I più antichi ritrovamenti nella città sono costituiti dalle tombe geometriche con i loro corredi, principalmente vasi, che si [...] NO delle fondazioni del Tempio di Apollo Prostatèrios (Paus., 1, 44, 2), dove si ergevano le statue di Apollo e di Artemide, opere di Prassitele, raffigurate in monete di epoca romana. A breve distanza, verso E, si è scoperto anche un tratto dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 98
Vocabolario
efèṡio
efesio efèṡio agg. [dal lat. Ephesius, gr. ᾿Εϕέσιος]. – Di Efeso, città dell’Asia Minore, efesino; è frequente appellativo di Artemide (Artemide efesia, Diana efesia), cui era dedicato un famoso tempio in quella città. Lettere e. (gr. ἐϕέσια...
munichióne
munichione munichióne s. m. [dal gr. μουνιχιών]. – Decimo mese dell’antico calendario attico, corrispondente al periodo tra la seconda metà di aprile e la prima metà di maggio; deriva il suo nome dalla celebrazione (nel 16° giorno di esso)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali