• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
971 risultati
Tutti i risultati [971]
Archeologia [482]
Arti visive [464]
Europa [54]
Biografie [45]
Religioni [41]
Letteratura [37]
Storia [33]
Mitologia [30]
Geografia [29]
Architettura e urbanistica [17]

BENDA

Enciclopedia Italiana (1930)

La benda (στέϕος, στρόϕιον, ταινία, vitta, fascia, taenia) ha parte importante nella vita religiosa dei Greci e dei Romani, perché sin da tempo antichissimo essa è stata un segno di consacrazione alla [...] cinto di bende, o la benda si avvolge a uno degli attributi divini; né le bende mancano talora a idoli arcaici quale l'Artemide di Efeso; e ne vanno adorni talvolta gli alberi sacri e le colonne e i betili: notissimo l'omphalos di Delfi, coperto da ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – RELIGIONE ROMANA – FLAMEN DIALIS – CRISTIANESIMO – TERTULLIANO

IERAPOLI di Frigia

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IERAPOLI di Frigia Daria De Bernardi Ferrero (XVIII, p. 800) Nel 1957 hanno inizio gli scavi archeologici a opera della missione archeologica italiana, sotto la guida di P. Verzone. Primo risultato [...] poggiano su podi fra le cinque porte. I podi sono ornati da lastre con scene della vita di Apollo e Artemide. Particolarmente significativa la gara di Apollo e Marsia. Lo studio delle epigrafi (edifici pubblici e sepolcri) ha permesso di chiarire ... Leggi Tutto
TAGS: SESTO GIULIO FRONTINO – SETTIMIO SEVERO – COSTANTINOPOLI – ICNOGRAFIA – ETÀ FLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IERAPOLI di Frigia (2)
Mostra Tutti

LERO

Enciclopedia Italiana (1933)

LERO (Λέρος, A. T., 90) Ardito DESIO Doro LEVI Una delle isole italiane dell'Egeo (v.); giace fra quella di Lisso (a. NO.) e quella di Calino (a SE.) a 37°9 di lat. N. e a 2°51′ di long. E. Ha una [...] inoltre notevoli avanzi ellenici. Le più cospicue rovine sono verso la costa settentrionale, dove sorgeva il santuario di Artemide Parthénos, presso la località ancora oggi chiamata Parteni; forse non lungi da questa sorgeva anche la capitale antica ... Leggi Tutto

SIRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRA (gr. ἡ Σῦρος, Σύρα; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Doro LEVI Isola delle Cicladi, la più ricca e la più popolata, nonostante la sua piccolezza (superf. kmq. 86) e la scarsa fertilità del suolo; la [...] , va identificata con la Συρίη menzionata da Omero, i cui abitanti, secondo la leggenda, per il favore di Apollo e Artemide erano preservati dalla fame e dal contagio, e all'appressarsi della vecchiaia venivano colpiti dagli strali divini. Un'altra ... Leggi Tutto

PLEIADI

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEIADI Pio Luigi EMANUELLI Giulio GIANNELLI . È il ben noto gruppo di stelle, conosciuto con il nome popolare di "gallinelle". Esso è costituito da nove stelle principali chiamate: Halcyon (3M.0), [...] , che, pure da Zeus, partorì Dardano, capostipite dei Dardanidi; terza Taigete, una delle divinità minori della cerchia di Artemide, che aveva partorito a Zeus Lacedemone. Seguivano altre tre Pleiadi, che erano state invece amate da Posidone, e delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLEIADI (2)
Mostra Tutti

ERETRIA

Enciclopedia Italiana (1932)

La principale città antica dell'Eubea dopo Calcide, situata sulla costa occidentale dell'isola, 20 km. a est dallo stretto dell'Euripo, separata da Calcide solo dai Campi Lelanzî e dal monte Olimpo, presso [...] collina, con letti e sedili in marmo. A 7 stadî fuori della città, nella località di Amarinto, sorgeva il celebre santuario di Artemide Amarisia. Bibl.: Per gli scavi vedi in Amer. Journ. of Arch., X (1895), p. 326 segg.; XI (1896), p. 152 segg.; K ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA DELIO-ATTICA – RISORGIMENTO – ARTAFERNE – MARE EGEO – ACROPOLI

TREZENE

Enciclopedia Italiana (1937)

TREZENE (Τροιζήν, Troezen) Margherita Guarducci Antica città della Grecia, situata nella parte orientale dell'Argolide, in una fertile pianura, a circa 15 stadî dalla costa del Golfo Saronico. Il territorio [...] una certa floridezza. Fra le divinità onorate a Trezene, oltre a Posidone e Atena, furono l'antico Apollo Thearios, Artemide venerata sotto diversi nomi (fra gli altri quello di Saronia), e specialmente Ippolito, la cui figura divenne - insieme con ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI SELLASIA – DEMETRIO POLIORCETE – LEGA PELOPONNESIACA – ALESSANDRO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREZENE (1)
Mostra Tutti

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] calcare che nel IV sec. a.C. è rivestito di marmo. Nel santuario sono innalzati anche templi ad altre divinità: ad Artemide, Latona, Iside, Ecate e ad altre che rimangono ancora sconosciute. Nella Tarda Antichità un Mitreo segna una frattura con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante Antonio Giuliano Il periodo orientalizzante Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] dagli uomini, nel VII secolo furono oggetto di attenzione quasi rancorosa: spietati e aggressivi ci appaiono Apollo e Artemide, indifferenti all’adulterio Ares e Afrodite. Alla metà circa del VII secolo il processo di assimilazione poté dirsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

PARIGI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996 PARIGI (Lutetia Parisiorum) P. M. Duval E. Coche de la Ferté La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] il museo di 364 sculture e bassorilievi, tra cui la Artemide di Gabi. Nel 1818 l'acquisto della Collezione Choiseul-Gouffier Texier, a Magnesia sul Meandro: fregio del tempio di Artemide, ecc.). Nel 1863, per merito della Missione Champoiseau entra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 98
Vocabolario
efèṡio
efesio efèṡio agg. [dal lat. Ephesius, gr. ᾿Εϕέσιος]. – Di Efeso, città dell’Asia Minore, efesino; è frequente appellativo di Artemide (Artemide efesia, Diana efesia), cui era dedicato un famoso tempio in quella città. Lettere e. (gr. ἐϕέσια...
munichióne
munichione munichióne s. m. [dal gr. μουνιχιών]. – Decimo mese dell’antico calendario attico, corrispondente al periodo tra la seconda metà di aprile e la prima metà di maggio; deriva il suo nome dalla celebrazione (nel 16° giorno di esso)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali