• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
971 risultati
Tutti i risultati [971]
Archeologia [482]
Arti visive [464]
Europa [54]
Biografie [45]
Religioni [41]
Letteratura [37]
Storia [33]
Mitologia [30]
Geografia [29]
Architettura e urbanistica [17]

PROPILEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια) M. Wegner Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] strade, e per Ecate quale divinità del trivio; più raramente ciò si verifica per Apollo, Posidone ed Eracle oppure per Artemide. Bibl.: G. Radtke, in Pauly-Wissowa, XXIII, Stoccarda 1957, c. 836, s. v. Propylaios. Elenco dei resti monumentali di ... Leggi Tutto

STAGIONI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STAGIONI E. Simon Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] ci si dovrebbe chiedere se le Horai abbiano preso le ali dai putti delle Stagioni. Su un mosaico del Vaticano con l'Artemide efesia le quattro S. sono simboleggiate da differenti alberi, un esempio molto raro in età precristiana. Il significato delle ... Leggi Tutto

RUSCONI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSCONI, Camillo Cristiano Giometti – Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] da Horace Walpole nelle sue Aedes Walpolianae (1747, p. 75; Honour, 1958, p. 224) e il restauro di una statua antica di Artemide a Holkham Hall (Norfolk; Martin, 2019, p. 110), di cui Rusconi avrebbe eseguito ex novo la testa. Fonti e Bibl.: F. Titi ... Leggi Tutto
TAGS: LUIS MANUEL FERNÁNDEZ PORTOCARRERO – FRANCESCO MARIA DE’ MEDICI – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GIOVAN BATTISTA GIORGINI – GIOVANNI BATTISTA MAINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSCONI, Camillo (2)
Mostra Tutti

OLIMPIA, Maestro di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996 OLIMPIA, Maestro di G. Becatti U. Jantzen G. Becatti U. Jantzen Con questo nome convenzionale si indica l'ignoto scultore che creò la decorazione in [...] , che è estraneo all'arte più antica. Innumerevoli animali appartengono al mondo del mito di Eracle, il cinghiale, la cerva di Artemide, il leone e il cavallo, che già sono stati ricordati, e infine l'animale più possente raffigurato sulle metope, il ... Leggi Tutto

Da Romolo alla grande Roma dei Tarquini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Da Romolo alla grande Roma dei Tarquini Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia della nascita e della crescita di [...] ’Aventino, fatto realizzare dallo stesso Servio secondo il modello del più celebre e prestigioso santuario della Ionia, quello di Artemide ad Efeso, e destinato a diventare per eccellenza il tempio della plebe di Roma, insieme a quello dedicato alla ... Leggi Tutto

Un’arte “severa”

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Un'arte “severa” Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il trentennio tra il sacco persiano di Atene nel 480 a.C. e la metà [...] antiche parlano di diversi ritratti di Temistocle, tra cui uno collocato dallo stesso stratega all’interno di un tempio di Artemide nel demo di Melite, presso i possedimenti della sua famiglia (Plutarco, Vita di Temistocle, 22). Il tempio di Zeus ad ... Leggi Tutto

LUCANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

LUCANIA D. Adamesteanu Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] votive della seconda metà del IV sec. a. C. contenenti le statuette raffiguranti, in una stipe, Demetra ed in un'altra Artemide-Bendis. I due gruppi di statuette sono strettamente collegati a modelli tarantini e a tipi di Eraclea. In qualche caso, le ... Leggi Tutto

VILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973 VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172) D. Scagliarini E. Salza Prina Ricotti Red. D. Scagliarini E. Salza Prina Ricotti Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] , bicolori: bianco ed azzurro. Uno dei mosaici è diviso in 36 campi in cui sono raffigurati Atteone ed Artemide, Arianna, Dioniso, Nike, Eros, ed altri. Nei tre campi centrali sono raffigurati tre personaggi, forse ritratti del proprietario ... Leggi Tutto

AGORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994 AGORÀ (ἀγορά) G. Becatti Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] 80 × 125,70, pari a 6 isolati, delimitata da portici ad angolo retto, e con un propileo di accesso al témenos di Artemide. Il lato S era aperto e percorso, come a Priene, da una via, fiancheggiata da un portico che fronteggiava e riuniva vari edifici ... Leggi Tutto

TEBE. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEBE (Θῆβαι, Thebae) L. Vlad Borrelli F. Zevi 2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] con fregio a triglifi e metope con rosette, e timpano riempito da girali. Ellenistica sembra una statua arcaistica di Artemide, dal santuario di Aulide (v.), donde provengono anche alcune statue di sacerdotesse (età romana). Infine si ricordano una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87 ... 98
Vocabolario
efèṡio
efesio efèṡio agg. [dal lat. Ephesius, gr. ᾿Εϕέσιος]. – Di Efeso, città dell’Asia Minore, efesino; è frequente appellativo di Artemide (Artemide efesia, Diana efesia), cui era dedicato un famoso tempio in quella città. Lettere e. (gr. ἐϕέσια...
munichióne
munichione munichióne s. m. [dal gr. μουνιχιών]. – Decimo mese dell’antico calendario attico, corrispondente al periodo tra la seconda metà di aprile e la prima metà di maggio; deriva il suo nome dalla celebrazione (nel 16° giorno di esso)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali